| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:54
Da possessore di A7II posso solo che consigliarla, viste le sue uniche debolezze in generi come lo sport e l'avifauna... Per il resto è una macchina ancora attuale, dalla resa ad alti ISO sicuramente inferiore ai recenti sensori retroilluminati, ma comunque alla pari con alcuni nuovi corpi di altri brand. Quel prezzo lo troverei accettabile per un usato in condizioni perfette e garantito. Fino a qualche giorno fa, su Amazon si trovava a €899 con lente kit... Quindi da privato, il prezzo più coerente sarebbe di almeno un centinaio di euro in meno: €650 |
user209843 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:06
“ Quel prezzo lo troverei accettabile per un usato in condizioni perfette e garantito. Fino a qualche giorno fa, su Amazon si trovava a €899 con lente kit... Quindi da privato, il prezzo più coerente sarebbe di almeno un centinaio di euro in meno: €650 Sorriso „ Esatto! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:06
La A7 II costa 955 euro su Amazon in questo momento. Se l'usato è tenuto bene e ancora in garanzia personalmente direi che 700 euro sarebbe un prezzo più ragionevole (senza garanzia preferirei l'opzione nuovo di Amazon, e si sta tranquilli per 2 anni). Comunque sono scelte soggettive. PS non sottovalutare l'importanza degli obiettivi |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:40
Sei sicuro che ti serva una FF? Non credo che tu possa avvertir alcun vantaggio tangibile con una A7II nei confronti di una a6500, per non parlare del parco ottiche! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:06
“ nei confronti di una a6500 „ Francesca ha una sony A6000, in effetti un po' datata. Sulla necessità reale di una ff concordo: è da ponderare bene, perché appunto gli obiettivi costano non poco (non che quelli per aps-c siano regalati...). A mio avviso, una Sony A6400+18-135 e un fisso luminoso (sigma f/1.4 ad esempio) rappresentano una combinazione eccezionale per qualità e portabilità. Certo che il sensore più grosso sugli alti iso va meglio, se serve sensibilità la serie A7 è in vantaggio. Come sempre dipende dalle esigenze, se Francesca ha deciso di rivolgersi alla serie A7 avrà ponderato bene i pro e contro del ff. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:48
Widemediaphotography Il vantaggio di un sensore più grande non è legato solamente alla resa ad alti ISO! Se per di più si prediligono generi (paesaggistica, macro, still life... etc) in cui non si sale mai a più di un certo valore, credo sia addirittura il fattore più trascurabile. Nel caso della street, infatti, una buona resa ad alti ISO non è necessaria, visto che addirittura c'è chi aggiunge grana in post a file troppo puliti |
user209843 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:03
Senza polemica, si fa per parlare, ma perché se Francesca manifesta l'interesse al FF c'è chi lo sconsiglia? Anche se fotografo a bassi ISO, anche se faccio panorami con MAF all'infinito, anche se non ho bisogno della massima GD, anche se mi voglio portare appresso ottiche più pesanti e costose ma perché non posso fare le mie sante foto con una FF? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 16:24
Grazie e tutti per i consigli! |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:52
Quando ci si confronta non credo che esista mai polemica. Se Francesca manifesta interesse per una A7II, cosa diversa per una FF in generale, (non è una A7III o una R3) è doveroso sottolineare che una a6500 ed una a6600 le sono superiori in tutte le condizioni, con la possibilità di dover investire cifre decisamente inferiori sulle ottiche. Non ho preso in considerazione la a6400, anch'essa superiore perché non è stabilizzata come la A7II. Poi asserire che in fotografia Macro un sensore più grande è vantaggioso è dal mio punto di vista una inesattezza. Il vantaggio del fattore di crop, su immagini che normalmente già vengono "croppate", rappresenta un plus. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:37
Non oso pensare a tutti quelli che fino a 5 o 6 anni fa fotografavano con le varie 6D, con le 5dIII, o con le Nikon di turno, avranno fatto tutte foto che ad oggi, con i discorsi che ho letto sopra, risultano essere inguardabili, roba da prendere tale attrezzatura e portarla in discarica... A proposito poi della differenza fra FF e APS-C senza andare troppo lontano, basta andare su dpreview e andare a vedere la qualità immagine fra una A7II ed una A6600, per restare nello stesso ambito e valutare ad occhio, visto che tutti ne abbiamo due, la qualità immagine, per esempio a 3200 Iso; qui il mio occhio vede su entrambe una bella grana, e l'immagine della A7II decisamente più dettagliata; poi questo è quello che vedo io... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:02
Concordo con Benny99. La grandezza del sensore influisce su ben altri fattori oltre alla resa ISO. E comunque anche le Apsc più recenti non saranno mai superiori nelle alte sensibilità al 95% delle FF degli ultimi 10 anni almeno. Poi queste ultime manterranno sempre un vantaggio, per caratteristiche fisiche, per quel che riguarda la qualità dei singoli pixel. A parità di tecnologia, un medio formato sarà ancora migliore, ma non penso lo si scelga per gli ISO, visto che chi lo utilizza spesso guarda anche e soprattutto a meno recenti sensori CCD |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 1:06
Siccome di foto con A7III e a6600 le faccio tutti i giorni, non serve nessun dpreview. Scatto a rumore gestibile in PP e questo significa su A7III, ISO=AUTO=1600 ed ISO=AUTO=1250 su a6600, ma sarei un millantatore a non riconoscere A7III superiore sulla sensibilità ISO, ma è cosa diversa da A7II o A7 liscia come mal documentato su dpreview. Si può piangere in aramaico antico, ma A7III dopo 1600 ha rumore da gestire in PP, a6400/6500/6600 ha lo stesso rumore a 1250! Migliaia di prove sul campo ed in tutte le condizioni. A volte capita di scattare anche a 6400 ed avere poco rumore, ma si tratta solo di condizioni particolari di luce buona. Premettere che un sensore FF è migliore di uno APS-C senza specificare quale può essere una inesattezza; tipo A7 liscia vs a6400/6600. Conta anche il processore. La maggior dinamica di una A7III nei confronti di A6600 io la riscontro in una foto ogni 20, poi per tutto il resto, e la lista è lunga, a6600 surclassa A7III, diverso il caso di A7C! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |