RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Virtual Box lento


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Virtual Box lento





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 23:38

Salve,
sul mio PC ho installato Vbox con una macchina virtuale windows 10 64 bit.
La utilizzo principalmente per scaricare i vari programmini in versione gratuita senza "sporcare" il sistema principale.
Tuttavia, nonostante abbia assegnato parecchie risorse alla macchina virtuale (4 gb di ram, 128 mb video (il massimo), dualcore processore con velocità in tempo reale), le prestazioni sono estremamente lente, al limite dell'usabilità. Parlo anche semplicemente di navigazione in internet o applicazioni office......
Windows è pulito, non c'è antivirus, firewall....niente.

Vorrei usarlo per provare un pò di demo di SW fotografico, ma in queste condizioni non si può.

Qualcuno che usa macchina virtuali che può darmi qualche dritta?

Saluti.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 13:28

Non ho esperienza di macchine virtuali, ma ti posso dire in tutta sincerità che secondo me 4gb di ram sono troppo pochi per usare il pc in modo dinamico. Sono già pochi per un pc normale, per una macchina virtuale considerando che la ram è già usata dal sistema principale direi che sia normale che arranchi.
Chiaramente poi tutto dipende anche da che hardware hai sotto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:02

Grazie mateo.
anche assegnando tutti e 4 core fisici alla macchina virtuale ed 8 gb di ram (sui 16 fisici totali) la situazione non cambia.

Alla fine ho installato tutto quello che volevo provare sulla macchina "reale" perchè non mi andava di perderci la testa.

Quello che però trovo assurdo è che con il vecchio pc (che aveva 4 gb di memoria fisica ed un processore i3 di diversi anni fa) win virtualizzato era quantomeno usabile. Quì invece "laggava" anche il menù a tendina del tasto destro di esplora risorse......

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:12

Lo hai installato su SSD o hdd meccanico?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:15

La ram è troppo poco, vai in swap istantaneamente

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:19

Sodium potrebbe dipendere anche dai software utilizzati per creare la macchina virtuale, hai usato sempre lo stesso? Perchè con win 10 ho poca esperienza, ma ad esempio win 7 con 4gb di ram più o meno gira, anche se con software moderni non funziona troppo bene, win 10 non credo possa far meglio.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:21

Io ho provato di recente virtualizzando Ubuntu e macOs Catalina per valutare un futuro acquisto. Linux vola con metà delle specifiche che ho destinato a Mac. Quest'ultimo un po'arranca

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:32

Linux storicamente è sempre stato molto leggero ed essenziale come sistema.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 15:34

Windows 10 è un bel mattone da virtualizzare, tuttavia una volta che ha completato gli update, installato il "Guest Additions" e sopratutto fatto un debloat (io uso questo script anche in azienda github.com/Disassembler0/Win10-Initial-Setup-Script ), funziona abbastanza bene.
Sul mio PC, ambiente GNU\Linux con sistema su SSD ma VM su HDD, con 2 GB di RAM e 1 CPU gira abbastanza bene per fare navigazione e testare le installazioni dei programmi aziendali, tuttavia per applicazioni grafiche non ci farei molto affidamento.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 16:41

Mi hai dato l'idea, stasera faccio una VM e ti dico

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 16:49

premettendo che non ne capisco molto di macchine virtuali, windows sandbox potrebbe essere una soluzione valida?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 19:16

Testata 4 core, 8GB,128 GB allocati dinamicamente (quindi non tutto lo spazio occupato) su SSD e 128MB video.
Viaggia discretamente fluida.
Diciamo che in ordine gli darei 5÷6/10 macOs 6÷7/10 Win10 8÷9/10 Ubuntu dal punto di vista di velocità, fluidità, reattività.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 20:21

Sulle ultime versioni di windows 10 è già presente una sandbox dove scaricare e provare i software. La sandbox non si può salvare e non è possibile trasferire file tra i diversi sistemi. Se devi fare delle prove, è la soluzione più veloce

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:24

Sandbox funziona solo su Windows pro

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 6:37

Ha scritto che ha windows home?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me