| inviato il 28 Aprile 2020 ore 6:05
Sono in cerca di un obiettivo da abbinare alla mia Nikon D7500 che mi permetta di usarlo per fare caccia fotografica e foto naturalistiche, e quindi la mia scelta è ricaduta sui 2 tele Tamron. Il problema è che non so se, almeno per quanto riguarda il mercato dell'usato(garantito), i 300€ circa di spesa in più che richiede il fratello maggiore (da 580€ si passerebbe a 870€), sarebbero giustificati e ben spesi, almeno per quanto riguarda il mio scopo. Ho visto sul forum che molti sono riusciti a scattare avifauna anche col più piccolo, che dalla sua, oltre ad essere più economico, è soprattutto più leggero e probabilmente si riesce ad utilizzare meglio a mano libera, rispetto al G2, che ha dalla sua sì, 300mm in più di focale (rapportato a un FF), ma pesa anche il doppio e lo considero, ditemi se sbaglio, più per appostamenti e/o capanni coadiuvato da treppiede-monopiede. Considerando che possiedo già un 18-140 e per ora sono costretto a fare crop estremi (quando l'AF riesce ad agganciare qualcosa di piccolo a lunghe distanze), cosa mi consigliate tra i 2? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 6:41
Dipende molto dalla distanza e la grandezza dell'animale se fotografi passeriformi il 400mm puoi usarlo da 1/6 mt. mentre con limicoli puoi arrivare a 15mt. mentre per fauna riesci ad arrivare a 20mt. Dipende come ho già detto da quello che devi fotografare e come lo riprendi se hai capanni fissi o mobili o indumenti mimetici il 400mm potrebbe bastarti ma su scatti itineranti può essere corto |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 8:04
Per scatti itineranti ad esempio intendi passeggiare in un bosco e avvistare improvvisamente un volatile su un ramo? Perchè pensavo il contrario, che appostandosi fosse più consigliato un obiettivo con maggiore lunghezza focale, e viceversa, mentre si cammina, avere maggiore libertà di movimento. Mi piacerebbe molto anche praticare il BIF, e infatti mi sto allenando coi passeriformi sul terrazzo di casa. Sinceramente non ho ancora fissato bene i miei obiettivi per così dire “volatili” Leggo del tuo profilo che hai viaggiato molto in Italia, ed essendo io principiante, magari potresti darmi qualche consiglio in merito alla scelta migliore |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:26
Per avifauna è più adatto il 150-600 soprattutto per le foto itineranti, i mm non bastano mai, al contrario da capanno un 400 può bastare se i posatoi sono posizionati bene. Il mimetismo del capanno ti permette di farli avvicinare maggiormente cosa che non accade se sei scoperto. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 17:59
400 in itinerante fai solo foto documentative.. al netto di tanto culo |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:01
contrariamente i 150-600 a parte il sigma S sono relativamente leggeri x i mm che offrono.. x cui li preferirei a meno che non si faccia tanta montagna |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 18:53
Concordo con Alby. 150-600 per avifauna e non ci pensi più |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 1:10
C'è da dire, comunque, che usandolo su dx, il 100-400 ti diventa un 150-600 equivalente. Discorso diverso se avevi intenzione di usarlo su ff, dove anche io ti avrei detto che saresti stato troppo corto. Secondo me devi valutare quanto peso ed ingombro siano importanti per te, se cammini tanto etc... perché altrimenti concordo con tutti gli altri sul fatto che i mm, specie in avifauna, non sono mai abbastanza |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 10:05
Il 400 mm su apsc in caccia vagante per passeri migratori ad esempio è corto, va bene per ardeidi. Meglio abbondare, poi ad accorciare si fa sempre in tempo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |