JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma nessuno ha valutato in caso il panaleica 12-60 f2.8 f4 (da prendere in versione preso da un kit ovviamente) ?per meno di 100 grammi in piu' offre 15 mm in piu'che nel sistema m4/3 non sono pochi….
Dovessi rinunciare al mio 12-40 2.8 sarei indeciso, pero' non so sara'anche ottimo come nitidezza e dimensioni pero'qualche mm in piu'sopra o 1 mm sotto forse sarebbe stato davvero interessante
Kenta lente per mio gusto preferita. Su corpi Pana senza dubbio era la mia preferita. Ora dovendola accoppiare ad Oly non so se possa avere qualche menomazione di resa, di sicuro perde il vantaggio della doppia stabilizzazione
Il 12-45 come nitidezza mi aveva davvero stupito lo devo ammettere. Il 12-60 panaleica anche , però con m1 mark 3 avevo dovuto fare la taratura fine dell'autofocus (+4 mi pare) perchè l'autofocus lato tele non era preciso e l'immagine sembrava morbida, invece dopo averlo tarato in macchina era notevole anche lui. Mi sa che con 12-40 /12-45 / 12-60 PL e 12-100 non si sbaglia mai, dopo questi però metto sicuramente il 14-140 3.5-5.6 , 10x che chi lo ha provato lo elogia sempre, me compreso.
Ecco la taratura fine su mirrorless proprio mi mancava pensavo che la taratura fosse automatica su mirrorless, cosa ovviamente non cosi' su reflex infatti quando ce l'avevo era una bella rottura….
Sul discorso disponibilita' di ottiche simile davvero c'e' da essere confusi, peccato solo che il 12-200 oly non sia dai pareri di chi ce l'ha una ottica degna di nota…senno'davvero sarebbe la lente super versatile da viaggio
Infatti chiesi anche io come mai su m1 mark 3 ci fosse la possibilita di tarare un autofocus... ah l'ho capito il perchè Poi se fosse quell'esemplare di panaleica o di m1... non so, ma di sicuro so che a 60mm l'autofocus era sempre leggermente piu indietro del punto singolo selezionato , dopo la taratura era nitidissimo anche lato tele.
Devo ammettere che forse su corpi come m1 mark... il 12-40 lo vedevo perfetto come dimensioni, il 12-45 mi sembrava persino troppo "mini" , ma molto molto nitido, piu del 12-100 che ho avuto insieme nelle stesse focali ovviamente.
Stiamo parlando di un PanaLeica, quindi una lente di alto valore. Probabilmente sulle Lumix rende meglio. Però la leggera morbidezza è una peculiarità dei PanaLeica, rispetto all'estrema nitidezza degli Olympus. Se avessi una Panasonic sarebbe stata la mia prima scelta. Altro neo, se così si può dire, è che un f2.8 solo a 12mm (almeno così ho letto).
Si ma il 2.8 alla fine realmente quanto serve su questi grandangolari? Per fotografare le stelle? O all'interno di un museo o una chiesa? Perche altrimenti io mi porto spesso dietro un piccolo cavalletto e ho (quasi) risolto il problema della luminosita'… posso capire dai 50 equivalenti in su la luminosita'elevata se si vuole fare un ritratto ambientato e non…. E allora vai di sfocato…ma non userei un obiettivo grandagolare estremo per fare ritratti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.