RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trasformare la TV in un porta foto con "GOOGLE FOTO" è sicuro?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Trasformare la TV in un porta foto con "GOOGLE FOTO" è sicuro?





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 15:29

Tempo fa ho preso un Google Chromecast per trasformare in Smart ma mia vecchia ma bella TV Sony.

Mi sono accorto che quando non lo utilizzo scorrono in automatico degli sfondi, così mi son detto "perché non creare una raccolta di mie foto di paesaggio?"

Così ho installato Google Foto ed ho aggiunto a "Preferiti" alcune foto fatte con la 6D in viaggio ed altre scattate col Mavic Air, poi tramite l'App Google Home ho scelto come sfondi Google Foto --> cartella "preferiti".
Si può scegliere anche il tempo di riproduzione delle foto, per adesso ho impostato 30" ciascuna per scorrere..

Sono molto soddisfatto!
Trovo sia molto bello trasformare la propria TV in un porta foto gigante per godersi i propri scatti (invece di lasciarli negli HD).

----------

Volevo chiedere una cosa a chi conosce "GOOGLE FOTO" :
- quando ho installato l'app mi ha chiesto di fare un beckup delle mie foto, io non l'ho fatto perché ho già iCloud della Apple.
- nonostante ciò per creare l'album "preferiti" da vedere in mirrorring in TV ho dovuto permettere a Google foto di accedere al mio rullino: Cosa comporta? Rischio di perdere alcuni diritti sulle mie foto? O rischio diventino pubbliche o altro?

Grazie
Daniele

user207512
avatar
inviato il 20 Luglio 2020 ore 16:07

nonostante ciò per creare l'album "preferiti" da vedere in mirrorring in TV ho dovuto permettere a Google foto di accedere al mio rullino: Cosa comporta? Rischio di perdere alcuni diritti sulle mie foto? O rischio diventino pubbliche o altro?


Non succede niente di tutto questo, semplicemente hai un backup in più delle foto fatte con il telefono e, se vuoi, di quelle archiviate in altre cartelle. Lo spazio è illimitato con le seguenti restrizioni (prese dal supporto google):

Spazio di archiviazione gratuito illimitato.
Le foto vengono compresse per risparmiare spazio. Se una foto supera 16 MP, verrà ridimensionata a 16 MP.
Puoi stampare ottime foto da 16 MP nel formato massimo di 60 x 40 cm.
I video con risoluzione maggiore di 1080p verranno ridimensionati a 1080p in alta definizione. Un video da 1080p o inferiore sarà simile all'originale. Potrebbero andare perse alcune informazioni, ad esempio i sottotitoli.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 16:13

Grazie ;-)
Allora sto tranquillo e mi godo le mie foto :-P

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 16:39

Direi che attivare il backup delle foto di google è cosa buona e giusta è quasi indispensabile, oltre che relativamente sicura (nulla è sicuro).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 17:05

Nel mio caso non è indispensabile perché ho già iCloud di Apple.

Google Foto mi serve solo per fare mirrorring delle foto in TV ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 18:58

Cosa comporta? Rischio di perdere alcuni diritti sulle mie foto? O rischio diventino pubbliche o altro?


No, non perdi diritti e non vengono diffuse, ma sicuramente ogni singolo dato all'interno delle foto (ed elementi delle foto stesse) sono stati passati con un pettinino fino fino e archiviati per la profilazione del tuo account (e quindi pubblicità più mirata) e la vendita (anonima ovviamente e mischiata ai dati di altri milioni di foto) a chiunque paghi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 19:37

Capito grazie MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 19:39

Se ti consola succede la stessa cosa con le mail, la navigazione con Chrome e praticamente con qualunque cosa facciamo con il cellulare, quindi a conti fatti... MrGreen

user207512
avatar
inviato il 20 Luglio 2020 ore 20:51

Siamo profilati da anni, non cambia niente. A volte addirittura il microfono dello smartphone manda dati su cui poi riceviamo pubblicità

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 20:55

Io ho fatto la stessa cosa con un vecchio ma valido tablet ( Nexus 7 ).
Utilizzo un'app "Fotoo" che permette anche di schedulare l'accensione del tablet. Così non mi tocca accenderlo e spegnerlo.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2020 ore 21:52

Quindi succede la stessa cosa che accade coi big data ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me