JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Assomiglia alla cacciatora ma non mi azzardo a chiamarlo così perchè sicuramente non è "a norma".
In ogni caso è fattibile abbastanza semplicemente a patto di avere gli ingredienti e più o meno 90 minuti di tempo.
Accetto suggerimenti anche per migliorare quello che già per me è un gradevole piatto!
DI seguito quello che uso io (lo mangerei da solo ... ma lo divido ... quindi per 2!!).
Strumenti ciotola capiente (per farci stare il coniglio a mollo) padella saltapasta (tipo wok per capirci) antiaderente (ceramica) da 28 cm e relativo coperchio. "cucchiarella" in legno Pentolino bollitore per il brodo
Ingredienti coniglio a pezzi circa 1/2 Kg vino rosso (ma la prima volta l'ho fatto col bianco e viene buono ugualmente) 1 cipolla di medie dimensioni (anche meno ma vado matto per la cipolla) olio extravergine di oliva aceto 2 o 3 spicchi di aglio carota/cipolla/patata per il brodo vegetale oppure un brodo liofilizzato (io uso questo) aceto sale rosmarino, timo, salvia, pepe o peperoncino capperi
Compro il 1/2 Kg di coniglio a pezzi in un supermercato con buon reparto macelleria (preparazione a vista delle confezioni) che non mi ha mai tradito sin'ora ...
Procedura (3 ore prima) 1) sciaquare i pezzi del coniglio ponendo la ciotola sotto al rubinetto con un rigagnolo di acqua per circa 1/2 ora avendo cura di svuotare 2 o 3 volte la ciotola dall'acqua.
2) rovesciare bene l'acqua e aggiungere le spezie (rosmarino, timo, salvia, pepe o peperoncino) nella ciotola quindi ricoprire col vino e lasciare riposare.
3) 90 minuti prima circa dell'ora desiderata per il pasto: mettere olio (io preferisco errare per eccesso che per difetto), cipolla tritata e 2 o 3 spicchi d'aglio puliti nella padella quindi soffriggere delicatamente.
4) a padella bel calda e quindi cipolla appassita aggiungere i pezzi di coniglio e lasciarli cuocere per un pò (a vista controllate che la cipolla non si bruci e che il coniglio appaia "ben scottato" mescolando quando serve con il mestolo in legno (la cucchiarella che dicevo prima).
5) guardate l'orario e considerate un'ora di cottura da questo momento: aggiungere il vino (io ci metto tutto quel che ho usato per ricoprire il coniglio ...credo sui 350 cl più o meno) e lasciarlo asciugare senza però consentire all'intingolo di attaccarsi o bruciare;
6) aggiungere a mano a mano brodo bollente che nel frattempo avrete avuto cura di preparare facendo attenzione che non vi restringa troppo l'intingolo col rischio di bruciare; mescolate di tanto in tanto col mestolo; coperchio non completamente chiuso in modo che il vapore possa fuoriuscire.
7) verso fine cottura io aggiungo dei capperi e/o appena un goccino di aceto e pochissimo sale (qualche volta nulla ma è a gusto)
7) passata un'ora lasciate tirare l'intingolo a vostro gusto (io lo lascio non acquoso ma non tiratissimo perchè mi piace poi per guarnire i pezzi di carne); se vi sembra ben cotto spegnete e servite a tavola altrimenti aggiungete ancora per una o 2 volte un poco di brodo in modo che il coniglio cuocia per quanto desiderate ancora (io sono arrivato sino a 75 minuti quando i pezzi del coniglio sono grandicelli mentre basta meno se son piccoli)
Accetto suggerimenti (ad es. il tipo di vino ideale per questa preparazione, se c'è da dire una marca anche via mp)
E' un pò lungo e va seguito ma nelle mattinate autunnali/invernali è anche un piacere da preparare e poi mangiare.
Insolito,ma deve essere gustoso.Non sono un amante del coniglio,per antiche ragioni (o quello o niente), mi intriga. Lo metto in lista.Prossimo obiettivo,però,sarà un bella ×uela. Un saluto,Alessandro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.