| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 0:59
45 1.8 ma, se posso, proporrei il 25 1.8 Zuiko. Sorprendente. Ho fatto ritratti a mio nipote per la comunione e, stampati, rendono tantissimo. Nitidissimo, versatile, veloce, su PEN è la mia lente d'elezione. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 1:02
Diciamo che se per ritratti intendiamo le canoniche inquadrature... meglio una focale più “lunga” |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 11:55
“ Diciamo che se per ritratti intendiamo le canoniche inquadrature... meglio una focale più “lunga” „ Concordo con Gobbo, io suggerisco Olympus 45 1.8 o Panasonic 42.5 1.7. Con un 50 equivalente viene complicato fare dei primi piani. Comunque, visto il prezzo contenuto di entrambe le lenti, suggerisco la combo 25 1.7 + 45 1.8. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 17:50
@Hobbit... un "ritratto" lo fai con quello che vuoi! l' importante è sapere che se fai dei primi piani, mezzo busto introdurrai distorsioni prospettiche come nei tuoi esempi! |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:28
Esatto, ma non mi sembra che l'autore del thread abbia bisogno di uno strumento chirurgico, ma qualcosa che gli permetta di esprimersi! Ho anche il 60mm Sigma, bellissimo anche lui, ma non sempre la perfezione geometrica corrisponde ad un ritratto più espressivo. Il vecchio 50ino restituisce dei ritratti a mio giudizio forse meno perfetti, ma che ti fanno essere più dentro la scena, senza le esagerazioni della focale grandangolare. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:34
Si ma distorce! Se lo uso su una donna a distanze corte mi prende a ciabattate! Puoi anche usare un 28mm purché resti in bolla e stai ad una distanza corretta, ma in quel caso sarà un ambientato! Il discorso “chirurgico” non c'entra nulla con L espressività di una fotografia! |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:53
Io ho usato un Fish Eye per ritratti caricatura. Dipende dal tipo di ritratto che si vuol fare. Ambientato? Ok 25mm, primissimo piano? Meglio il 60mm, una via di mezzo? Il 45mm. Come sempre l'idea conta più dell'attrezatura |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:39
Per fare caricature infatti van bene i grandangoli... se ci avviciniamo! Poi dipende sempre dall inclinazione della fotocamera rispetto al soggetto! |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:02
Col 50mm equivalente si fanno ottimi ritratti. Ambientati e non. Il 25 Zuiko offre anche un più che discreto stacco dei piani. Le distorsioni ci sono ma non si vedono, con un 35mm occorrerebbe già stare più attenti. Io ne sono molto contento. Con la PEN scatto in BN e anche per street è molto buono.ci faccio tutto. Per bokeh più spinto e ritratti "galleggianti" meglio il 45 o il 75 entrambi pazzeschi. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:13
Premetto che non ho letto tutte le 24 risposte. Ho scattato per 10 anni con il m4/3. Attrezzatura utilizzata prevalentemente per ritratto, ritratto ambientato. Quando un anno fa ho smantellato il sistema (non perché deluso ma per una voglia/nostalgia/diciamo scimmia) per tornare all'FF tra le ottiche vendute avevo, "tutte" più o meno adatte per ritratto queste: Olympus 75 mm f1,8 Olympus 45 mm f1,8 Leica Nocticron 42,5 mm f1,2 Sigma 30 mm f1,4 Panaleica 25 mm f1,4 focali che ho sempre usato in maniera diversa in diversi contesti per foto di ritratto in generale. Non chiedermi quale sia per me il migliore, avrei difficoltà a rispondere ... Aggiungo: a parte il 30 Sigma tutte le altre ottiche nel lasso di tempo (10 anni) le ho ri-comperate 2 e anche 3 volte ... |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:17
Non facciamo passare cose errate, che il forum lo leggono tutti anche i novizi! Con 46 gradi non si fanno foto "corrette" al viso o viso e spalle! Poi si può usare ma con sale in zucca! Se uno chiede quale sia l angolo standard per i ritratti si risponde dai 28 a scendere, proprio per non introdurre deformazioni al viso che possono non essere gradite! |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 15:32
Prima di tutto grazie per i consigli.. Cerco di fare un po' il punto.. Non ho un fisso 25 ma lo zoom 14-42 e un 50mm oly vintage .. Tra il 25 e 45 come focale mi piace di più il 45 ma la trovo poco versatile.. Visto che userei la lente anche al chiuso... Devo capire se iniziare a prendere il 25 per versalita e per ritratti più stretti il mio 50mm.. Oppure comprare il 45 oly per gusto e usare lo zoom a 50mm per figure intere ecc.. Cmq do un occhiata al sigma 30 forse potrebbe essere la giusta via di mezzo.. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 15:36
Secondo me li devi avere entrambi, il 45 e il 25 :-D |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 16:35
l'obbiettivo mi sa che a questo punto è quello .. cerco di capire cosa è prioritario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |