RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale monitor tra questi due?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quale monitor tra questi due?





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:05

Ciao a tutti, causa covid, lavoro da casa da ormai 3 mesi e - come minimo - continuerò a farlo per altri 3 (e molto probabilmente anche successivamente le giornate di smart working saranno molto frequenti). Visto che ho sempre usato solo portatile, a questo punto volevo acquistare un display per riuscire a non perdere la vista entro l'estate Cool
Ma, mi sono detto, già che prendo un monitor da tenere a casa, a questo punto me lo prendo che possa non essere male anche per le foto!

Premesse fondamentali:
- sono un fotoamatore, faccio poche stampe, max 50-60cm di lato lungo (solitamente meno);
- lo userei anche per normale lavoro impiegatizio;
- ho un budget di massimo 250€.

Ho letto un sacco di discussioni e "recensioni" qui su Juza e mi sono fatto una cultura (per modo di dire Sorriso ) su caratteristiche e qualità dei vari prodotti.

Vi descrivo subito i due "candidati" che ho trovato (dai, son stato bravo, non ne ho elencati 30!):
- BenQ BL2420PT:
PRO: 100% sRGB, 77% Adobe RGB, 8bit nativo, QHD (2.560x1.440 pixel)
CONTRO: più caro (ma comunque nel budget), trovato a 234€

- LG 24MP88HV-S:
PRO: 99% sRGB, 70% Adobe RGB, più economico (trovato a 189€)
CONTRO: "solo" fullHD (1920x1080 pixel), 8 bit interpolati, credo (dice "6bit + FRC")

Molto in sintesi: secondo voi le differenze elencate sono percepibili? Perché se devo spendere 50€ in più (che non muore nessuno, ma di questi tempi...) per avere un risultato pressoché identico, li risparmio volentieri.

Che ne dite?
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:50

Diciamo che con quel budget non prendi nulla di veramente valido per ambito fotografico, dovresti spendere almeno 300\350 euro per un classico asus pro art per avere un primo prodotto veramente valido.

Questi due sinceramente li trovo senza ×a e senza lode. Il benq lo metterei nella categoria dei "troppo belli per essere veri" perchè un 24" qhd 100% s-rgb a meno di 250 euro come minimo ha problemi di uniformità, l'altro monitor è un banale monitor generalista che con le foto ha poco a che spartire.

Dato che il tuo scopo primario è quello lavorativo terrei conto di quello, io per esempio in ufficio ho un aoc da 24" full hd (il modello non lo ricordo) e lo trovo molto confortevole alla vista ed è un banale monitor da 130 euro, ma costruito bene. A casa ho un dell 2516 che è un buon monitor fotografico, ma trovo che affatichi un filo di più la vista perchè più denso come pixel (è un qhd). Poi per carità questa è la mia impressione.

Purtroppo il tuo budget sta veramente nel limbo, al tuo posto farei delle valutazioni indirizzate verso aumentare il budget fino a 300\350 euro per un monitor realmente fotografico, oppure mi accontenterei di un buon monitor da lavoro riducendo anche il budget, ma concentrandosi su prodotti specifici. Tieni conto che in linea di massima se prendi un monitor fotografico è poi seriamente un peccato non comprare il colorimetro per tararlo periodicamente.

Per esempio il mio monitor dell'ufficio è tipo questo che trovo che per 150 euro circa sia un ottimo prodotto, perfetto per lavorare.
www.mediaworld.it/product/mp-4038986145527/aoc-e2475pwj?ds_rl=1250284&

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 1:21

Il primo è ovviamente meglio del secondo. Per quella cifra non penso tu possa aspirare a meglio.
A lavoro uso un asus vx24ah. Stesso pannello (in realtà il benq ha il modello successivo M238DAN01.3 della AUOptronics ed è ancora in produzione) già la calobrazione di fabbrica era quasi perfetta. 8 bit vero e Copre quasi 100 rgb. È un AHVA ed è perfettp per l'ufficio e l'uso fotografico (non professionale ovviamente). Come uniformità mi trovo bene.
Il modello suggerito da Matteo N purtroppo ha il pannello TN, quindi non ips al contrario del benq. Ha angolo di visione ristretto e come colori lascerei perdere. Costa poco e ci sono motivi oggettivi.
Certo, non si può avere la prestazione dell'eizo al prezzo del benq ma Se non puoi salire molto di budget il benq va davvero bene.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:29

Quello che ho messo io è un monitor da ufficio ideale per lavoro di ufficio, avendo poco budget e dovendolo usare per quello scopo io valuterei anche la scelta di un monitor di quel tipo, senza andare a tutti i costi su uno fotografico, che specialmente se economico è meno adatto ad un uso continuativo per lavoro.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:35

Si, Matteo, avevo capito l'intenzione. Io però passo molte ore al giorno al PC a scrivere e un monitor di quel tipo non lo sopporto più e quindi non lo riesco proprio a consigliare :-) La differenza di prezzo è tutto sommato ridotta per avere qualcosa di molto più indicato.
Per questo ho deciso di comprare l'anno scorso il monitor menzionato. E' un IPS con schermo opaco, e questo risolve il 95% delle esigenze per il lavoro da ufficio. Incidentalmente, è anche un ottimo (per la fascia di prezzo) monitor per fotografia.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:50

Sulla carta il primo è migliore, LG però è un gran marchio....
Io ho un LG 4k da 27" da un paio di anni e ne sono contentissimo.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:23

Beh Asus ha il vantaggio che è un produttore OEM di pannelli e come tale ha la possibilità di farsi tutto in casa. Ho visto quel monitor che hai messo, è un onesto monitor generalista, ma con la fotografia non ha nulla a che spartire, non a caso costa la metà rispetto anche solo a un primo prezzo di qhd da grafica come il mio dell 2516. Tanto è vero che il produttore sulla copertura spazi colore non garantisce nulla.

Come ho già detto sinceramente per spendere 250 euro per un monitor generalista, ancorchè valido, tanto vale aggiungere 100 euro e prendersi un monitor fotografico primo prezzo come un asus proart della serie PB, si perde il QHD, ma si guadagna notevolmente in qualità e uniformità del pannello, tanto più che per applicazioni office del qhd non te ne fai nulla. Un prodotto come quell'asus lo trovo "ne carne ne pesce".

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:36

@Gian Carlo F
Sulla carta il primo è migliore, LG però è un gran marchio....

LG fa buoni prodotti. La tecnologia IPS è sostanzialmente suo totale appannaggio. Gli altri hanno dovuto adeguarsi con tecnologie simili (AHVA, PLS, ecc) o comprando da lei. E fornisce pannelli a chiunque.
Se sei contento, allora procedi! Se mi dici il modello del tuo LG da 27 pollici provo a vedere se trovo le informazioni sul pannello per fare un paragone con quello che hai preso in considerazione.

@Matteo N
Beh Asus ha il vantaggio che è un produttore OEM

Asus non produce pannelli LCD (usa AUOptronics, LG, ecc.) ma assembla con grande intelligenza i prodotti e fa l'elettronica. Cosa molto importante a parità di LCD.

è un onesto monitor generalista

beh, un commento su qualcosa che non si conosce direttamente non andrebbe fatto. Io ce l'ho e l'ho calibrato. DeltaE < 2 ti dice niente? Spazio colore 100% sRGB, pannello antiriflesso efficacissimo, 8 bit veri.
Certo, NON è un monitor fotografico ma un ECCELLENTE tuttofare. Altrimenti costerebbe 500/700 euro, no?

tanto vale aggiungere 100 euro e prendersi un monitor fotografico primo prezzo

e a questo punto, perché non metterne anche altri 100/150 e prendere un buon bassa gamma?
e magari a quel punto, ne metti solo altri 100/150 e prendi un ottimo media gamma.
e magari a quel punto ...

Credo che il budgeti sia stato comunicato. Con quei soldi vuole comprare il meglio per il suo uso. Io ho l'equivalente del BENQ citato e va benissimo. Se volesse spendere di più, è interessante il pannello che indichi tu. Ma se costa 350€ sono ben 66% in più del suo budget.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:52

E comunque, il UP2516D è un magnifico monitor, sulla carta. Ma, avendo la copertura 100% AdobeRGB (ottenuta tramite illuminazione GB-r LED) va gestito opportunamente (e intendo con scheda, calibratore ecc.). La rappresentazione dei colori in AdobeRGB non è "normale". A me piace tantissimo questo spazio (ho dotato due miei portatili di questi monitor), ma non credo che vada presa sottogamba.
Qui una recensione:
fstoppers.com/originals/fstoppers-reviews-dell-up2516d-wide-gamut-moni

Accanto alle potenzialità enormi, ci sono due svantaggi principali evidenziati:
Non-uniform panel
Extreme backlight bleeding.

Per la fotografia direi che sono importanti. Le cose primo prezzo hanno sempre dei grossi compromessi, per design.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:22

il fatto che il tuo asus una volta calibrato restituisca valori confortanti non vuol dire molto, vuol semplicemente dire che la tua copia è ragionevolmente buona, ma non avendo certificazioni del produttore è una pura casualità dettata dalla fortuna, un qualsiasi altro esemplare del tuo monitor può dare esiti completamente diversi. La differenza tra monitor fotografici o no sta proprio lì, che sono garantiti per restare in specifica. Tra l'altro nella calibrazione il delta e calcolato in un punto non ti dice molto della qualità del pannello perchè non da informazioni sull'uniformità, tu sai solo che in quel punto hai quelle prestazioni. Un monitor fotografico ti garantisce proprio che sia uniforme su tutta la superificie, non a caso ha un costo superiore.

Il 2516 chiaramente non è il monitor perfetto, ma ancora un monitor di compromesso. Ci sono tante copie con problemi di uniformità, molti lo hanno rimandanto indietro per riceverne una seconsa copia, ma si può calibrare hardware ed è una cosa che nessun altro monitor di pari gamma offre, chiaramente solo con l'i1 display pro e relativo software.
La copertura adobe rgb è ottenuta tramite tecnologia FRC e come tale non porta molto lontano, al contempo una copertura adobe rgb è completamente inutile in usi quotidiani e anche per il 90% degli usi fotografici perchè i file jpg non contengono abbastanza colori da sforare l'srgb. Ha senso dotarsi di un monitor 10 bit solo se si stampa molto e si lavora con file tiff o psd in modo tale da apprezzare le performance del monitor. Io ad esempio pur avendo una scheda adeguata ho calibrato il mio 2516 in s-rgb.
Usare adobe rgb su dei portatili lo trovo inutile, non hai tangibili vantaggi rispetto all'srgb perchè il pannello fisicamente non è in grado di emettere i colori che l'adbe rgb offre in più rispetto all's-rgb, si è semplicemente traslati nell'ambito dello spazio colore complessivo.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:58

Tutto è un compromesso. Non puoi aspettarti qualità fotografica Eizo da 350€. E' lapalissiano. Si fissa un budget, le priorità e si cerca il meglio per quelle.

Dell non è il sacro Graal della fotografia, e non è meglio di Asus (anzi!, potrei anche dire) nella qualità.
Il mio Asus è noto (e per questo è stato acquistato) per avere una buona costanza di qualità e una buona prestazione per il costo. Era inoltre calibrato quasi alla perfezione DI FABBRICA. Non conosci il monitor direttamente, quindi non esprimerei giudizi affrettati e generici.

Per la questione della rappresentazione dei colori, non c'entra niente quanti bit hai a disposizione (né la tecnica FRC) per produrre la "dinamica" dei colori. Conta soltanto la capacità della tua sorgente luminosa di irradiare, nella giusta quantità e qualità, le frequenze fondamentali e la tecnologia usata per il filtraggio della radiazione. Non per niente i pannelli RGB-LED o simili sono migliori dei W-LED. Per non parlare poi di questioni di elettronica di pilotaggio. Ma la cosa si fa lunga.
Per tali ragioni, puoi avere monitor 10 bit meno performanti (come gamma di colori e altri aspetti qualitativi) di 6 bit. Quello che ti "garantisce" il numero di bit è quante sfumature puoi potenzialmente ottenere tra due valori estremi (diciamo nero e massima intensità di quel colore).

Sui miei portatili ho dei pannelli 6 bit (le schede non reggono i pannelli 10 bit, che costano anche un occhio, e gli8 bit di qualità non li trovo al giusto prezzo) che coprono agevolmente l'adobeRGB. Il limite dei 6 bit si raggiunge in alcuni casi dove ci sono sfumature lievissime tra intensità bassa e alta dello stesso colore. 6 bit significa avere soltanto 64 sfumature per singolo colore primario. Suggerisco un po' di studio della fisica.

Per fortuna, quello che trovi inutile tu è utile per me. E sicuramente viceversa :-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:17

il mio era questo, ora quasi lo regalano, io lo pagai 450 euro nel 2016

https://www.amazon.it/gp/product/B01CEKFAJO/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:00

10 bit (8 + FRC), 100%sRGB, IPS, pivot, Freesync.
Sembra molto interessante.
Forse ora è fuori produzione, perché non lo trovo ma c'è il sostituto 27UL650 a 380€.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me