| inviato il 12 Aprile 2013 ore 15:06
provero questo free file... grazie |
| inviato il 13 Aprile 2013 ore 0:16
.. è possibile... spostare file da nas a nas senza farli transitare da comando PC? .. e se si come è possibile fare? ... grazie |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 17:07
Sergio, ma allora come va col Nas??? Mi interesserebbe avere le notizie che avevi promesso ad Aprile |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 22:41
Ciao Valeria, sono STRACONTENTISSIMO, te lo consiglio. Ha mille programmi per fare una montagna di cose e funziona tutto alla perfezione senza MAI bloccarsi, esattamente come noi migliori sistemi Linux. Backuppo, lo uso come HD, Torrent (film Blu Ray interi da 40 Giga), volendo fa da server web per un piccolo sito (ho già server altrove), puoi usarlo per fare videosorveglianza e registrazione, rileva lui stesso le videocamere che hai in casa (provato, funziona), ha un indirizzo statico del tipo tuonome.mycloudnas.com , quindi puoi vedere foto, scaricare, caricare, controllare, accedere senza la minima difficoltà. Io ho preso i 4 dischi da 3 Tera per 8 Tera totali in configurazione Raid 5, se qualche disco si rompe il sistema rallenta leggermente, tu prendi il disco rotto, lo getti e lo sostituisci, tutto torna come prima. Volendo puoi anche espandere aggiungendo dischi più grandi o esterni, ma.....8 tera, per il momento.... |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 22:57
I dischi per il nas della WD sono i red che sono ottimizzati per i nas a dire della WD Ciò non toglie che io ho due dischi Green da 2 TB nel nas e mai dato un problema. Per me è bastato un synology ds212j (altra marca top assieme a qnap) da due dischi da mettere in mirror ad un costo più contenuto (circa 150 euro mi pare). Oltre per archivio, lo uso per usare torrent sempre attivo, e per accedere ai dati contenuti tramite ftp da portatile o smartphone, cosa davvero comoda almeno per me. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:57
Qnap e Synology sono le due marche che mi erano state consigliate, ho visto anche lavorare un Synology, è molto simile al Qnap. Wazer, se hai il sistema in Raid 1 non dovresti avere problemi di alcun tipo, certo che un gruppo di continuità è sempre ben accetto. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 22:33
Dovrebbe solo ricostruire il raid in teoria/pratica, può al limite bloccarsi per un momento, ma uno degli HD ha sempre i dati perfettamente aggiornati mentre l'altro è parzialmente indietro. Se il software (o hardware) che lo gestisce è buono dovresti accorgertene solo con un lieve rallentamento dovuto alla ricostruzione del volume. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 15:56
Salve a tutti. Io ho un "vecchio" nas d'link, il 320. Primo prezzo, sicuramente lento, però con due ottimi seagate 4tb per nas in raid 1 che non hanno mai dato problemi. Ora, l'unico mio dubbio è che questo NAS non è più in produzione e non riceve più aggiornamenti firmware. E' il caso SOLO PER QUELLO di aggiornarmi con un prodotto di ultima generazione ? Col rischio di dover riformattare i dischi ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |