RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: e' arrivato il momento di passare alla Musica Liquida III parte





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:20

generalmente sono ad alta risoluzione e sono scaricabili da qui

www.hdtracks.com/

comunque ecco dove scaricare anche per altri siti

afdigitale.it/tag/hdtracks/

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:45

€4400 per un Technics sl1200 in edizione speciale, un progetto di giradischi vecchio di quasi 50 anni, il mercato HiFi ha perso ogni senso comune
afdigitale.it/giradischi-sl-1210gae-per-il-55-anniversario-technics/

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 14:12

In realtà, il nuovo SL 1200 non è uguale al vecchio, anche se il prezzo è solo in parte giustificato da materiali e tecnologia, ma che dire di cavi da 10.000 €?
Il mercato dell'HiFi non esiste più da tempo, l'unica è attingere, quando è possibile perché spesso esigenze e caratteristiche sono differenti, al mercato pro.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 14:23

stamattina mi sono ascoltato un CD: "Canzoni" di Chiara Civello. Nelle precedenti discussioni parlavamo di musica ben registrata, ecco pur piacendomi la musica di quell'album la registrazione è davvero pessima, un'amalgama indistinta "in cui tutte le vacche sono nere", finito di ascoltarlo ho provato ha mettere Barbra Jungr registrazione Linn ed è tutta un'altra storia. Ma perché è registrato così male? Torno alla mia idea iniziale, è la qualità della registrazione ciò che conta, "Canzoni" potevi anche metterlo a 32bit e 392Khz e sempre schifo avrebbe fatto.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:01

€4400 per un Technics sl1200 in edizione speciale, un progetto di giradischi vecchio di quasi 50 anni, il mercato HiFi ha perso ogni senso comune
e pensare che era considerato il più economico giradischi a trazione diretta con caratteristiche di molto inferiori a un thorens td 115 ed era venduto a poco più di 70 mila lire... le attuali 35 euro

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:50

Caro Andrea, non conosco canzoni nè tantomeno chiara Civello; sono d'accordo comunque con te sulla qualità delle registrazioni. Ringraziando Iddio c'è tanta, tanta musica, specialmente nell'ambito classico e jazz, registrata benissimo ed anche ad alta risoluzione, che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Poi chiaramente tranne casi eccezionali, per me non esiste la musica italiana e quella pop si è fermata tranne pochi casi sporadici al 1980.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:56

@Bergat
Sei sicuro? Io ricordo che l'SL 1200 ai suoi tempi non lo regalassero, e comunque, su Thorens, forse hai scritto 115 ma pensavi 125, perché il 115 era una mezza baracca di plastica, successore del 105, altra mezza baracca di plastica.
Lo dico a ragion veduta perché ho avuto sia il TD 104 (uguale al 105 ma senza stop a fine corsa) che il 125, perito purtroppo in un terribile incidente: fissato con una staffa a muro, i miei gatti ciccioni decisero di saltarci sopra simultaneamente. Risultato staffa smurata e TD 125 cata× a terra in mille pezzi. Non si salvò neanche la pregiata V15 IV.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:13

Il 115 era venduto come successore qualitativo al TD 160. Chiaramente aveva un braccio abominevole, ma tutti i bracci thorens facevono pena.Il piatto e il basamento superiore era in ghisa. Quello inferiore in legno . Il TD160 non era certo meglio. Il TD125 era di altra pasta ma costava decisamente di più all'epoca circa 230milalire e venne qualche anno dopo.. Il TD160 60 mila e il 115 circa 100.000 lire (anno 1977).
Il 104 era fatto meglio del TD160 anche se non aveva il fine corsa (ma in quell'epoca iniziava l'alta fedelta degli anni 60/70 e non era ancora presente neanche una vera rivista di alta fedeltà) A 300 mila lire si acquistava l'impianto entry costituito da TD160 con testina ADC ampli marantz 1030 (15+15watt) e Ar 6 il tutto a 300.000 lire.
C'è stato un giradischi palsticoso thorens, ma era il TD 166 mi sembra ed era una versione ancora più economica del TD 160.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me