| inviato il 23 Maggio 2020 ore 7:15
Buongiorno a tutti, ho acquistato una canon eos m50 con obiettivi EF-M15-45mm F3.5-6.3 IS STM e EF-M55-200mm F4.5-6.3 IS STM. Avrei la necessità di effettuare foto ad una distanza maggiore, rispetto a quella che riesco a coprire con il 55-200mm. Ho letto in rete di adattatori per la mia M50 e di extender. Sapreste consigliarmi? Grazie mille |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:53
Ciao :) Credo siano indispensabili due informazioni: il budget massimo, e l'ingrandimento indicativo che ti serve... |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 11:00
I moltiplicatori di focale (1.4, 1.7, 2.0) si usano su obiettivi luminosi (meglio se fissi) perché fanno perdere luminosità (perdi 1 stop con 1.4X e 2 stop con 2X). Non credo che il tuo 55-200 sia moltiplicabile (e se lo è, occorrerebbe valutare con quale risultato). |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 12:27
Il tuo 55-200 non è moltiplicabile, devi prendere almeno un 70-200 per poterlo moltiplicare. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:46
Se avessi la tua necessità cercherei una vecchia versione di uno zoom Sigma tipo 50-500, 150-500 o simili. Penso che sia il modo più economico, ma con risultati accettabili per fotografare a grandi distanze. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 15:08
Quelle lenti, per quanto economiche, sono oscene e molto poco rivendibili. Tanto vale prendere un più recente 150-600 usato che alla peggio si rivende allo stesso prezzo di acquisto. Non comprerei mai un supertele di quel tipo, ma piuttosto un 70 300 o un 100 400 sigma. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:12
Ciao Matteo ero convinto che fossero tutti almeno decenti. Al momento la caccia fotografica non è tra i miei interessi, ma dovessi un giorno prendere qualcosa ti chiedo, tra i vari Bigma (mi sembra che chiamino brevemente così i lunghi e pesanti tele Sigma), quali sono ancora accettabili su un corpo con non troppi megapixel cercando il risparmio? (visto l'uso marginale che ne verrebbe fatto) |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:54
Onestamente nome mai sentito. Ad ogni modo no, sono un risparmio che ha poco senso perchè il gap qualitativo tra un 50-500 o un 150-500 è tangibile e la differenza di prezzo non è così mostruosa. Ormai un 100-400 o un 150-600 li trovi usati sui 600-800 euro e sono entrambe ottiche che hanno una nitidezza confrontabile con lenti professionali, poi proprio perchè lenti valide hanno un buon mercato. I vecchi sigma ormai sono invece lenti datate e con poco mercato, comprarle ora rischi che in breve tempo ti stiano strette e a quel punto difficilmente le rivendi, stesso discorso se non ti ci trovi. Più che altro che quando si iniziano a superare i 300mm gli obiettivi devono essere buoni su sutta la linea (nitidezza, af e stabilizzatore), altrimenti ti passa la voglia di usarli. Tra l'altro se lo scopo non è fare caccia fotografica non ha neanche senso andare oltre un 100-400 o 70-300 perchè poi pesi e ingombri aumentano esponenzialmente e si rischia di avere una palla al piede più che un'ottica, senza contare che per generi che non siano sport o naturalistica non te ne fai nulla di andare oltre i 400mm. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:07
Sì sì in ogni caso quel nome non è mai uscito da quel sito. Comuque quell'articolo è ormai privo di ogni senso, nel 2014 è uscito il 150-600, nel 2017 il 100-400 e nel 2018 il 60-600, tutte lenti che su qualsiasi piano surclassano qualsiasi lente precedente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |