| inviato il 05 Luglio 2020 ore 2:11
Al momento il mio primo livello di cartelle è per macchina fotografica; non ne ho avute molte e ognuna segna un'epoca. Poi suddivisione per anno e dentro data e descrizione evento. In ogni cartella ci sono sia i RAW che i jpg sooc. Da tutt'altra parte invece ci sono i jpg sviluppati e un'altra cartella con le.moe foto preferite che di tanto in tanto aggiorno. Tutto ciò poi va dentro Lr con i tag. Questa classificazione ha un paio di migliaia difetti ma non ho mai avuto il tempo di mettermi a pensare ad un metodo migliore. Spero che leggendo le vostre risposte, potrò anche io trovare un metodo di classificazione migliore che poi, con calma nei prossimi 20 anni, implementerò. Nel frattempo vi leggo con attenzione |
user109536 | inviato il 05 Luglio 2020 ore 5:58
Per me le base dell'archiviazione è l'eliminazione: così da da anni scatto, rientro, faccio una prima eliminazione grossolana ( elimino quelle proprio sbagliate ) in macchina, scarico ed eliminino una seconda volta in modo molto più mirato. Così mi ritrovo con ca il 20 % delle foto scattate. Queste le metto provvisoriamente in una cartella DA CLASSARE. Poi con calma faccio ev PP, elimino ancora e finalmente soddisfatto le archivio usando alcune parole chiave ( una principale poi a seguire altre due o tre e sempre la data ) che mi facilitano la ricerca. Funziona ma di metodi ne esistono tanti e ognuno deve trovare quello che gli piace di più. Importante secondo me che il metodo permetta anche ad altre persone di fare una ricerca. Per questo faccio un elenco delle parole chiave. Può sembrare complicato ma se si archivia subito non é così. L'errore più grande che ho fatto in passato èstato quello di scattare tante foto, scaricarle e riprenderle dopo mesi. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 7:15
Io archivio per Anno - Famiglia - Foto Famiglia 0001 - gg/mm/aaaa Raw Jpg Tif Jpg_E (esportati) Foto, stessa catalogazione ma aggiungo il luogo 0001 - gg/mm/aaaa - Rocca_Calascio Ho catalogato così tutte le foto dal 2001 ad oggi, sia su HD che su Amazon Drive |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 14:29
@alby11 tutti i lavori li fai dal programma, che sia captureOne o lightroom, selezione, cancellazione, manipolazione, etc, questi programmi nascono proprio per evitare di aver a che fare con mille cartelle o sapere dove sono i file. vai sui due siti dei software e guardati qualche video di riferimento direttamente sul sito, a parole è più complesso di quello che è realmente. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:24
Personalmente non mi sbatto più perchè gli HD oggi si trovano a basso costo. A me bastano 2 HD per ogni anno e non devo pensare più a nulla. Su uno tengo tutto l'archivio dell'anno diviso in cartelle tematiche, sull'altro tengo la doppia copia solo della cartella WORK. |
| inviato il 26 Ottobre 2020 ore 12:35
La MIA soluzione DEFINITIVA e' stata di: Foto in cartelle per data come lightroom suggerisce, no tag niente di niente Backup gratis a qualita' alta su Google Photo con tutti I tag automatici, gps, rilevamento volti ecc.. Posso essere molto specifico nella ricerca tipo “volti sorridenti al tramonto” , persona + localita , matrimonio + localita' ecc Le cerco su photo e poi torno su lightroom per prenderla/esportarla/ modificarla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |