JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho visto che adesso le nuove M sono proposte solo con il 15-45mm, secondo voi perché ? il 18-55mm è totalmente scomparso o ...? il migliore ? grazie a chi risponderà
Qua ti mostrano la differenza su 32.5mpx. Se non ricordo male il 15-45 lavora anche con lo stabilizzatore elettronico nei video col giroscopio, il 18-55 invece no. A livello qualitativo secondo me si equivalgono... e non è un complimento
Avuto entrambi, ma 8n momenti diversi, quindi non me la sento di affermare con assoluta sicurezza visto che non ho mai fatto un confronto diretto. A me il -55 era sembrato avere una marcia in più, fermo restando che sono comunque due ottiche economiche. Il -45 ha dalla sua le dimensioni davvero minime, su alcuni corpi della serie M ha un senso. Per il resto, -150 tutta la vita, stessa (scarsa) qualità ma almeno ha una bella estensione
Confermo, anche io sono arrivato a quella conclusione , 2 fissi luminosi ( 22 f/2 e 56 f/1.4 ), e il sigma 18-200 C, la QI è la medesima forse di 15-45,18-55,18-150 ecc ma almeno una volta montato in giornate soleggiate ,zoo ecc ho una bello zoom, ad oggi come ottiche ho ricevuto la pace nei sensi , come corpo aspetto la m50 mk2.
Il 18-55 dovrebbe essere fuori produzione, a Canon costava di più anche per l'innesto e il rivestimento esterno in alluminio, io comunque sceglierei in base a ciò che si preferisce se più wide o tele, anche se la differenza è poca.
Scusa mi ero perso il tuo post , si l'ho preso e ne sono contento, qualità d'immagine identica al 18-135 usm che avevo prima ( ok non da 17-55, ma non è peggiorata di certo), ma ho mm in piu in quelle uscite dove fa comodo, e fino all ultimo ho pensato al 55-250 stm che è anche piu nitido, ma partire da 55mm non mi permette di uscire con un solo obbiettivo. E' anche un pochino piu piccolo del 18-135 e quindi sigma ha fatto un bel lavoro con i contemporary e appunto con 18-200 C e 56mm f/1.4 C sono davvero soddisfatto. Intanto al contrario del ef-m 18-150, il sigma fino a 115mm mi pare ( mm +, mm - ) è ancora f/5.6, invece il canon a 60mm è già f/6.3 , può sembrare poco ma non lo è. Quindi si te lo consiglio, è chiaro che l'autofocus nano usm del 18-135 è silenzio assoluto, il sigma invece qualcosina si sente ma pignolo come sono io fidati che è accettabilissimo anche nei video ( cosa che invece sigma 17-50 2.8 e 17-70 2.8-4 non mi piaceva affatto il rumore dell autofocus nei video) . Poi dimenticavo 320€ circa nuovo 3 anni di garanzia m-trading = niente male. Lo uso raramente per ora perchè ho sempre attaccato il 22mm o il 56mm ma mi farà comodo al 1000% per le uscite in famiglia ( virus permettendo mortacci sua) zoo, mare ecc ecc. camerasize.com/compact/#776.403.2,776.545.2,ha,t
Grazie Raf, era proprio la disamina che mi serviva, chiariti i dubbi che avevo. A me servirà quando viaggio in moto, la M6II+18-200 nella borsa da serbatoio, poco spazio buona resa, ci aggiungerò anch' io il 22
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.