| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:34
“ Il problema degli OLED ad oggi è che le immagini fisse rischiano di rimanere "stampate" sullo schermo. Il problema è soprattutto dei gamers per via degli elementi che nelle schermate di gioco restano fisse sullo schermo, ma anche di alcuni loghi televisivi come quelli di Sky. Infatti nei moderni OLED sono incluse tecnologie analoghe a quelle degli AMOLED dei cellulari, che per evitare il burn-in muovono continuamente e impercettibilmente l'immagine, spostando i pixel accesi. Pare però che alcuni loghi tipo i segnali antipirateria di Sky non siano gestibili da parte di questo sistema automatico e rischino di rimanere "stampati" sullo schermo. Insomma, il pannello OLED richiede una certa cura nell'utilizzo, maggiore di quella che necessita un LED o Quantum LED: „ ">www.tuttoandroid.net/approfondimenti/burn-in-display-oled-819272/[/QUO Adesso è chiarisimo, grazie! “ PS, se il budget è tassativamente entro i 1600 eur con gli OLED ti devi fermare ai due modelli da 48", LG e Sony „ Se tu dovessi scegliere un 75" per l'uso che ho indicato io in apertura, quale, quindi sceglieresti? 1) LED o QLED? 2) potresti linkarmi il link (es Amazon / Euronics o altro)? |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:37
Io visto come va il mio Sony XH80 ti consiglio proprio il primo da te linkato: https://www.amazon.it/dp/B0845KCP5R?listamigliori-21&linkCode=osi&th=1 Peraltro con Sony non si parla di QLED (nomenclatura esclusiva Samsung) ma di Triluminos, ma la tecnologia è corrispondente, e superiore al semplice LED. Gli XH80 naturalmente montano pannello Triluminos a 10bit. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:45
Bene! E' facilmente connettibile a Netflix? Supporta una porta LAN? |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:48
Molto più che facilmente connettibile, la XH80 è una delle TV consigliate da Netflix: devices.netflix.com/it/recommendedtv/2020/#tvs C'è il tasto dedicato sul telecomando, che si può usare per accendere il TV direttamente sull'applicazione, e l'avvio è instantaneo. La porta LAN è disponibile, e consigliabile, io l'ho connessa proprio tramite LAN. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:50
“ Molto più che facilmente connettibile, la XH80 è una delle TV consigliate da Netflix: devices.netflix.com/it/recommendedtv/2020/#tvs C'è il tasto dedicato sul telecomando, che si può usare per accendere il TV direttamente sull'applicazione, e l'avvio è instantaneo. La porta LAN è disponibile, e consigliabile, io l'ho connessa proprio tramite LAN. „ Ottimo, ottimo, ottimo! Attualmente il mio Panasonic (di una decina di anni fa) non supporta più la porta LAN e neanche la fire stick.... sto ammattendo...... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:52
La Fire Stick la puoi mettere definitivamente nel cassetto con un Android TV La LAN invece è imprescindibile per me, come l'ho collegata l'XH80 si è connesso all'istante. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:03
“ La Fire Stick la puoi mettere definitivamente nel cassetto con un Android TV „ L'avevo presa perchè il mio Panasonic la LAN non l'ha mai digerita (pur avendo la porta....). Con la FIre Stick avevo risolto per 5 mesi poi, d'improvviso, è impossibile connettersi. Rimontata sul TV Samsung della cucina la Fire Stick ha ripreso a funzionare..... “ La LAN invece è imprescindibile per me, come l'ho collegata l'XH80 si è connesso all'istante. „ Questa è, ovviamente, la speranza maggiore..... Ho anche il Wifi Fastweb nella camera della TV |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:06
Wifi non sperimentato, ho la LAN su Powerline e va egregiamente |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:32
Ciao Axl, anche io ho proprio la Android TV (anche se 55") Sony Bravia (presa 4 o 5 anni fa, modello di 6 anni fa mi pare) e sono sempre andato totalmente in WiFi, mi ci trovo bene! Aggiornamenti, installazione di nuove applicazioni, streaming. Ha il 5GHz, per cui nessun collo di bottiglia neppure con la gigabit, nel caso ti arrivi a casa. So che hai detto che non fai visione delle foto sul TV ma l'appetito vien mangiando quindi ti dico che c'è addirittura nello store una piccola applicazioncina (l'upgrade costa una miseria, meno di 3 euro per poter scegliere le gallerie da visualizzare!) che consente di visualizzare gallerie fotografiche dai propri cloud personali come salvaschermo sulla TV! Eccola: play.google.com/store/apps/details?id=com.furnaghan.android.photoscree Io ci ho impostato una galleria specifica di "best of" da Google Photo, e quando va in stand by la TV è uno spettacolo vedere la carrellata, con l'ora esatta e il titolo che hai scelto in GPhoto per ciascuna foto! Per il resto, ogni tanto dei riavvii sono necessari, non te lo nascondo, come accade ormai coi telefoni. Ma penso che con l'aumentare del software integrato nelle TV sia anche un fatto fisiologico: più software ci infili, più "problemini" può dare. Ad ogni modo durante la visione non ho mai riscontrato problemi, se ci sono beghe lo vedi all'atto dell'uso di internet (rete persa ad esempio) o dell'accensione, ed in questi casi un riavvio - della TV o del router - praticamente risolve sempre (2 minuti e TV di nuovo operativo). Infine, comunque credo che man mano che si va avanti con le Android TV integrate - Sony le ha sempre fatte, hanno esperienza di questo tipo di integrazione nei loro dispositivi! - le cose non possano che migliorare lato SW: TV più recente monta Android più recente e reca con sé le migliorie relative al SO e alle app, per cui... per me è un grande "go"! |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:41
“ So che hai detto che non fai visione delle foto sul TV ma l'appetito vien mangiando MrGreen quindi ti dico che c'è addirittura nello store una piccola applicazioncina (l'upgrade costa una miseria, meno di 3 euro per poter scegliere le gallerie da visualizzare!) che consente di visualizzare gallerie fotografiche dai propri cloud personali come salvaschermo sulla TV! Eccola: play.google.com/store/apps/details?id=com.furnaghan.android.photoscree Io ci ho impostato una galleria specifica di "best of" da Google Photo, e quando va in stand by la TV è uno spettacolo vedere la carrellata, con l'ora esatta e il titolo che hai scelto in GPhoto per ciascuna foto! „ Alla grande! Questa te la copio!! Grazie!!! |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:49
Non so se hai anche un archivio di video digitali, in questo caso il lettore multimediale integrato potrebbe non leggere certi tipi di file, nel qual caso si può installare direttamente dal Play Store Android TV il mitico Kodi in versione Leia. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:55
No Look non possiedo archivi di video, solo foto (e anche per questo ho optato per la R6 in luogo della R5 ) |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:30
“ c'è addirittura nello store una piccola applicazioncina (l'upgrade costa una miseria, meno di 3 euro per poter scegliere le gallerie da visualizzare!) che consente di visualizzare gallerie fotografiche dai propri cloud personali come salvaschermo sulla TV! Eccola: play.google.com/store/apps/details?id=com.furnaghan.android.photoscree Io ci ho impostato una galleria specifica di "best of" da Google Photo, e quando va in stand by la TV è uno spettacolo vedere la carrellata, con l'ora esatta e il titolo che hai scelto in GPhoto per ciascuna foto! „ Bella Black! La installo al volo, perché ho visto che ha il collegamento a 500px! Ma quando dici standby intendi come screensaver, non al posto dello spegnimento dello schermo corretto? |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:56
Intendo quello del sistema operativo quando sei su una schermata Android o in una app che non sta operando: tipo se sei nella home di Netflix o in pausa su uno streaming (che sia Netflix o Prime o qualunque altro). Oppure nella home del televisore... Credo che l'unico momento in cui non interviene sia quando guardi la TV. Lì entra in gioco il timer di standby o spegnimento relativo alla App TV, che penso sia un'altra cosa e si imposti altrove rispetto all'altro standby cui faccio riferimento io. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:58
Ah ecco, perfetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |