JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Potenzialmente il cd può disporre di una dinamica molto elevata, però non viene quasi mai sfruttata, per i motivi che ha spiegato Bergat. Racconto una cosa capitatami anni fa. Non ho mai posseduto molti dischi, perché da ragazzo ero uno di quelli che registrava in maniera massiccia, e per questo, negli anni, ho letteralmente consumato una paio di buoni tre testine a cassette. Quando ho iniziato a passare in maniera sistematica tutti i cd con EAC, ho pensato anche cosa fare dei miei vinili, e feci un tentativo di "digitalizzarli", visto che avevo una discreta scheda audio esterna ed un buon giradischi. Tra i dischi che portai su hard disk c'era anche storia di un minuto della PFM, che avevo in una copia molto "vissuta", piena di fruscii e scricchiolii. Tempo dopo mi faccio prestare la versione su cd ed estraggo le tracce. Finalmente posso ascoltarlo senza i fruscii e gli svariati tic e toc ma ... c'è qualcosa che non mi convince: l'esecuzione è smorta e piatta. La rimasterizzazione ha letteralmente ammazzato la dinamica originale (che essendo presa dal disco in vinile non era in partenza stratosferica). Confrontate le tracce delle due versioni con Audacity, si vede chiaramente l'appiattimento e la compressione attuati. Insomma, ho tenute entrambe le versioni, ma finisco per sentire sempre quella con in fruscii.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!