JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Frattanto l'immissione sul mercato di nuovi modelli continua „
direi che è normale. Dopo tutto, sono riusciti a far passare la retroilluminazione LED come nuova tecnologia, sostitutiva dell'LCD (anche se così - ovviamente - non era), seguita poi dal "Full LED" e compagnia cantante. a mercato saturo, cercano di spingere sulla novità, indipendentemente dal fatto che sia utile o meno. Vedi esempio degli LCD LED in confronto ai plasma, per esempio.
La retroilluminazione a led ha comunque permesso di fare scendere il prezzo di un televisore 4K da 65" sui 400-500€... ed i televisori 8K da 65" da 2.500-3.000€ fra 4-5 anni seguiranno lo stesso percorso.
piu che altro il passaggio lcd - led è un bene per i consumi. Ettorebest, i tv led che vedi a 400/500€ son delle croste di edge led.
Un full led costa ancora parecchio, praticamente al pari di un oled. In un centro commerciale possono sembrare molto simili ma i neri di uno non sono i neri dell'altro....la qualità d'immagine è molto, molto diversa e più la stanza è buia più lo noti.
Beh su Amazon si vendono ancora TV HD ready.... Ognuno è ancora libero di comprare quello che vuole.
Se qualcuno pensa che gli serva un TV 8K basta che apra il portafoglio, se no l'assortimento è veramente completo. E' vero che le novità servono in primis a tenere economicamente vivo un settore (l'elettronica di consumo) che se no arrancherebbe, però servono anche a sviluppare ricerca e a migliorare il prodotto in genere.
si carlo....ma l'occhio umano e la sua percezione dei dettagli non cambia...per quello viene da dire che gli 8k a casa sono inutili. Poi io non sono un videomaker e non capisco una fava di crop no crop video ecc... Ma già un 4K è difficile da apprezzare in casa...servono schermi grandi e sorgenti degne...altrimenti, per vedere la tv, meglio davvero un hdready (visto il segnale che arriva)
Verissimo Luca, ma il primo motivo di un acquisto è per soddisfare noi stessi, quindi ben venga la possibilità di comprare un 8K (dettaglio, io a casa non ho ancora il TV 4K). A questo aggiungi una NICCHIA di persone a cui un TV 8K potrebbe essere utile...
... Apple fa l'iMac 27" 5K dal 2014 ed ha avuto un discreto successo grazie alla sua nitidezza. La normale di distanza di visione per questo monitor è dai 70 ai 90cm
Se un Dell Ultrasharp UP3218K non costasse 3.500€, un pensiero potrei farlo!
io parlo di tv...non di monitor....un monitor è chiaro che lo vedi da molto più vicino... Ma tu una tv da 55" 4k, la guarderesti da 1mt/1,5 mt? seduto sul divano? difficile
troppo grande, troppo vicino...con certi tipi di giochi non avresti la visione completa su tutto lo schermo. cosi immersivo va bene solo per i film
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.