| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:02
Castelsardo certamente. L'arcipelago della Marinella lo ricordo fantastico per il mare, ma non partiolarmente interessante dal punto di vista di ciò che cerco. Sbaglio? |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 16:08
NI. In qualunque paese puoi trovare ciò che cerchi, ma devi girare lì, informarti sul posto, oppure ( come farei io) organizzarti prima. Potresti ad es. informarti sui costruttori di launeddas o documentare le prove dei tenores, o ancora informarti e documentarti sulle tessitrici di tappeti sardi, sugli artigiani che fabbricano i coltelli sardi. Solo alcune idee. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:38
Come zona naturale dove trovare anche qualche testimonianza storica ti consiglio tutta la zona tra Santa Maria Navarrese e cala gonone e non solo per le calette... sull'altplopiano del Golgo troverai ancora sprazzi di autentica campagna sarda e da lì ci sono le meravigliose Gole di Gorropu e Il villaggio di Tiscali. Inutile menzionare il trekking “selvaggio blu”... Più verso l'interno ma sempre in zona ci sono posti splendidi paesaggisticamente. Passando all'antropologico ho trovato molto affascinante anche la zona dell'iglesiente con la sua storia legata alle miniere. Li, riuscendo ad aggirare qualche “fictio” turistica credo possa esserci dell'ottimo materiale per un lavoro legato alla storia economico-sociale e antropologica di quella zona |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 23:51
Le miniere mi interessano molto, ma non so proprio come prendere l'argomento, Non voglio scattare immagini statiche di ciò che resta, ma legarlo a visi, persone che hanno vissuto quell'epoca. Quale sito mi consigliate? Klizio ho visto alcune tue immagini sui pescatori di cabras. Ti faccio i miei più sinceri complimenti per la qualità, soprattutto i ritratti, davvero di pregevole fattura e molto autentici. |
user109536 | inviato il 19 Giugno 2020 ore 6:44
Ma Cisa vuol dire autentica ? |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 7:53
Miniere? Non è semplice trovare minatori disposti a farsi fotografare. I siti son tutti dismessi: Monteponi, Villaggio Asproni, Seddas Moddizzis (Iglesias - Gonnesa) - Montevecchio (Guspini) - Ingurtosu (Arbus). L' ultima "miniera tradizionale" (nuraxi figus) è stata chiusa nel 2018, ora il lavoro si concentra all' interno della societa "Carbosulcis". Ci son tunnel sotteranei a 430 m sotto il livello del mare. Leggi bene questo interessante e ben fatto articolo: www.corriere.it/speciale/cronache/2019/miniera-sulcis/ L'idea di riuscire a intercettare qualche minatore della Carbosulcis è interessante ma ovviamente nei tunnel non potrai scendere. Dovrai accontentarti dei ruderi delle vecchie miniere abbandonate. Ps grazie a te per avergli dato un' occhiata. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 11:57
Ho visto del paese operaio di Malacalzetta. Interessante, ma popolato da capre oggi. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:08
Articolo molto interessante Klizio, grazie davvero. Ho necessità di avere degli spunti e delle idee di massima su cui lavorare, poi, come sempre, quando sarò lì improvviserò. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:10
Ho scoperto una figura straordinaria, Manlio Massole di Buggettu, il professore che volle diventare minatore. Purtroppo è scomparso nel 2018. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:36
Forse volevi dire Buggerru Non conoscevo questo personaggio. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 14:34
Si scusa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |