| inviato il 16 Giugno 2020 ore 22:45
Buongiorno a tutti, sono in procinto di cambiare PC, mi rimane un dubbio sul catalogo LR e di conseguenza tutti i raw sviluppati. come trasferisco il tutto? non cambio sistema operativo, WIN. mi basta installare LR sul nuovo PC e copiare il file .lrcat dal vecchio computer al nuovo computer nel percorso che trovo dal menù LR modifica-impostazioni catalogo-percorso? e poi ovviamente dare la stessa directory (come nel vecchio computer) della cartella dove tengo le foto scaricate dalla macchina (che si trova su un hard disk esterno)? così manterrò tutti gli sviluppi fatti sui raw, e quindi potrò vederli senza che siano in stato "grezzo"? effettuo anche il backup ogni 15gg circa di LR. per i progetti di PS invece non ho problemi, essendo già salvati sull'HD esterno e già opportunamente ordinati. ringrazio in anticipo per ogni aiuto Filippo |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 23:27
Se, come fa la maggior parte degli utenti, hai il catalogo sul disco fisso (ad es. nella cartella Immagini/Lightroom/xxx.ircat) non devi fare altro che copiare il file del catalogo nella medesima posizione sul nuovo computer). Naturalmente il catalogo sul nuovo computer deve puntare alle foto con le medesime coordinate di prima: quindi sul tuo disco esterno (con lo stesso nome e percorso che aveva). Ricordati prima di eseguire la sostituzione del computer e copiare il catalogo di ottimizzarlo e soprattutto di salvare tutti i metadati qualora nelle preferenze di LR non avessi messo la spunta sulla scrittura automatica nei files carrello (XMS). Questo vale per i tuoi raw, perché per jpg, tif, dng, psd le modifiche vengono scritte all'interno dei files. E' ben vero che LR scrive tutte le modifiche all'interno del catalogo, ma averle salvate anche nei files costituisce una sicurezza in più. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 14:56
“ hai il catalogo sul disco fisso (ad es. nella cartella Immagini/Lightroom/xxx.ircat) „ esatto. il catalogo è proprio in quel percorso. “ di ottimizzarlo e soprattutto di salvare tutti i metadati qualora nelle preferenze di LR non avessi messo la spunta sulla scrittura automatica nei files carrello (XMS) „ proverò senz'altro. non l'ho mai fatto prima d'ora. ti ringrazio molto dell'aiuto |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 17:04
“ Ricordati prima di eseguire la sostituzione del computer e copiare il catalogo di ottimizzarlo e soprattutto di salvare tutti i metadati qualora nelle preferenze di LR non avessi messo la spunta sulla scrittura automatica nei files carrello (XMS). „ perdonami, come si chiamano precisamente queste opzioni? non le trovo nelle preferenze, e neanche nelle impostazioni del catalogo.. grazie ancora |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 11:44
cambio pc effettuato. nessun problema con il catalogo: ho portato sul nuovo pc il file .lrcat del vecchio pc e ho dato lo stesso percorso per il recupero delle foto (su memoria ext). unico neo: le preview ci sono, ma per vedere lo sviluppo effettuato sugli scatti devo posizionarmi sul file raw ed attendere qualche secondo. nulla di grave, solo un po' scomodo quando devo recuperare vecchi scatti. ps: archivio di circa 700gb grazie per l'aiuto |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:49
700 gb mi pare tanto, troppo. Quante foto ci sono dentro? E le anteprime di che tipo e dimensioni le hai scelte? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 15:19
700 gb di catalogo mi pare impossibile: il mio è enorme, e occupa 5 gb abbondantini. Non è che hai copiato anche tutte le cartelle con le anteprime, e hai anche smart preview? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 15:54
Bisogna intendersi sulle dimensioni del catalogo. Nelle preferenze/Impostazioni Catalogo è possibile avere diverse informazioni sul catalogo in uso, tra cui appunto la dimensione che, in genere, è piuttosto contenuta: ad es. nel catalogo che ho sott'occhio in questo momento, in cui sono raccolte 34.000 foto, le dimensioni sono ben inferiori ad 1 gigabyte. Tuttavia, se si va ad esplorare la cartella delle anteprime (nome catalogo_Previews.Irdata), si scoprirà che questa, con tutte le sue sotto cartelle, pesa (nel mio caso), poco meno di 60 gigabyte (il dato risulta dalla scheda "gestione file" sempre nelle impostazioni catalogo. Questa dimensione è variabile, nel senso che dipende non solo dalla dimensione delle anteprime scelta in fase di importazione (nel mio caso "minime" e senza le cosiddette anteprime avanzate). Ma anche dalla quantità di foto che in ogni seduta si esamina nel rapporto 1:1 e dalla scelta che si è fatta nella suddetta scheda (lato maggiore delle anteprime standard, qualità delle anteprime, periodo dopo il quale le anteprime 1:1 verrano automaticamente cancellate). Una dimensione di 700 gb è senz'altro frutto di scelte probabilmente non ottimali. |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:18
Avete ragione. Mi sono espresso male io! 700gb sono le dimensione della cartella dove metto tutti gli scatti, sulla memoria ext. Il catalogo pesa 8gb, dato recuperato dalle preferenze di lightroom |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |