JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho provato a disabilitare su VLC la decodifica con accelerazione hardware e non dà più artefatti o simili. Sapete dirmi il motivo?? Pensavo fosse addirittura peggio disabilitando questo
“ ok, aspettate, forse ho trovato il "problema", allora io avevo selezionato 200 Mbps la scheda sd è una microsd samsung 64 GB, UHS-I U3, Fino a 100 MB/s „
MicroSD? Ma sulla X-T3 non ci vanno le SD? Perché usi le microSD?
Detto che una registrazione video a 200 Mbps necessita di una scrittura costante pari a 25MB/s, perciò la classe minima di appartenenza della scheda SD deve essere UHS 3 (U3) / V30, è sempre meglio utilizzare le schede giuste ed evitare l'uso di adattatori, soprattutto per le alte prestazioni di scrittura come le fotografie in RAW e le registrazioni video ad alto bit rate.
La prima cosa da fare, quindi, è accertarsi che la scrittura sulla memoria SD avvenga nel modo corretto. La seconda è mettere in play i video dalla memoria interna del pc e non dalla SD, soprattutto se ci sono di mezzo adattatori vari.
Fatto questo e verificato che non vi siano scaxxi con i codec sparsi in giro sul tuo computer (anche se l' h264 è ampiamente supportato fin dall'età del bronzo ), potresti provare ad aumentare la cache del player che usi. Su VLC, ad esempio, di default è impostata su 300 ms, ma potrebbe non essere sufficiente per filmati ad alto bit rate. Meglio portarla sui 1000 ms e riprovare. Un secondo di pre-caricamento dovrebbe bastare.
Ho utilizzato la micro perché era l'unica che avevo, stavo pensando di acquistarne una migliore, però siccome ho 2 micro da 62 e 128 di questo tipo, e non utilizzando il 4k mi potessero venire bene lo stesso. Scatto anche raw. La scheda che ho citato secondo te quindi non è adatta neanche per le mie esigenze?
Ti giro questo video su di un test fatto con le schede SD, pensavo che i video girati da me fossero simili alle caratteristiche descritte da lui:
Non ho detto che questi valori possono creare problemi (l'ho scritto sopra che la classe U3 è adatta). Ho invece sconsigliato l'uso degli adattatori , soprattutto per le registrazioni video. In generale, per le fotocamere ad alte prestazioni ci vogliono i supporti di memoria adatti , non quelli adattati .
Le due SanDisk Extreme Pro del video che hai linkato vanno bene per il 1080p a 200 Mbps perché entrambe hanno la classe U3, cioè garantiscono la minima velocità sostenuta di 30MB/s, che, come dicevo, è il dato che bisogna considerare per la registrazione video, ma sono due schede SD e non microSD con adattatori...
Potrebbe non essere la microSD a causare il tuo problema, ma visto che usi un adattatore è consigliabile verificare che non vi siano errori di scrittura del file. Questa è la primissima cosa che farei.
Più di uno, ma la cosa più semplice è vedere il video per intero direttamente sulla fotocamera. Se viene riprodotto correttamente dall'inizio alla fine, ci sono buone possibilità che sia a posto.
In tal caso puoi provare ad aumentare la cache del player che usi sul pc.
Suggerisco di passare sempre il video sull'hard disk interno del pc e di metterlo in play da lì.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.