| inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:50
Buongiorno a tutti, da circa 3 anni non nidificavano i Gruccioni dalle mie parti. quest'anno sono tornati. complice la quarantena e l'impossibilità di uscire delle persone hanno nidificato esattamente al bordo di una zona che, negli ultimi giorni (complice le riaperture) si è ripopolata di podisti, ciclisti, passeggiatori, e gente che esce con il cane, ovviamente libero. Io ed il mio compagno di merende stiamo tenendo monitorata la situazione e sembra che i buchi si stiano espandendo nonostante il passaggio, per ora ancora leggermente "limitato", di persone. La zona percorribile fronte tane è assolutamente evitabile, infatti la stradina si biforca per poi ricongiungersi 50m più avanti, e le tane sono a 10m dalla deviazione dalla stradina principale. come comportarsi in questo caso? notiamo tanta gente che passa, e sicuramente nelle prox settimane crescerà. se mettiamo un cartello del tipo "si invita di evitare il passaggio, zona di nidificazione specie protetta" rischiamo di sortire l'effetto contrario, alimentando curiosità. credo che se non ci fosse stata la quarantena non avrebbero nidificato lì, ma ormai... siamo nel Parco Adda Sud, quindi non è che possiamo mettere transenne o altro. si può eventualmente invitare ad evitare il passaggio, anche perché forse quella zona é di proprietà di qualche cascina. Ribadisco, forse. non metto in mezzo l'ente Parco perchè visto il poco impegno di conservazione che in questi anni ha paventato farei un buco nell'acqua. grazie per l'aiuto Filippo |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:53
ps. se mi dite come si inseriscono le foto nei commenti metto una veduta aerea del sito con indicazione della strada, della biforcazione sopracitata, e della zona di nidifcazione. ovviamente senza alcun riferimento gps o altro. così scoraggiamo gli avventori |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:25
Avverti la Forestale, loro se hanno voglia possono cartellare, transennare ecc. Magari con pressione della Lipu.. Io farei così. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:47
Potrebbero farlo? |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:53
Se avranno voglia di farlo non lo so.. Certo è che un comune cittadino non può appendere cartelli, anche se per uno scopo encomiabile. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:54
Guarda, qui hanno nidificato senza scavare dentro i tubi di una chiusa, sopra vi è lo stradello dove la gente va a correre e in bici...se sono in volo quando passa qualcuno si allontanano per poi tornare subito al nido. Mentre passi dallo stradello si sente gruc gruc proveniente dai nidi...mah contenti loro...sono due settimane (da quando si può uscire in bici o a piedi che sto monitorando) che funziona così. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 21:07
Contatta la LIPU, penso sia ancora meglio che la Forestale. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 11:07
Stamattina all'alba sono passata dallo stradello ciclo pedonale e nel ponticello che sovrasta il canale, nei pressi della chiusa ove di trovano i nidi e si sentiva gruc gruc..erano ancora ai nidi nonostante il passaggio delle persone continuo. Inutile, gli uccelli sono strani! Questi gruccioni se ne infischiano del popolo. Lo stesso anche altre specie, ad esempio nella ciclabile che mi porta al lavoro si è rotto un tubo dell'acqua e creata una pozza dove gli uccelli vanno a bere. Sono passata con la bici a 50 cm da una cornacchia e a 2 mt avevo un usignolo di fiume che "scodinzolava", non hanno fatto una piega. Forse l'unico momento in cui hanno paura è quando punti la fotocamera |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 11:25
Beata te. Questa mattina ore 5.30 mi sono appostato nei pressi del sito. 3h, in capanno mobile, né visti, né sentiti. L'altro ieri, dalle 16 alle 19, idem. Inizio a pensare sia stato giá abbandonato a causa del passaggio umano.. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 11:50
Per le mie osservazioni a circa 50 mt dai nidi i gruccioni cominciano a svolazzare tardi, poi se è giornata di bel sole anche prima e fino al tramonto. Tutto dipende dal volare degli insetti che predano. Se vi è poca luce, tipo giornate nuvolose, volano e si posano poco. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:50
Aggiornamento: dopo circa 15/16h di appostamenti non si sono più visti, salvo che per un passaggio di volo. Uno dei 3 buchi presenta ragnatele all'imbocco, quindi inutilizzato, ma potrebbe essere il cassico buco di depistaggio per i predatori. Ho visto passare sopra i nidi per ben 2 volte un bel gattone, che tra l'altro abbiamo visto a bordo strada mentre si gustava una mini lepre. Come se non bastasse l'homo sapiens, ci voleva anche il gattone... Il presentimento é che il piccolo sito di nidificazione sia stato del tutto abbandonato. Un vero peccato. Se volete vedere qualche scatto fatto agli esemplari di questa piccola colonia, nei prox giorni saranno caricati qui di seguito. Siamo stati fortunati, essendo scesi sui posatoi solo una volta da quando é iniziata la fase 2, e noi eravamo lì ad aspettarli. Mia galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3604146&l=it Galleria di Paolo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3598433&l=it Stiamo scandagliando un po' la zona alla ricerca di una possibile colonia più grande cui i "nostri" pochi gruccioni potrebbero essersi uniti, ma senza successo fino ad oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |