JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me basta che il nuovo AF non si confonda più con lo sfondo, più reattivo nell' aggancio e in low light e poi se non fa miracoli in tracking non e' fondamentale, nel tiro al volo basterebbe un AF a gruppi che agganci bene e se il soggetto lo segui l'AF non ti tradisce.
Oggi ero di nuovo a Monza per vedere le elms. Davanti. Me la solita rete attaccata all'obiettivo e la seconda rete a tre metri di distanza.
Ho usato sia la z6 che la d500. La d500 ha fatto meglio ma di poco.
Sulla z6 area dinamica o punto singolo. D500 con 9 punti o punto singolo. A volte nessuna delle due metteva a fuoco.
Dimenticavo. Lunghezza focale 600mm
La situazione dove la d500 vince alla grande è nella velocità di aggancio e reattività (esempio nel mettere a fuoco una moto da cross mentre appare istantaneamente da un salto )
e ricordiamoci che cmq paragonare la d500 alla z6/z6II non ha senso anche perchè sono due macchine con due utilizzi diversi (idealmente)...un giorno potrete paragonare la d500 ad una ML dx PRO votata all azione come la d500....credo...che la z6II la possiamo paragonare come destinazione d uso ad una d750 nel mondo reflex nikon....e qui...credo che vinca a mani basse la prima...almeno dai rumors...
user187800
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 1:11
“La situazione dove la d500 vince alla grande è nella velocità di aggancio e reattività (esempio nel mettere a fuoco una moto da cross mentre appare istantaneamente da un saltol
Dopo un mese e mezzo di utilizzo intensivo, per il mio modo di fotografare la Z7 ha questi difetti: lag e autofocus in poca (pochissima) luce. L'avifauna in volo presenta problemi ma la pratico saltuariamente e comunque, come dice spesso Arci, bisogna capire bene come funziona l'autofocus. Se miglioreranno sarà un piacere per chi passerà alla Z7 nuova versione, perché già così è una bomba nel 90% delle situazioni.
Nikon rumors conferma anche la sostituta della d850, in barba a chi dice che Nikon non sviluppa più il segmento reflex. Questo testimonia che, come al solito, le cassandre non mancano mai.
Spero solo non mettano un comparto video esagerato.
Speriamo solo che il 24-105 non sia esageratamente grande. Sarebbe un ottimo tutto fare da viaggio per chi vuole anche una buona luminosità. Io comunque mi aspetto un 1400/1500 euro al lancio, calcolando come è andata con il Sony.
“ Uscita prevista per il 2020, quindi potrebbero anche annunciarlo dopodomani con i due corpi „
Sempre che Nikon non fallisca domani.
“ Speriamo solo che il 24-105 non sia esageratamente grande. „
Dalla sagoma presente nella roadmap ha grossomodo le dimensioni del 24-200, solamente un pelo più lungo e un po' più largo, ma siamo lì, quindi dimensioni ragionevolissime. Come peso mi aspetto un po' di più dei 570g del 24-200 (la butto lì, se effettivamente sarà un 2.8-4 per me staremo intorno ai 7-800g).
Per le mie esigenze la Z6 va bene così com'è, sono ampiamente siddisfatto. Il 24-105 invece sarebbe una tentazione a cui non potrei resistere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.