user23385 | inviato il 23 Aprile 2020 ore 20:48
Buonasera. Sono indeciso tra la GX80 e la GX9. Propenderei per la prima, soprattutto per ragioni di costo. Un dubbio però mi blocca. La GX9 ha la grande comodità di avere un anello a portata di dito per regolare al volo l'esposizione. La GX80 ne è priva. Come si effettua quindi tale regolazione? Forse non è possibile farla "al volo"? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 21:51
Io ho la gx80, se ti riferisci nell'impostare al volo l'espansione quando si sta fotografando in A, S e P si può fare premendo e poi rotando la ghiera interna. Molto comoda devo dire! Comunque dato che ci sei fai uno sforzo e prendi la gx9 più aggiornata sotto tanti aspetti |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 16:44
“ Buonasera. Sono indeciso tra la GX80 e la GX9. Propenderei per la prima, soprattutto per ragioni di costo. Un dubbio però mi blocca. La GX9 ha la grande comodità di avere un anello a portata di dito per regolare al volo l'esposizione. La GX80 ne è priva. Come si effettua quindi tale regolazione? Forse non è possibile farla "al volo"? „ Ciao, c'è la ghiera posteriore che fa quello che chiedi (non c'è nemmeno bisogno di premerla, basta ruotarla). Anche io consiglio la GX9 (soprattutto per il sensore da 20 mega). P.S. fino al 30/04 la GX9 si trova a 699 - 100 di cashback e con omaggio del 25 1.7. In sostanza con 599 euro porti a casa la macchina ed il 25 1.7. Ahimè la versione con il 12-60 in kit costa 200€ in più (però nel caso prendi solo il corpo e cerchi un 12-32 usato). Prezzi presi da fotoema. |
user23385 | inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:33
GRAZIE |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:49
Ciao, attualmente la GX80 costa un po' tanto e soprattutto non ti permette di avere il 25mm in regalo, che è un'ottica degna di nota. Io l'ho pagata 430 euro, con il 12-32 e 4 anni di garanzia FOWA, a Novembre 2018 e mi sembra poco conveniente pagarla la stessa cifra ora. A volte però si trova a meno di 350 euro nuova con il 12-32, e in quel caso può essere preferibile: la GX9 è migliore come sensore e ha qualche comando in più, ma per il resto (AF, mirino, stabilizzazione ecc.) è praticamente identica. La compensazione dell'esposizione è semplicissima, come ti hanno giustamente detto basta premere la ghiera posteriore ed è un'operazione praticamente immediata. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 13:54
Io uso da anni una coppia di GX80 che utilizzo con ottiche Pro (12-35/2.8 - 35-100/2.8 - 40-150/2.8 - 100-400 PanaLeica) per la fotografia di scena e in qualche caso per fotografia di eventi. Invogliato da una promo comprai un terzo corpo, una GX9. La provai bene sia in teatro che in occasione di eventi e poi la rivendetti. Il file è sì leggermente più risoluto, ma si tratta di un file "fioccoso" che - paragonato a quelli della GX80 che conosco benissimo, mi ha decisamente deluso. Il mio sincero consiglio è di PROVARNE UNA prima dell'acquisto. Buona scelta. Ilcatalano |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:04
“ Io l'ho pagata 430 euro, con il 12-32 e 4 anni di garanzia FOWA, a Novembre 2018 e mi sembra poco conveniente pagarla la stessa cifra ora. A volte però si trova a meno di 350 euro nuova con il 12-32, e in quel caso può essere preferibile „ Adesso con il cashback di 50€ si trova a 399 con l'ottica kit. “ come ti hanno giustamente detto basta premere la ghiera posteriore ed è un'operazione praticamente immediata. „ Ma anche senza premerla eh, basta ruotarla. Provare per credere... |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:15
se vai sul sito RCE ci sono molte gx80 a prezzi molto vantaggiosi “ Io uso da anni una coppia di GX80 che utilizzo con ottiche Pro (12-35/2.8 - 35-100/2.8 - 40-150/2.8 - 100-400 PanaLeica) per la fotografia di scena e in qualche caso per fotografia di eventi. Invogliato da una promo comprai un terzo corpo, una GX9. La provai bene sia in teatro che in occasione di eventi e poi la rivendetti. Il file è sì leggermente più risoluto, ma si tratta di un file "fioccoso" che - paragonato a quelli della GX80 che conosco benissimo, mi ha decisamente deluso. Il mio sincero consiglio è di PROVARNE UNA prima dell'acquisto. Buona scelta. Ilcatalano „ Come autofocus sono uguali la gx80 e gx9? Cosa intendi per fioccoso? |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:16
@Rcris: dipende come la imposti, di base bisogna premerla. Io l'ho lasciata così, ma in effetti si può impostare in modo che funzioni solo per la compensazione dell'esposizione, senza premerla. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:31
Ah boh mi fido, si vede che ho cambiato qualche impostazione tempo fa e l'ho sempre lasciata così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |