JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
con l'andare del tempo e quindi con l'avanzare delle ore di funzionamento, un monitor perde "efficenza" (come tutte le cose)...
Poi è ovvio che non sbarella da un giorno all'altro... ma chi lo usa per color correction deve per forza avere la percezione di ciò che realmente sta facendo...
Per questo ti dico che le tipografie serie rifanno la calibrazione ogni giorno (credo anche i grafici e soprattutto chi lavora nell'ambito video)
Personalmente lavoro con un Eizo CG319X... e con un monitor così, mi sembra il minimo fare la calibrazione settimanalmente.... (tanto la fa in automatico, avendo il colorimetro integrato)
A onor del vero di per se più un monitor è di qualità meno avrebbe bisogno di essere periodicamente calibrato, al contrario un monitor scadente sarà meno stabile. Chiaramente se uno ha tempo e modo di fare le calibrazioni farle non fa mai male.
“ A onor del vero di per se più un monitor è di qualità meno avrebbe bisogno di essere periodicamente calibrato, al contrario un monitor scadente sarà meno stabile. Chiaramente se uno ha tempo e modo di fare le calibrazioni farle non fa mai male. „
Come risolvete la diversa percezione dei colori e della luminosità a dipendenza delle condizioni di luce del locale in cui operate? Per esempio la sera le foto le vedo diverse a monitor, per via della luce artificiale che illumina il locale.
“ Come risolvete la diversa percezione dei colori e della luminosità a dipendenza delle condizioni di luce del locale in cui operate? Per esempio la sera le foto le vedo diverse a monitor, per via della luce artificiale che illumina il locale. „
Io postproduco in una stanza illuminata uniformemente ad ogni ora... sempre con la stessa luce (inteso come lampadario con lampadina a 6500K) accesa.... che sia mezzogiorno o le 3 di notte, elaboro sempre nelle stesse condizioni, quindi sostanzialmente la percezione non cambia, o se cambia è a causa dell'affaticamento degli occhi ecc...
Non vorrei che sia proprio questo il problema... Era notte fonda in questa elaborazione.. Ci farò caso... Siete stati utilissimi come al solito, grazie a tutti
ho scoperto che ci sono anche soluzioni software per calibrare il monitor... oltre ad alcuni strumenti nativi di windows, sapete se sono affidabili e quali avete già provato?
Le soluzioni software si appoggiano ad una misura fatta da un colorimetro, altre soluzioni sono completamente inutili perchè non si basano su uno strumento di misura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.