| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:17
@raffaelefranco ti ringrazio, penso che seguirò il tuo consiglio. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 23:23
Un unico appunto, valuta o fai valutare da un esperto se la tua scheda madre ha uno slot compatibile con gli ssd nvme che sono sicuramente i piu' performanti ma sono stati introdotti di recente. Nel caso non ci fosse puoi sempre optare per un ssd sata3. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 6:30
Concordo, prendi un ssd senza pensarci |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 8:48
Un fotolibro (o qualunque stampa di qualità in formato 20x30) a 300 dpi equivale ad una risoluzione di circa 2400x3600 pixel (esattamente 2360x3540) , e quindi 8,6 Mpx . Quindi si, questa dimensione di file può essere trasmessa con qualunque dispositivo anche via WA. Io ho Z6 e D-LUX7 entrambe sono collegabili/controllabili dal telefono e posso memorizzare e trasmettere i file degli scatti (anche se preferisco tornare a casa, scaricare sul PC controllare un pelo di PP e correzioni e poi realizzare il JPG nel formato preciso che mi serve |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 9:08
“ Un unico appunto, valuta o fai valutare da un esperto se la tua scheda madre ha uno slot compatibile con gli ssd nvme che sono sicuramente i piu' performanti ma sono stati introdotti di recente. Nel caso non ci fosse puoi sempre optare per un ssd sata3. „ Ho dimenticato a scrivere questo, grazie Sergio. Ho dato per scontato che fosse compatibile perché essendo un notebook con un i7 di 7th gen non può avere più di 3 anni e questo standard era già stato introdotto sui computer di fascia medio-alta, ma verificare (anche sul manuale del notebook stesso) è indispensabile prima della spesa. Anche un SSD Sata 3.0 da mettere al posto del tuo hard disk meccanico avrebbe pressochè lo stesso effetto. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:56
@sergiocampari sicuramente, non ne capisco tantissimo i hardware grazie. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:56
@heros grazie. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:56
Gsabbio: dici di stampare solo megafiles. Intendi stampe fatte in casa con stampanti a inchiostri? A quanti DPI stampi? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 13:57
@raffaelefranco grazie infinite. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 18:00
“ Gsabbio: dici di stampare solo megafiles. Intendi stampe fatte in casa con stampanti a inchiostri? A quanti DPI stampi? „ Niente di tanto esoterico... mando in stampa ai laboratori dei 30x45, e me ne frego dei DPI, semplicemente do loro in pasto delle immagini da 24, 36 o 45 mpixel e richiedo che le stampino sul formato che voglio (tanto so già che vado ben oltre le specifiche canoniche dei 250 dpi). Però... ho provato a far stampare su 30x45 anche un fotogramma preso da un filmato full HD e visto sul muro faceva la sua figura. Poi, se ti avvicinavi vedevi che mancava di dettaglio, ma era un ritratto, ed il suo scopo non era quello di poter ammirare i dettagli. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:07
“ Però... ho provato a far stampare su 30x45 anche un fotogramma preso da un filmato full HD e visto sul muro faceva la sua figura. Poi, se ti avvicinavi vedevi che mancava di dettaglio, ma era un ritratto, ed il suo scopo non era quello di poter ammirare i dettagli. „ Condivido, ma la questione è la solita della risoluzione dell'occhio in funzione della distanza. A muro osservi Il 30x45 nella sua interezza da circa almeno 1 mt, puoi permetterti una risoluzione molto inferiore. Ad una distanza tra occhio e immagine di circa 25 cm (distanza mediamente minima di messa a fuoco dell'occhio umano), il nostro occhio riesce a discriminare (vedere la differenza) di circa 300 punti per pollice (massima qualtà. Più ci allontaniamo più la capacità di discernimento (risoluzione o capacità di distinguere i dettagli/punti) dell'occhio diminuisce e quindi allontanandoci possiamo usare risoluzioni inferiori e quindi dimensioni di stampa maggiori. A spanne (scusate le approssimazioni), la qualità di stampa vale : 200 dpi fino a visione di 60 cm , 180 dpi a 1 mt, 90 dpi a 2 mt, 60 dpi a 3 mt. da questa tabella si può calcolare da dimensione massima di una stampa ben leggibile in funzione della distanza di osservazione |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 20:41
“ A spanne (scusate le approssimazioni), la qualità di stampa vale : 200 dpi fino a visione di 60 cm , 180 dpi a 1 mt, 90 dpi a 2 mt, 60 dpi a 3 mt. da questa tabella si può calcolare da dimensione massima di una stampa ben leggibile in funzione della distanza di osservazione „ In effetti... una quindicina di anni fa utilizzammo delle mie immagini combinate partendo alcune foto da 6 mpixel (diciamo che in totale si trattava di un 'panorama' da 25 mpix) per dei manifesti stradali da 6x3 metri. Allo stampatore preparai un file da 30 dpi |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 21:24
Stampando in proprio fino ad un massimo di A3+ (33X48 cm) che è il formato massimo supportato dalle mie stampanti, con i 36 MP della mia reflex riesco a stampare sempre ad almeno 300DPI che è la classica qualità fotografica. A volte il file è ancora un po' più grande e non me ne curo, magari stampo anche a 320/350 DPI senza perdere tempo a ridimensionare. Perchè se è vero che man mano che ingrandisci ti allontani per guardare la stampa, è vero che anche per una stampa grande ogni tanto ti avvicini per apprezzare un particolare molto piccolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |