| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:14
Ciao a tutti, lo so che ci sono miriade di post dove recuperare informazioni o commenti, ma sono così indeciso che ho bisogno di un consiglio specifico. La mia attrezzatura attuale è composta da una XT3 con 18-55, a cui ho aggiunto un 55-200. L'uso che ne faccio è soprattutto viaggi e reportage (musei, street, architettura), ma mai video (per quello c'è il cellulare). A breve farò una vacanza in trentino ed ho deciso di dare una spinta in più rispetto il 18-55, in più mi piacerebbe che fosse anche resistente all'acqua (siccome non ho nessuna ottica utilizzabile in ogni situazione). Finito il preambolo, la domanda è: 16-80, 16-55 od aggiungere un 16 1.4 o 12? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:16
A me verrebbe da dire 10-24...ma non è tropicalizzato. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:50
Il 16-55 ti chiude tutte le focali e lasci a casa il 18-55 (se non lo vendi), oltre al fatto che è veramente una bella lente (pecca solo nel peso, ma è un contro che non spaventa troppo sulla Xt3, con la staffa a L hai miglior presa e grip); del 16-80 leggo pareri discordanti e non saprei dirti; il 16 1.4 una volta che lo attacchi è difficile che lo togli se ti trovi bene con quella focale. Se proprio dovessi decidere... - soluzione economica: un bel 12 (intendi Samyang o Zeiss?) per i paesaggi spinti e qualche notturna e ti tieni le tue lenti - soluzione facile: con il 16-55 sei a posto ed allarghi la focale - soluzione "sfizio": con il 16 1.4 entri in possesso di una delle più belle ottiche che ci sono |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:54
Ti consiglio di visitare il canale youtube di promirrorless analisi dettagliatissime su tutte le lenti fuji. Il mio prossimo acquisto sarà il 16- 55 qualità senza compromessi a discapito del peso. Avendo il 55 200 il 16 80 mi sembra inutile se nn fai video mentre lato wide o samyang 12 o Fuji 14 mm che è top! Il 10 24 troppo pesante e nn WR Ciao Lorenzo |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:26
per me il wr è sopravvalutato. se prendi acqua e non asciughi i funghi li rischi lo stesso, 2 gocce non hanno mai intaccato una macchina fotografica (se non è wr mica è fatta di cartone) mentre se scende il diluvio non riesci comunque a fotografare per tutte le goccioline che ti ritrovi sulla lente frontale (in barba al paraluce). finito il preambolo... hai già un tele tuttofare, ci fai qualche dettaglio, ritratti spinti. io prenderei un'ottica luminosa da usare anche di sera o quando la luce cala, ed eventualmente un grandangolo per architettura e panorami. Parlo di fissi perché credo siano il vero gioiello che offre fuji.. 23 1.4 per street e paesaggi, oppure 35 1.4 se prediligi qualche ritratto ambientato e nella Street vuoi rimanere più distante. relativamente si sposano benissimo con il 14, o con il 16. Aggiungendo i 55 del tele sei coperto per tutto, e hai qualità da vendere. il 18-55 puoi sempre tenerlo per le uscite a caso, quando forse scatti 1/2 foto perché qualcosa ti ispira, senza ingombri dietro |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 23:15
Concordo con Gma per la tropicalizzazione: usato camere non wr in condizioni che potrei dire estreme e tenendo qualche buon accorgimento non ho mai avuto alcun problema e soprattutto ci si spaventa della pioggia, ma se piove forte noi per primi è difficile che andiamo a far la doccia (a meno che ti paghino per quello, ma allora non dovrebbe esserci il problema dell'attrezzatura) o la buttiamo in piscina... |
user148470 | inviato il 19 Giugno 2020 ore 10:20
Iniziai anch'io con 1855 e 55200. poi la voglia di cambiare...di ottenere foto migliori...la tropicalizzazione!...e di colpo ti ritrovi ad aver comprato tutte le ottiche possibili, a non aver fatto foto migliori, e potendo a voler tornare al 1855 e 55200 Ho usato XE2 e gli zoom sopra citati con neve e pioggia in diverse occasioni. anche a -10°C. mai un problema. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 11:04
Anch'io ti consiglio il 10-24. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 18:44
“ ...e di colpo ti ritrovi ad aver comprato tutte le ottiche possibili, a non aver fatto foto migliori „ mi associo |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 8:10
Con 18/55 e 55/200 ci aggiungi 10/24 e sei più che a posto per viaggi e reportage; nelle uscite fotografiche uno zoom montato e uno in borsa a seconda delle foto che pensi di fare.Poi, con calma, ti studi le foto che hai fatto più frequentemente e che ti danno più soddisfazione e ti comprrerai il/i fissi relativi se sentirai l'esigenza di approfondire quel genere di foto. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:02
samyang 12 è una valida opzione. Non spendi molto se non ti piace lo rivendi facilmente ma penso lo terrai perchè ha più pregi (iperfocale peso e qualità) che difetti. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 18:51
Il WR, a mio modesto parere, non va preso in considerazione tanto per l'acqua, che come avete detto quando piove chi si bagna...., ma per la polvere. “ Finito il preambolo, la domanda è: 16-80, 16-55 od aggiungere un 16 1.4 o 12? „ Considerato il tuo preambolo , tra quelle elencate valuterei il 16-80 o il 16 1.4 e tra queste due alla fine io prenderei il fisso. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 19:09
Vai in un negozio guarda ciò che ti serve e compra il meglio che ti puoi permettere. saluti. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 18:13
Vendi il 18-55 e prendi il 16-55, puoi farci ritratti, paesaggi e usarlo in low light. Che poi si sposa benissimo col 55-200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |