| inviato il 27 Aprile 2022 ore 22:18
Il topping credo sia un entry (very entry) level... |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:35
“ Qobuz (brani in alta risoluzione 192 khz 24 bit) + TOPPING E30 + GRADO SR 225. Gli album del confronto: DIRE STRAITS - "Brothers in Arms" MADONNA - "The Immaculate Collection" SADE - "The best of Sade" TEARS FOR FEARS - "Elemental" M. JACKSON - "Thriller" „ Edobette, di tutti gli album che hai indicato non ce n'è neanche uno che sia disponibile su Qobuz in HiRes a 24bit/192khz. Sono tutti disponibili solo in qualità CD, quindi 16bit/44,1khz, a parte Thriller che è disponibile al massimo in 24bit/176,4khz. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 3:14
Hai ragione, ma cambia poco il concetto. Anche confrontati a 16 bit mi aspetterei una performance nettamente superiore, da parte del DAC + file Flac. Ho iniziato ad utilizzare i Flac nella prima decade degli anni 2000, utilizzando Linux Xubuntu e K3b. Ho seguito l'evoluzione della musica liquida, mi sono abbonato in momenti diversi a Tidal, Quobuz e Amazon HD. E quindi non mi spiego come un semplice lettorino usatissimo e un CD, supporto stravecchio ed obsoleto, riescano a restituire un piacere d'ascolto per me ancora godibile ed insuperato. Ti sbagli Otto, il Topping E30 è un ottimo DAC, come già sottolineato dall'autore della discussione e permette di trasformare anche un semplice DVD con uscita ottica o coassiale in un buonissimo lettore CD. Certo spendendo migliaia di EURO, si può acquistare il non plus ultra della tecnologia, e comprando un album ad alta risoluzione, posso sentire una qualche differenza. E grazie al piffero! Ma dopo 40 anni di evoluzione tecnologica mi aspetterei questo miglioramento alla portata di tutti, non solo di qualche vecchietto benestante (che magari neanche sente la differenza in realtà). Al giorno d'oggi è fondamentale usare il proprio cervello. Perché il marketing è devastante. Sarebbe in grado di convincere un eschimese che ha bisogno di un frigorifero. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 7:02
“ E quindi non mi spiego come un semplice lettorino usatissimo e un CD, supporto stravecchio ed obsoleto, riescano a restituire un piacere d'ascolto per me ancora godibile ed insuperato. „ Evidentemente ti piace di più il suono del DAC interno al lettore Sony. Il Topping monta un ESS che ha un timbro molto dettagliato. E c'è da dire che non è un DAC pensato per l'utilizzo con le cuffie, prova ne è che dispone solo di un'uscita stereo RCA. Magari ti troveresti più a tuo agio con un Burr Brown dedicato per cuffie come l'iFi HipDac. “ Ti sbagli Otto, il Topping E30 è un ottimo DAC, come già sottolineato dall'autore della discussione e permette di trasformare anche un semplice DVD con uscita ottica o coassiale in un buonissimo lettore CD. Certo spendendo migliaia di EURO, si può acquistare il non plus ultra della tecnologia, e comprando un album ad alta risoluzione, posso sentire una qualche differenza. E grazie al piffero! Ma dopo 40 anni di evoluzione tecnologica mi aspetterei questo miglioramento alla portata di tutti, non solo di qualche vecchietto benestante (che magari neanche sente la differenza in realtà). Al giorno d'oggi è fondamentale usare il proprio cervello. Perché il marketing è devastante. Sarebbe in grado di convincere un eschimese che ha bisogno di un frigorifero. „ Il Topping E30 è decisamente un entry level. Un Dac "serio" (non il "non plus ultra") viaggia tranquillamente tra i 1500 euro e i 2000, in genere hanno doppi processori, circuiti di alimentazione e clock più sofisticati, capisci da solo che uno da 149 si configura chiaramente come entry level. Ad esempio: www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-ha500h.php Che poi il Topping faccia comunque un ottimo lavoro è indubbio, a patto che ti piaccia la sua sound signature. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:46
Il limite di un dac come il Topping E30 è molto elevato, sicuramente parecchio superiore a quello di un lettore CD audio di fascia alta di diversi anni fa, poi ognuno di noi ascolta come vuole ed è abituato a valutare con un certo metro. Io ho sempre trovato superiore la qualità della musica liquida rispetto alla lettura attraverso un CD player, naturalmente facendo confronti possibili come categoria di prezzo. Il piacere d'ascolto è un parametro non misurabile ed assolutamente soggettivo, un po' come il discorso di alcune persone che prediligono certi diffusori, con dei limiti di risposta e di dinamica, ma che risultano gradevoli all'ascolto. Io ho eliminato il lettore CD da parecchi anni e non mi sono affatto pentito, l'unica raccomandazione che faccio è quella di curare molto il lato software, perché tutti i SO, se non si effettua un opportuno interfacciamento, tendono a castrare la qualità del suono. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:01
“ Quello che non riesco a spiegarmi è l'enorme divario delle potenze in ballo, i monitor da studio impiegano sovente potenze di oltre mezzo KW a diffusore, perdipiù con filtraggio attivo, mentre molti impianti di velleità audiofile si fermano a poco più di 100W complessivi. „ E questo poi il malcontento di molti audiofili. La potenza non è mai troppa. se uno possiede un ampli di 100 watt, chiaramente non ha come scopo precipuo di avvicinarsi all'evento reale, ma solo di averne un fotografia rimpicciolita. Se un diffusore con sensibilità dell'1%, cioè che con un watt produce una SPL (pressione sonora) di 90 dB a 1mt, e un pianoforte suonato normalmente produce una pressione sonora equivalente allo stesso diffusore, quando riceve 70 watt elettrici, mi dite che potenze servono allo stesso diffusore quando volete ascoltare i Pink Floyd come dal vivo? Come hai detto te giustamente, è pura velleità credere che potenze di 100 watt bastino |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:06
“ Un lettore CD Sony portatile!? Anche se sembrerà incredibile il mio lettorino Sony degli anni '90, continua a suonare... e suona alla grande. Abbinato alle mie collaudatissime Grado, riesce ad esprimere una dinamica e una corposità dei brani, soprattutto quelli molto dinamici, per me entusiasmante. L'equivalente liquido ha decisamente più dettagli ed una pulizia maggiore. Ma non è coinvolgente. Non so come spiegare questa differenza, ma dopo mille prove continuo a trovare il lettorino, il modo più piacevole di ascoltare la musica. Qualcuno mi spiega il perché? „ Tutte le cuffie non riescono a riprodurre l'immanenza di un diffusore degno di questo nome (da escludere diffusori i cui woofer sono piccole cacchette). Quindi si pulizia maggiore,ma nessun coinvolgimento se non si sa cosa sia carente nel nostro modo di ascoltare la musica. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:12
Bergat, lui il confronto l'ha fatto tra Topping+Grado e Lettore CD Portatile+ Grado, quindi sempre in cuffia. E' evidente che trova più piacevole il suono del DAC del lettore CD, posto che i files di liquida che ha ascoltato non sono in alta risoluzione ma a qualità CD. Ma qui entriamo nell'ambito del gusto personale. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:25
Certo il confronto è fatto in quel modo e le differenze ci sono, ma, essendo limitate solo a una parte dello spettro, diciamo di 100 Hz in su e tramite una cuffia che è molto selettiva nella parte medio alta dello spettro, un convertitore provvisto di ESS potrebbe risultare eccessivo nell'ascolto fatto in quel modo e si puo preferire Un TDA, un cirrus logic o un Burr Brown. A mio avviso con un impianto dotato di una buona amplificazione e diffusori con woofer da 30 cm, la differenza è baratrale. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:28
“ un convertitore provvisto di ESS potrebbe risultare eccessivo nell'ascolto in quel modo e preferire Un TDA, un cirrus logic o un Burr Brown. „ Esatto anche io avevo accennato al Burr Brown proprio per questo motivo “ A mioavvciso con un impianto dotato di una biyuona amplificazione e diffusori con woofer da 30 cm, la differenza è baratrale. „ E su questo non ho alcun motivo di dubitare |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:33
Si credo sia proprio un discorso di gusti, quindi un investimento economico maggiore non è detto migliori la situazione. Probabilmente l'E30 è troppo analitico. Cosa ne pensate di abbinarci un amplificatore valvolare per cuffie? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:16
Ci sono ottimi ampli valvolari per cuffia, ma alcuni dac a stato solido con uscita cuffia, non sono da meno |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:46
Come dicevamo prima con Bergat, valuta un DAC che abbia un processore Burr Brown C'è l'ottimo iFi Hip Dac 2 che è dedicato per cuffia, è anche amplificatore, e full decoder MQA. Io mi ci trovo molto bene in utilizzo con Denon d7200 e Philips X2HR, è un po' più "dolce" rispetto a un ESS. L'ideale per te sarebbe andare in un negozio con le tue cuffie e fare la prova |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 20:40
a proposito di auricolari KZ per chi volesse investire tra i 30 ed i 50 € suggerisco i seguenti modelli che sono ottimamente bilanciati che si discostano dal tipico sound 'CHIFI' e non affaticano anche in caso di ascolti molto prolungati: - KZ x HBBDQ6S (2 driver dinamici da 6 mm e un driver dinamico da 12 mm a doppio magnete) - KZ ZEX PRO (Crinacle CRN) -1 driver dinamico da 10 mm a doppio magnete, 1 Driver electret da 6,8 mm ed infine un unità ad Armatura bilanciata per gli acuti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |