| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:05
Buongiorno ragazzi, siccome non ho voglia di buttare via dei soldi compro solo un ssd da 500gb da aggiungere al mio attuale pc, che ha già un ssd da 128gb dove ho installato windows10 e i vari programmi (già pieno è troppo poco capiente), e un hard disk classico da 3 tera che uso come archivio per tutto il resto, foto raw comprese. Ora secondo voi cosa è più conveniente fare? - Sostituire l'ssd da 128gb e levarlo direttamente usando quello nuovo per windows+installazioni varie (tra cui photoshop) e usarlo per lavorare i raw da trasferire dopo sull'hard disk grosso dopo averli sviluppati. - Tenerli tutti e 3 e usare l'ssd da 128 per lavorare i raw (è sufficiente come capienza?) e quello nuovo per windows+installazioni - Tenerli tutti e 3 e usare l'ssd da 512 per lavorare i raw e quello vecchio per windows+installazioni (che però andrei subito a riempire vista la poca capienza) |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:11
“ Sostituire l'ssd da 128gb e lavarlo direttamente usando quello nuovo per windows+installazioni varie (tra cui photoshop) e usarlo per lavorare i raw da trasferire dopo sull'hard disk grosso dopo averli sviluppati. „ io farei cosi' |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:27
Idem. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:35
mi accodo idem doppio |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:37
Ok pensavo anche io di fare così, ero solo dubbioso per non tenere un ssd anche se piccolo a prendere la polvere. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:51
Idem doppio , quelli piccoli non sono da buttare, io li tengo per i lavoretti provvisori o piccoli backup, dentro scatolette USB3. Oppure ci sono i cavetti SATA-USB3 che costano ancora meno. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 6:09
Un SSD da 512 Gb per i file di sistema ed applicazioni sono soldi buttati via. Io farei così: - SSD da 512 Gb: ci fai due partizioni da 256 Gb l'una: una la usi per il SO e le App, l'altra come disco dati e per farci fotoritocco, che richiede salvataggi di files anche enormi, etc, visto che l'SSD è veloce. - SSD da 128 Gb: lo usi sia come disco di memoria virtuale di Photoshop, o altri programmi, che per la cache delle varie App, tipo Bridge o altro che fa tanta cache, ma ci puoi buttare anche un po' di dati: puoi lasciare più o meno 80 Gb liberi per lo scratch ed usare gli altri 48 come dati (sarebbe bene partizionare in due anche questo, ma lo puoi lasciare anche così, non perdi in pratica velocità). - HD rotativo da 3 Tb per dati Così dai velocità massima ad apertura programmi e salvataggi, dai memoria virtuale estremamente veloce ai programmi (soprattutto per Photoshop è bene separare la memoria virtuale dal disco di sistema) che così lavorano più veloci. In una parola, sfrutti tutto al meglio, massima velocità del PC |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 7:39
Ciao, ho lavorato nell'informatica fino a dicembre e per l'esperienza accumulata ti posso dire che: Maggiore è la capacità degli ssd e più alto è il transfer rate. Partizionamento porta sempre a pentimento. Quindi giusto utilizzare l'ssd di maggiore capacità per sistema e programmi ma senza autoimporsi delle limitazioni di spazio. Giusto anche il discorso di utilizzare il vecchio ssd come memoria virtuale di Photoshop. Se poi la tua piastra madre lo prevede, il disco da 500 gb sarebbe meglio fosse di tipo Nvme, che ha una interfaccia ancora più veloce della serial ata. Ovviamente l'hd meccanico per lo storage va benissimo. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 8:51
"Maggiore è la capacità degli ssd e più alto è il transfer rate. Partizionamento porta sempre a pentimento." Io non faccio PC ma mi ci diverto, ed ho un sacco di conoscenti che mi chiedono di dare una sistemata al loro PC, o di formattarglielo e rimetterci dei programmi, etc Da quello che ho visto su uno in questi giorni, lo spazio occupato dal SO Win 10 e da App da grafica professionale è di meno di 80 Gb. Ma di solito con 60 - 70 Gb si fa tutto: un SSD da 512 Gb per fare quel lavoro lì, è enormemente ridondante e son soldi buttati via. Alla fine, rinunciare a 256 Gb di spazio, oltretutto su SSD già comprato, soldo già cacciato, perchè mi cala la velocità di lettura di un pochino su un trabiccolo già velocissimo, secondo me non è buona cosa. La velocità io la verifico con AIDA 64 Extreme: un SSD senza partizioni o con una partizione grossa, al test Benchmark di AIDA 64 dà velocità di lettura e scrittura con differenza trascurabile considerando oltretutto che si parla di SSD. Poi i soldi propri, ovviamente, uno se li spende come gli pare, e, senza pensare al soldo, più gli SSD sono grandi, e, sempre ovviamente, meglio è. Pari pari come comprare un'astronave per andare a fare la spesa al supermercato, uno è liberissimo di farlo. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:17
Io quoto Sergio Campari, ho appena partizionato un SSD, ma non per i dati, per Windows servono 3 partizioni di sistema, la quarta l' ho riservata per Linux-Ubuntu 20.04 LTS. Non è possibile creare una quinta partizione, sono ammesse solo 4 partizioni primarie, quindi conviene essere parsimoniosi. Le mie partizioni su un SSD di tipo Nvme da 480 GByte : 499 MB start windows, 99 MB partizione di sistema EFI, 332 GB disco (C:), 114 GB per Ubuntu 20.04 . Il disco 332 GB (C:) è occupato al 50% dai miei programmi di cartografia varia ( mappe di Georando e Oruxmaps , ho emulato Android su PC con BlueStacks ), quindi mi restano liberi solo 166 GByte. Tutti i dati, foto Raw e Jpeg compresi, li tengo su un Hard disk Sata da 4 TByte. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 13:09
Io non salvo mai niente su volumi di sistema, perché voglio esser sempre libero di spianare in qualunque momento senza pensare a perdite di documenti, e il mio sistema con tutto installato occupa 90 GB in una partizione da 140 del mio ssd (Samsung 860 Pro da 512 GB) nel quale ho in tutto 5 partizioni: 3 di sistema, una piccola con l'installer del sistema, e una (la più grande, 300 GB) per dati, cache di adobe ecc. Poi ho altri 5 HDD interni in cui tengo tutto l'archivio. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 13:59
@AllessandroPollastrin Partizionare un ssd non ha nessun senso. Mica lo perdi lo spazio non utilizzato dal sistema operativo e programmi! |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:24
Io ho 20 giga liberi, ho installato i programmi e un paio di giochi per pc per velocizzare il caricamento nei cambi di zona essendo degli mmorpg. Tutto il resto è sull'hard disk da 3 tera |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 14:30
Per funzionare al meglio gli ssd non devono essere riempiti a più del 70% della capacità, altrimenti l'algoritmo di ricollocazione periodica dei settori non funziona e il disco si danneggia più velocemente. Poi una volta istallato l'ssd ci sono alcune impostazioni da dare al sistema operativo perché non crei danni al disco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |