
“ La differenza tra la foto del pettirosso e le foto che hai postato è la distanza del soggetto. Non sottovalutare questo fattore perchè può essere il discriminante tra una foto nitida ed una impastata, a parità di dimensioni del soggetto ovviamente. Sono convinto che anche tu puoi ottenere un risultato simile con soggetto a 4-5 m „
Hai ragione, mi son resa conto dopo che la foto che ho postato non è paragonabile come distanza.
“ Buongiorno,
nella seconda foto riportata nel messaggio di apertura discussione, a che distanza eri? „
Ero a circa 450-500 mt dal soggetto
“ Ciao, ho la tua stessa ottica ed un 400 2,8 che è un mostro di nitidezza. Beh con il tamron e con gli zoom estremi non si va tanto lontano nel senso letterale del termine infatti mi sto organizzando per prevedere un altro acquisto di un tele fisso leggero per avifauna difficile (rapaci e migratoria). Il tamron porello, fa quello che può. L'ottica e la fotocamera non hanno nulla a vedere dai file „
Per ragioni economiche e col fatto che purtroppo non lavoro in ambito naturalistico questa è stata la mia spesa "regina", dopo aver passato qualche mese a pensarci e ripensarci..per cui per me "esiste solo questo e devo farlo funzionare bene"
RICAPITOLANDO: purtroppo non ho foto ravvicinate perchè sto scattando dal terrazzo di casa, le oasi sono interdette e non ho ancora avuto modo di testarlo con soggetti ravvicinati a meno di 100 mt finora.. l'obiettivo mi è arrivato a fine dicembre per cui è ancora nuovo anche se ho scattato centinaia di foto d casa..
Pazienterò e vedrò cosa salterà fuori con soggetti più vicini..
Mi viene comunque da pensare, che effettivamente spingere troppo dà risultati scarsi, ad esempio in questo caso sarò stata a circa 50mt dal soggetto è non è malaccio (è tra le prime foto fatte, senza postproduzione)
Scattata a 430 mm
imagizer.imageshack.com/img923/6325/xxLxlH.jpg
La pazienza è la virtù dei forti...