| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:45
Le batterie sono un problema per tutti i nuovi sistemi ML con EVF, non puoi fare un confronto con una reflex come la E5. E' vero che l'efficienza delle batterie e' migliorata ma non al punto di garantire lo stesso numero di scattidi una reflex e con l'operatività a cui siamo abituati (touch screen, EVF che ciuccia più del display esterno, etc.). Inoltre si è passati a batterie al litio con riduzione del problema effetto memoria e quindi vanno ricaricate con più frequenza agevolmente anche grazie ai nuovi sistemi portatili (power bank). Quindi mettiamo tutto sul piatto. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:45
Su stampe 70x100 la differenza c'è Cinzia. Su stampe fini all'A4 nessuna. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 7:57
Io posso parlate di stampe fino al 40x60. Nessuna differenza visibile tra m43 e FF. Impossibile capire la differenza del sensore guardando le stampe. Qualche professionista stampava anche a dimensioni maggiori, quindi credo che le vere differenze si possono apprezzare solo con sensori FF al di sopra dei 24mpx. Considerando che per tale formato ci stampo solo per le mostre e che di solito vado di 40x30 posso stare tranquillo con 16mpx e crop in post-produzione per molto tempo |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:38
Ho stampato a casa per un periodo con una Epson p600 e una Canon pro 10s usando dalla Canson Baryta alle Epson e Canon di ogni tipo e credetemi anche sull A3 di differenze ce ne sono veramente poche o niente in molti casi. Poi dipende se mettete a confronto una stampa su A3 di una foto fatta con una sony A7Rii-iii grazie al piffero, anche sull'A4 si nota qualcosa ma da vicino (e un A3 nn lo guardi da 30-40 cm), se stampo una foto fatta con d750 e 24-120 f4 e una fatta con em5mkii e 12 40 2.8.....o se sulla A7Riii ci metto un 28 75 da kit.......non serve che dico altro....anzi si, meglio oly Non si puo' paragonare 42mpx contro 16 o 20 e il fatto che sia "meglio" una stampa di una a7r su A3 non vuol dire che quella fatta con una m43 o una ff da 24mpx faccia cagare, sono sempre su livelli che ci sognavamo fino a un decennio fa.... E soprattutto guardando le stampe fatico a capire con cosa le ho fatte il piu' delle volte considerando anche il fatto che vengono da Canon 6d Nikon D750 Oly em10mkii em5mkii gx9 e xt10, quindi una bella bagarre di files Troppa gente purtroppo parla a vanvera o per sentito dire o solo per rompere le palle agli altri o per sfogare repressioni interiori. E non sto difendendo niente, sto solo dicendo quello che ho visto nel tempo in maniera oggettiva. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:43
Io non penso che il problema effettivamente del m4/3 siamo i megapixel. Anche se alla fine fanno vendere a torto o a ragione. Un problema può essere la possibilità o meno di croppare come dice Cinzia, e in alcuni generi penso possa essere una discriminante, wildlife in primis. Il problema a mio parere è che per chi fa post produzione il m4/3 è il meno malleabile e richiede molto più tempo rispetto ai sensori più grandi. E comunque le differenze nei passaggi tonali rimangono. Ho avuto Olympus per molti anni e quindi ci sono passato. Poi queste differenze per alcuni possono essere niente e per alcuni possono avere un valore. Valore che dovrebbe essere valutato con prezzi molto piu bassi rispetto a quanto fa olympus |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 8:48
intanto lo store olympus.it e' ancora in manutenzione |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:20
...e alla fine non ne rimase che una.
 |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:32
intanto lo store olympus.it e' ancora in manutenzioneEeeek!!! Sembra non sia l'unico a livello EU. Quello europeo accetta solo PayPal, quello UK ha prezzi ben più bassi dei nostri soprattutto per gli 1,2. Almeno a ieri sera era così! |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:39
Ahahaha Degas. Parlate tutti di post produzione..x me se sei bravo ed hai capito come lavora la omd puoi benissimo scattare in jpg senza bisogno di fare nulla ed anche in raw in 15 anni di uso di ogni macchina olympus non ho mai avuto problemi di sorta e nemmeno tempi lunghi di post. .anzi spesso concerto e stop, la olympus e sempre stata avanti x bil bianco ed esposizioni. Ricordiamoci che fu la prima ad avere il vero spot ad 1%.. cosa che nemmeno le ff avevano |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:40
Ahahaha Degas. Parlate tutti di post produzione..x me se sei bravo ed hai capito come lavora la omd puoi benissimo scattare in jpg senza bisogno di fare nulla ed anche in raw in 15 anni di uso di ogni macchina olympus non ho mai avuto problemi di sorta e nemmeno tempi lunghi di post. .anzi spesso concerto e stop, la olympus e sempre stata avanti x bil bianco ed esposizioni. Ricordiamoci che fu la prima ad avere il vero spot ad 1%.. cosa che nemmeno le ff avevano |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:44
Purtroppo ogni marchio ha le sue tendenze. Canon, ad esempio, quella di cambiare attacco impunemente. Oltre ad averlo fatto da FD a Eos, addirittura non è nemmeno riuscita a prevedere in un lasso di tempo di pochissimi anni, un attacco per ml adeguato, e pur avendone già uno, ne ha dovuto fare un altro. Quindi, solo di ml, ora ne ha ben 2, M ed R. Chiaramente l'M ha i giorni contati. Olympus invece ha questa cosa, che un bel momento, dopo aver spremuto una linea di prodotti, pur validissimi, non ritiene più conveniente continuare, e butta a mare tutto. Lo fece col mezzo formato analogico. Lo fece col bellissimo sistema OM, tuttora molto ambito in ambito vintage. Moltissimo a rischio ora, con questa mossa, l'm4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |