RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade computer per foto/video editing


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » upgrade computer per foto/video editing





avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:16

ciao a tutte e tutti,

prima di scrivere questo post ho valutato attentamente se attivare una nuova chat su questo topic.

In questo momento io uso un notebook Acer Aspire E 15 del 2015 che sta un pò rivelando i suoi limiti di processore e memoria. Dal momento che il mio impegno nella fotografia e nel video-making si sta facendo sempre più consistente ed in qualche caso remunerato vorrei cambiare computer ed orientarmi su qualcosa di professionale (in cui sono disposta a spendere un pò) per poter lavorare senza troppe ansie.

So quello che NON voglio: assemblarmi il Pc/workstation, anche se è la soluzione più conveniente.

Quello che sto valutando invece è questo:

1) Rimanere su notebook: in questo caso mi comprerei un MacBook pro 16' con almeno 16 gb, 512 ram a cui abbinare uno schermo esterno (budget: 300 euro circa). Per un totale di 2500/3000 euro.

2) Passare ad un computer fisso resettando completamente il mio notebook che lascerei per lavori più leggeri/svago/altro. Dal momento che non vorrei quelli assemblabili ho fatto qualche ricerca di workstation a cui dovrei poi aggiungere schermo, tastiera et altro.
Come marchi ho visto che Dell e Hp offrono stazioni molto interessanti.
Ovviamente i requisiti sistema sono sempre quelli: 16 gb, 512 ram.
Il mio budget per tutto (schermo, tastiera , casse incluse) mi piacerebbe fosse di 2500 euro max.

3) la terza opzione sono i Pc all-in-one stile Imac (senza essere Imac). Ho visto il HP EliteOne 800 G5 Desktop All-in-One. Avrebbe le caratteristiche di sistema (16 gb, 512 addirittura 1 t di ram) che mi interesserebbero. Però non sò.


Mi piacerebbe avere la vostra opinione. I programmi con cui dovrò lavorare sono i solito: Premiere, Lightroom, photoshop, Aftereffects.

ps. so anche che in caso di passaggio a mac ci sono dei 'costi nascosti' in termini di hard disk e altri suppellettili che si fanno pagare, soprattuto da chi ha sempre lavorato con windows. Insomma attendo i vostri pareri.
Grazie in anticipo. Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:03

Ma l'assemblato no perché non vuoi assemblarlo tu? Neanche assemblato in negozio?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 20:37

Con quella somma ti assembli un bel pc magari con un ottimo ryzen 9. Ti scegli tutti i componenti e li fai assemblare in negozio (oppure me ne posso occupare ioSorriso.) In questo modo potrai personalizzare il pc a tuo piacimento anche in futuro ( espansione della ram, upgrade della scheda video o del processore, aggiunta di altri hard disk o ssd, installazione di altre ventole o impianto a liquido per la dissipazione del calore...).

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:39

Più che il risparmio metti in conto che un assemblato è fatto con pezzi standard. Un fisso di marca può avere componenti proprietari. Su un Fujitsu di un amico di 4 o 5 anni fa si è bruciato l'alimentatore. Non standard, costa tre volte tanto un buon alimentatore. Avevamo pensato adattarne uno standard, ma anche l'attacco di alimentazione sulla scheda madre è proprietario. Quindi anche su quello sei vincolata a riprendere quella. Con costi non concorrenziali e difficoltà di reperimento. Invece un PC assemblato lo ripari tranquillamente anche tra 15/20 anni.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:37

Tendenzialmente rimanere su notebook costa di più, Mac a parte esistono anche opzioni Windows, ad esempio il Dell XPS 15 9570 che tra l'altro ha anche un display con gamma 100% Adobe RGB che è molto utile se hai occasione di usarci lightroom in mobilità.
Il desktop, se assemblato, costa meno a parità di prestazioni sia del portatile che dei desktop di marca rispetto ai quali offre maggiore durata nel tempo, in quanto potrai eventualmente fare upgrade di CPU o GPU.
L'unica cosa che al giorno d'oggi si può cambiare su un portatile è il disco e forse la memoria, alcuni hanno già un "banco" saldato sulla mainboard e consentono solo di espanderla usando l'unico slot libero.

Attenzione che come han già fatto notare alcuni computer di marca hanno componenti personalizzati, oltre all'alimentatore che potrebbe essere un vincolo in caso di installazione di schede video più esigenti a volte trovi anche dissipatori personalizzati per cui potrebbe essere impossibile aggiornare la CPU.

Ragione per cui un PC di marca L'opzione per il desktop di marca rischia di farti trovare "bloccato" alla CPU iniziale e ad una GPU con wattaggio non troppo alto.

In pratica, in base al produttore/modello, il desktop potrebbe non avere espandibilità molto diversa da un portatile, tranne per la ram e la possibilità di installare un secondo disco interno, utile per archiviazione specie se lavori con file "grandi" come i filmati.


avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:41

La soluzione migliore e farsi fare un assemblato da qualche negozio in zona come ti hanno consigliato. Spendi molto meno rispetto al mac book pro e avrai una potenza molto superiore. Senza contare che potrai aggiornarlo nel tempo facendolo rimanere sempre attuale spendendo il giusto

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:00

Ciao a tutti! grazie mille per le risposte che vedo solo ora!

Allora, io dichiaro la mia pochissima dimestichezza su questo tipo di oggetti (pur vero che tutto s'impara).
Quindi al momento anche per praticità preferirei lavorare con un laptop e magari fare più avanti l'upgrade con un fisso assemblato. Come scrivevo anche nell'altro post anche io ho notato il Dell xts 15 e penso che sarà, al momento, la mia scelta a cui affiancherò un buon monitor per editing video e foto.
anzi, se avete consigli sul monitor sono super benvenuti! :)

avataradmin
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:05

proseguiamo qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3727041


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me