| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:32
“ Ma spiegatemi.. per la differenza di prezzo irrisoria, perché dovreste prendere il 16-80 invece che il 16-55 ? „ Se ti riferisci al mio dubbio, era tra il 18-55 e non il 16 che è superiore senza alcun dubbio. Grazie |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:02
Il 16-80 è del 2019 il 18-55 del 2012. Nei 7 anni si è affermato anche il video tramite mirrorless. Il 16-80 è un ibrido: Ha ghiera coi riferimenti per foto ed è stato dotato di grande stabilizzazione (6 stop) ed è wr. Pensato per foto e per video Il 18-55, di diverso oltre la focale, non è wr è meno efficace la stabilizzazione (credo) ed ha ghiera diaframmi senza numeri. C'è da dire che è f2.8 Io sceglierei sulla focale e sull'uso, non ne farei una questione di qualità. Entrambi sono zoom e quindi risentono in termini di qualità e luminosità. Zoom insieme a qualità in fuji stanno nei red tag 8-16, 16-55 e 50-140. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:07
“ Il 16-80 è del 2019 il 18-55 del 2012. Nei 7 anni si è affermato anche il video tramite mirrorless. Il 16-80 è un ibrido: Ha ghiera coi riferimenti per foto ed è stato dotato di grande stabilizzazione (6 stop) ed è wr. Il 18-55, di diverso oltre la focale, non è wr è meno efficace la stabilizzazione (credo) ed ha ghiera diaframmi senza numeri. C'è da dire che è f2.8 Io sceglierei sulla focale e sull'uso, non ne farei una questione di qualità. Entrambi sono zoom e quindi risentono in termini di qualità e luminosità. Zoom insieme a qualità in fuji stanno nei red tag 8-16, 16-55 e 50-140. „ Si si, concordo in pieno, ma i miei dubbi nascono sentendo che è migliore il 18/55 del Kit, che il 16/80 del 2019. Secondo me era scontato scegliere il più nuovo, ma a quanto pare molti non la pensano così e per questo che sto chiedendo in giro. Grazie comunque per la spiegazione. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 16:26
18/55, 16/55 e 16/80 sono creati per tipologie diverse di utilizzatori. Il mio 18/55 era ottimo, l'ho cambiato col 16/80 perché sono mutate le mie esigenze di utilizzo. Dopo aver provato anche il 16/55 ho concluso che il 16/80 era meglio per le mie necessità. Non so se sono stato fortunato ma il mio 16/80, preso dopo gli ultimi aggiornamenti, sulla xt3, è veramente ottimo: ho fatto diverse prove anche con fissi fuji che posseggo e non posso che consigliarlo, sempre in relazione alle sue caratteristiche e campi di utilizzo. Ottica che "copre" un arco focale notevole e la maggior parte delle necessità. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 19:26
Lo trovi bilanciato sulla t3? L ho appena ri-presa e all epoca avevo anche il 16-55, ma senza impugnatura aggiuntiva era piuttosto impegnativo sul quel corpo. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 0:49
Io non ho problemi di bilanciamento, tieni conto che sono oltre 2 etti in meno rispetto al 16/55 , cioè 1/3 di peso in meno. Anche per questo è ideale quando vuoi o devi muoverti leggero con una sola ottica. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 6:19
Il 16-55 è una gran gran ottica ma oltre a pesare troppo ha anche il difetto di essere sbilanciato sulle lenti frontali, troppo peso tutto davanti e filtri da 77. Il 16-80 è invece molto ben bilanciato oltre a pesare meno e questo fa molto la differenza. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:40
Il 16-55 2,8 gioca in un altro campionato. E' un'ottica professonale ed uno dei migliori zoom sul mercato. Nitidezza e microcontrasto sono portati agli estremi, anche per poter supportare i futuri sensori più densi. Impensabile fare paragoni con uno zoom amatoriale, che è più piccolo e leggero solo perchè più chiuso. Detto questo, il 16-80 interessa anche me, infatti l'ho appena prenotato. Per un utilizzo leggero, magari abbinato alla mia fidata XT1, escursioni in montagna ed uscite poco impegnate potrebbe essere davvero ottimo. Spero solo che mi arrivi un esemplare di quelli buoni. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 16:55
Si beh il confronto tra i due non si pone anche in termini di costo e tipo di utilizzo. Più centrato, almeno per quel che mi riguarda dal punto di vista qualitativo, nonchè dimensionale e di costo ( da nuovo), sarebbe quello con il 18/55e 18/135. Per altro anche il 135 possiede tropicalizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |