JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che non sono esperto e sto approfittando di questo periodo di quarantena per imparare il più possibile.
Se si volesse scattare una foto impiegando sia HDR sia focus stacking, quale sarebbe il workflow? Immagino che la cosa più ovvia sarebbe fare HDR di ogni focus point, ma così non si perderebbe troppo tempo? soprattutto se si fa tutto manualmente senza bracketing della macchina. E mi viene da pensare che, per esempio in un tramonto, il tempo deve essere impiegato per bene
Per ogni piano di fuoco fai 3-5 esposizioni e generi un file hdr, poi fai lo stacking dei diversi hdr ottenuti dai diversi piani di fuoco. Se vuoi fare panoramiche, poi fai lo stitching dei diversi file ottenuti con lo stacking. Per hdr Photomatrix 6, per lo stacking Helicon Focus, per stitching ptgui pro.
Secondo me è meglio lavorare a mano, anche perché montare gli hdr in automatico dà risultati orribili. Se usi un grandangolo per il focus stacking bastano 3 scatti. Poi ne fai uno a parte esposto sul cielo e lo monti come ultimo layer mascherato.
Beh diciamo che Photomatrix 6 ti consente molto controllo e quindi volendo puoi avere risultati naturali. Ovviamente lavorare a mano é meglio, ma bisogna vedere se uno é capace e se ha il tempo.
Se hai una fotocamera buona in realtà basta quasi sempre un singolo scatto per controllare tutta la gamma dinamica. L'occhio umano vede 14 stop, circa quanti ne vede la a7iii. Andando oltre diventa artificiale. Nella quasi totalità dei casi è comodo il montaggio a mano perché solo il cielo richiede un'esposizione a parte.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.