JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Enrico, perdonami sai.... Secondo te se scrivi una cosa simile
“ I dati di un raw vanno caratterizzati. Se assegni un profilo colore alle coordinate demosaicizzate (perché si presume che almeno sei arrivato a questo punto della storia), allora non stai caratterizzando nulla, assegni alle coordinate device-dipendent uno spazio output-referred che produrrebbe risultati del tutto casuali.”
ad una persona che sta chiedendo aiuto per saltarci fuori cosa può capirci? Chiedo venia se si era semplificato il discorso...
“ assegni alle coordinate device-dipendent uno spazio output-referred che produrrebbe risultati del tutto casuali.” „
Enrico, abbi pazienza ma spieghi cortesemente in parole semplici perchè se viene stabilito quale spazio colore utilizzare all'apertura del file dovrei ottenere risultati del tutto casuali? Onestamente non lo comprendo...
Ho fatto un semplice test, immaginando che quello che volevi vedere sul monitor AdobeRGB fosse una differenza tra due immagini. Ho aperto il tuo file e ho aumentato molto la saturazione, fino ad ottenere... una immagine poco realistica Poi ho salvato prima in AdobeRGB e poi ho convertito in sRGB e salvato di nuovo. Nella prima immagine si vede che l'azzurro del cielo è più intenso, e così il verde-azzurro del mare, ovviamente su un monitor wide gamut/AdobeRGB.
Se le scarichi e le apri entrambe in Photoshop noterai meglio la differenza. Ma se nelle foto che scatti di solito non ci sono colori così saturi, e le elabori in modo normale senza esasperarle, difficilmente vedrai delle differenze.
anche io ho fatto la prova e confermo saturando le differenze sono sul mare e sull'arancio del cielo sulla parte sinistra...ci fosse stato un mare blue-verde o una foresta di un verde intenso vedevi più differenza! io ho sviluppato in camera raw esportato in cobalt rgb in photoshop e poi saturato! ps sono riuscito ad attivare anche i 19 bit sulla mia radeon 580 sono felicissimo!
“ Enrico, abbi pazienza ma spieghi cortesemente in parole semplici perchè se viene stabilito quale spazio colore utilizzare all'apertura del file dovrei ottenere risultati del tutto casuali? Onestamente non lo comprendo... „
Quando devi caratterizzare un raw hai bisogno di stabilire una relazione tra i dati grezzi e colori reali della scena.
Un profilo di caratterizzazione, nello standard icc, è detto di classe input. Si tratta di profili unidirezionali da rgb device-dipendent verso un PCS (tipicamente) oppure verso uno spazio colore output-referred.
Ad esempio i profili di C1 sono da rgb a Lab. Mentre i profili DNG hanno la parte di matrixing da rgb a XYZ e poi procedono verso RIMM.
Non puoi prendere i dati rgb grezzi del raw e assegnarli semplicemente uno spazio RGB. Serve un profilo di caratterizzazione e i profili di caratterizzazione non descrivono spazi colore.
“ Biberon hanno attivato i 10 bit anche su Radeon non fire? „
si ammenoche non me ne sia accorto prima dal firmware 20.5.1 adrenaline è possibile attivare i 10bit "buoni" prima erano attivi ma non per Photoshop! ora c'è una opzione nelle impostazioni avanzate nella modalità della grafica. riavvii e via! cmq pensavo cambiasse di più...
“ Non puoi prendere i dati rgb grezzi del raw e assegnarli semplicemente uno spazio RGB. Serve un profilo di caratterizzazione e i profili di caratterizzazione non descrivono spazi colore.”
Oh bene, almeno è stato chiarito visto che era stato messo in dubbio anche questo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.