RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zecche come evitarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » zecche come evitarle?





avatarmoderator
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:10

Grazie per la segnalazione Meu23 ..ho inserito questo prodoto nella mia guida Fotografia naturalistica e uso di accessori indispensabili ...

Nel sito della Brumm è riportato:
L'università di Neuchâtel e il Zeckenzentrum di Berlino hanno testato con sucesso ANTI-BRUMM® Antizecche in una serie di test (in vivo e in vitro) su una zecche specie di zecca. I risultati dei test di entrambi gli istituti certificano che l'efficacia temporale dello spray antizecche di ANTI-BRUMM® arriva fino a 8 ore. Le ricerche fanno riferimento alla specie di zecca nota come “zecca dei boschi” (ixodes ricinus).

Ingredienti:
-La sostanza DEET (dietiltoluamide) è uno dei principi attivi Anti-Brumm più potenti contro le specie locali e tropicali di zanzara e contro le zecche. La DEET – col suo 30 % – è una delle componenti essenziali di ANTI-BRUMM® Forte.
- Citridiol®. La sostanza naturale viene ricavata dalla specie locale cinese dell'eucalipto limone (Eucalyptus citriodora). È protezione anti insetti efficace e naturale che – grazie alla sua intensa fragranza – è in grado di tenere lontani gli insetti succhiasangue. Il principio attivo è presente in ANTI-BRUMM® Naturel ed è contenuto – insieme all'Icaridina – anche in ANTI-BRUMM® Antizecche.
- l'Icaridina crea – come la DEET – un alone protettivo sulla pelle che irrita gli insetti succhiasangue e li tiene lontani. Il repellente è ben tollerato dalla pelle ed è quindi adatto ai bambini a partire da 1 anno di età e alle persone con pelli sensibili. Sostanza presente su tutti e 4 i prodotti della gamam Brumm:
ANTI-BRUMM® SUN 2in1
ANTI-BRUMM® Kids
ANTI-BRUMM® Night
ANTI-BRUMM® Antizecche



avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:17

Ulisse .... un caso non può fare statistica ed è per questo che preferisco sempre citare le fonti e/o ricercare test con impostazioni scientifiche affidabili.

Nel tuo caso potrebbe esserci anche il tipo di sangue che hai o perche sei tu MrGreen ... leggi sotto ;-)


Elleemme è un decalogo che può fungere da risorsa per chi cerca convalide per ricerche i cui costi sono da giustificare, ma il "sangue dolce" è reputato da sempre come una preferenza per le zanzare (senza ovviamente precludere altre causali) e a un ricercatore che cerca di escludere il tenore glicemico non darei credito alla serietà delle sue ricerche né alla sua onesta intellettuale.

Nel mio caso ho fatto delle prove specifiche e quindi che dipenda dalla mia glicemia è sicuro. Di colesterolo non ho problemi.

E' la medesima storia del caffè dove la "beatificazione" e la "demonizzazione" si alternano ogni cinque o sei anni, con articoli eclatanti che magari fanno vendere qualche rivista in più ma di utilità ne apportano ben poca.




avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:08

L'azienda dell'Anti Brumm dovrebbe pagarmi una percentuale per tutte le volte che "pubblicizzo" il loro prodotto, ma vale proprio ogni centesimo!! Immancabile in ogni uscita MrGreen testato anche direttamente su una zecca posata su filo d'erba, si è rifiutata di essere zecca a sua volta MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:08

Ellemme è per questo ho precisato che è una confidenza quella delle pastiglie.
Non avendo fonti dirette né essendo io stesso andato alla ricerca di queste lascio a chi interessato cercare l'esistenza ed eventuale efficacia delle pastiglie.
Fortunatamente le zecche da me son state lontane fin'ora, anche per questo motivo non ho cercato notizie.
Lungi da me far polemiche.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 20:55

Io avevo acquistato, per un viaggio in Costa Rica, il repellente Jungle Formula - molto forte (livello 4) che contiene DEET al 50%.

Il prodotto è molto comune e si trova sia in farmacia che su Amazon.

Poche settimane fa ho preso 3 zecche in Trentino e, informandomi in farmacia, mi volevano vendere proprio il Jungle Formula perciò dall'escursione successiva l'ho sempre spruzzato su scarpe, calze e pantaloni fino al ginocchio e, per ora, niente più zecche.

Certo che al pantalone lungo d'estate non ero proprio abituato Confuso per quanto leggeri si soffre il caldo...

avatarmoderator
inviato il 27 Giugno 2020 ore 21:04

Infatti Stefano caldeggio sempre il doppio trattamento:
Prima di vestirci dall'inguine alle caviglie un prodotto
Sui calzini, scarponi, pantaloni lunghi il 2° prodotto che non tenda a macchiare il tessuto
Spray sul berretto, collo e braccia

Per l'abbigliamento se leggero, traspirante e di rapida asciugatura (compreso i pantaloni) non ne soffriremo anche dopo lungo sforzo escursionistico.

Dopo 3-4 ore sul luogo dell'escursione un passaggio esterno

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 21:46

Grazie per i preziosi contributi Elleemme ;-)

Si c'è da dire che piuttosto di rischiare ancora che si attacchino zecche soffro volentieri il caldo :-P

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:42

Scusate forse qualcuno ne ha gia parlato e li ha proovati, i dispositivi ad ultrasuoni per tener lontane le zecche funzionano? Ho trovato poche recensioni

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 14:47

Ritiro la domanda ho trovato la pagina dove ne parlavate

avatarmoderator
inviato il 28 Giugno 2020 ore 16:36

breve intervento O.T.
La tecnologia ad ultrasuoni la vedo farsi strada per influenzare e incanalare i passaggi della fauna selvatica. Vedi i vari progetti sviluppati anche qui in Italia, l'ultimo è Progetto Ultrarep sviluppato in Toscana , progetto ad impatto zero che ha coinvolto tre aree: collina per i vigneti, foreste per impianti forestali e pianura per coltivazioni ortive. Sistema senza manutenzione e costi molto bassi per la realizzazione (un dissuasore ogni 30 metri).

Da anni utilizzo per ogni auto una coppia di “fischietti anti-cervo” , non costa molto; va applicato sul frontale del veicolo in modo che sia direttamente investito dall'aria e agisca di conseguenza, emettendo il segnale.
E' una idea che viene dal Canada: oltre una certa velocità (c.a. 50 chilometri orari o superiori a 35 mph) i segnalatori ad ultrasuoni emettono un fischio udibile soltanto dagli animali selvatici anche a una distanza di 300-400 metri. Anche la polizia nazionale canadese, impiega questi dispositivi, e ciò che vale per difendersi da alci o renne dovrebbe servire quindi anche per caprioli, cervi e i massicci cinghiali . costo per coppia 12-18 eur




memo: Il segnale di pericolo che preannuncia (di norma a 150 metri) un tratto di strada con probabile e improvviso attraversamento di animali selvatici non è mai messo a caso ... richiede di rallentare , di procedere con attenzione ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 17:14

Belli questi, Ellemme.
Solo una domanda. Dove e come li monti?

avatarmoderator
inviato il 28 Giugno 2020 ore 17:47

Sul paraurti in zona rientrante in modo da evitare che vengano tolti dal passaggio dei spazzoloni dell'autolavaggio. Il biadesivo nero è molto forte e chiaramente serve prima pulire la superficie, meglio se liscia.
Tra di loro perfettamente paralleli e distanziati 70-80cm e orrizontali.
Dopo l'installazione meglio far passare 6-7 giorni al successivo lavaggio.
Acquisti? negozi di montagna (ferramenta), caccia/pesca, amazon ed ebay
https://www.amazon.it/dp/B00O6PCIT6/?coliid=I3EVCSDEJKEDC6&colid=72G4Q
https://www.amazon.it/Car-Accessories-ultrasuoni-Dispositivo-autoadesi
Consiglio il kit con doppia frequenza che ha anche la possibilità di asportare il fischietto, al bisogno.
installazione sui due 4x4 Nissan e Renegade






avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 21:28

Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me