RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parc Mont Avic 2019







avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 8:44

E' questo il paradiso? - sabato 26/10/2019

Parco Mont Avic – Champorcher – Rif.Barbustel – Grand Lac – Lago Cornuto – Lago Nero - Lago Bianco – Lago Vallette – Lago Muffe'

La mia prima visita lo scorso anno e ne fui colpito e stupefatto dalla bellezza e dai colori autunnali e dai riflessi, visto la presenza dei numerosi laghetti, presenti piu' o meno nello stesso periodo. Naturalmente visto la stagione autunnale sempre piu corta ed aleatoria dovuto ai cambiamenti climatici occorre “cogliere l'attimo” ed in questo aiutano molto le webcam presenti in zona.
Questa volta mi sono presentato armato di tutto punto: d810+treppiede (che lo scorso anno non avevo)+ tamron 24/70 f2.8+ sigma 14/24 f2.8 art+ holder nisi con pola circolare+ 2 filtri a lastra nisi nd1000 e gnd soft 0,9; sveglia h 4,30 da casa (occorrono circa 2 orette di auto per raggiungere il piccolo posteggio per l'auto) per presentarmi all'alba alla partenza del sentiero e sfruttare cosi' tutto il tempo a mia disposizione per effettuare tanti scatti ed evitare possibilmente eventuali affollamenti.
Rispetto allo scorso anno ho voluto allungare l'escursione e raggiungere il Grand Lac che comunque e' in zona e ne sono rimasto allucinato dalla sua bellezza, dai panorami che mi si sono presentati nonostante in alcune zone i larici avessero perso gia' alcuni colori.
Mi sono catapultato “su di un altro pianeta” ed ho cercato di sfruttare al massimo i punti ottimali per gli scatti con e senza treppiede, nonostante il peso in quanto ero provvisto anche di bevande e cibo in quanto il rif. Barbustel era chiuso, e spero che, tra i tanti, alcuni vi siano di gradimento se vorrete osservarli e giudicarli nella galleria ad esso dedicata.
Soltanto una piacevole nota: una volta superato il Col del Lago Bianco 2300m mi sono imbattuto in un branco di femmine di camoscio con i loro piccoli cosa che qua, nonostante l'obbligo di introdurre i cani al guinzaglio, e' abbastanza rara; naturalmente con il 24/70 al collo ed in ombra non ho potuto far altro che ammirarli…..

Descrizione dell'itinerario:

Champorcher
• E - Escursionistico
• dal 01/07 al 30/09
• Dondena (1778 mt.)
• Gran Lago (2539 mt.)
• 899 m
• 7.430 m
• 3h20
• 10 - 5 - 5C


DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Da Champorcher, in fraz. Chateau, si continua lungo la strada per Dondena superando il villaggio del Grand Mont Blanc. Quando la strada diventa sterrata, dopo aver parcheggiato l'auto, si imbocca a piedi l'itinerario n. 10 sulla destra che immette all'interno del parco del Mont Avic. Inizialmente si sale sul ripido sentiero che, tenendosi lungo il torrente, conduce per bei pascoli fino all'Alpe Grand Cort (1944 m.), quindi al lago e all'alpeggio di Muffé (2076 m.) ed infine al Col del Lago Bianco (2300 m.) dal quale ci si affaccia sul Vallone di Champdepraz. Da qui si scende, sul n.5, passando vicino a due piccoli laghetti e ci si abbassa, in direzione del Lago Vallette, fino al rifugio Barbustel. Imboccando l'itinerario n. 5C sulla sinistra,dopo aver attraversato su di un ponte il collegamento tra tra il lago Bianco ed il lago Nero, il sentiero continua in diagonale, alto sul Lago Cornuto (2172 m.), per raggiungere con un ultimo tratto ripido il Gran Lago (2492 m.).
I laghi che si incontrano lungo l'itinerario rappresentano il cuore del Parco regionale del Mont Avic. La gita si svolge in ambienti ancora selvaggi e di grande fascino nonostante in estate siano tra i più frequentati della Valle di Champorcher e di Champdepraz.



avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 13:20

Bella ed interessantissima descrizione di un itinerario sicuramente affascinante in luoghi bellissimi; anni fa (ancora pellicola!) mi ero addentrato nel Parco e avevo raggiunto un laghetto di cui purtroppo non ricordo il nome , ricordo però la bellezza di escursione e paesaggio.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:17

grazie Wolfschanz potrai, se vorrai, nel corso di queste settimane vedere le tante foto da me scattate ai vari laghetti
ciao Gianfranco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me