| inviato il 18 Aprile 2020 ore 20:16
Attualmente ho un fisso con queste caratteristiche : imgur.com/J0jheX0 Solo che ormai lo utilizzo da parecchio e ha continui rallentamenti, lightroom è ancora più o meno utilizzabile, ma premiere ormai sta perdendo colpi. Volevo sbarazzarmi di questo enorme computer dalla scrivania per passare ad un semplice portatile da collegare semplicemente al monitor ed essere pronto. Solo che non so se questa cosa conviene effettivamente, oppure devo prendere un fisso bello potente e un portatile di fascia bassa (il portatile è un acquisto che comunque devo fare) |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:03
Uso Apple e sistema operativo MacOS da almeno 25 anni ormai. Personalmente nemmeno prendo in considerazione Windows e l'unico altro sistema per farci girare alcuni programmi specifici è Linux. Ho avuto modo di provare il MacBook Pro 16" ed è un missile, anche se poi per le mie esigenze andava ancora bene il 15". Tuttavia, a mio modesto avviso, se usi gli "ammassi di codice" (è una battuta, che nessuno si offenda) prodotti da Adobe non vale la pena spendere per un MacBook, soprattutto non 3.000€ (forse per un iMac, ma nemmeno). Mi sembra che stai già ricevendo ottimi consigli di chi ne sa più di me nel mondo PC. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:34
Hai praticamente il mio stesso pc...Di diverso io monto 32gb di ram e una 2060... Devi avere qualche problema d'impostazione con le ram, oppure sono sicuramente da cambiare...ormai viaggiano sui 3600mhz...e questo potrebbe essere uno dei principali indicati per cui potrebbe essere lento il pc... Ottimo il consiglio di un ssd nvme su cui installare i principali programmi e il sistema operativo... |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:53
“ Fermo restando che con i video la RAM non basta mai e qualsiasi PC inizia a piangere quando monti „ Insomma... forse con Premiere... Gli NLE seri sfruttano prima di tutto la GPU, poi si appoggiano al processore e solo infine vanno a vedere se c'è bisogno pure della RAM. I 4K delle mirrorless te li gestisci anche con 16GB di RAM se hai una GPU da almeno 8GB e CPU come si deve da i7 in su parlando di MacOS con Final Cut Pro (ma anche DaVinci Resolve e Media Composer). Poi se hai RAM tanto meglio! (da 32GB in su è una festa, che c'entra! ). L'SSD invece può fare tutta la differenza del mondo soprattutto con programmi non distruttivi (come Final Cut Pro). |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 22:15
@Korra88 la batteria dura poco in base a quello che fai, nessun portatile ti dura 5 ore facendo montaggio video con l'anteprima a una buona risoluzione, nemmeno il Mac. Senza dubbio però arrivano tranquillamente a 7-8 con un utilizzo web office. @Gianlucas55 perché proprio amazon? Gli shop ufficiali delle aziende sono altrettanto validi. Mi accorgo ora che avevo sbagliato, i ConceptD sono Acer, non asus |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 22:33
Beh io ho proprio il MacBook 16" i9, solo un pelo più carrozzato di ram e Vram rispetto a quello che vorresti prendere tu, ma non uso programmi Adobe e non ho mai pensato di prendere al suo posto un portatile Windows. Quindi, se vuoi, posso parlarti solo di questo. Tra l'altro, quel prezzo su Amazon non è niente male.... |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 22:34
Per prima cosa ti consiglio di non cambiare religione. Troverai sempre qualcosa che ti manca e non apprezzerai appieno le differenze positive. Detto questo, Dell, Lenovo e Hp sono buone macchine, con ottimi monitor. Il mio 7510 ha il monitor 4K non touch (opaco, quindi) che è al 100% sRGB e oltre il 98% di AdobeRGB. Praticamente come l'U2410. Controllato domenica con DisplayCAL Il touch 4K è lucido a arriva al 100% AdobeRGB, ma non l'ho provato.. Porta fino a 3 SSD M.2, processori fini agli Xeon e decine di GPU. Non ricordo perché a me serve una Quadro, quindi ho preso quella. Macchina da 2kg e mezzo. 3/4 ore di GPU al 70% più CPU al 50%. Qualsiasi portatile tu prenda, sappi che sarà molto inferiore come prestazioni e molto più costoso di un fisso. Valuta bene se è veramente la soluzione giusta per te. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 22:50
@Korra88 abbiamo esperienze diverse, io ho l'i7 8750H con 1050ti max-q e con utilizzo misto a luminosità al 50 faccio tra le 6 e le 7 ore di utilizzo, su dell XPS 15 |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 23:26
ciao ai ricevimenti avresti il portatile sotto controllo? perchè spendere tanti soldi per portarlo in giro avrei sempre il terrore se non lo avessi sotto occhio. Ad ogni modo se la scelta è un portatile , io è da anni che ho rivalutato i windows, ho cambiato 3 mac tra cui un fisso, solo che attualmete gli hanno aumentato il prezzo in maniera spropositata. Con quello che spenderesti per prendere un mac ti fai 2 pc, lascia stare il fatto che poi quando lo rivendi il mac vale di più. Valeva una volta , sto discorso l ho fatto pure io , ma se ci pensi andresti a spendere 8/900 euro di un mac usato quando con 1200 € hai un win nuovo?? altra nota , sopra hanno detto di lasciare stare i pc gaming per il monitor , ti posso dire che con il budget che hai a disposizione , puoi prenderti un fantastico pc gaming, e affiancargli un monitor per grafica. I pc gaming oltre ad avere un estetica accattivante tendono a montare anche un buon comparto ventole, cose da non sottovalutare dato i programmi con cui andresti a sfruttarlo. Logicamente non sarà mai come un pc fisso. Consiglio Asus Rog , ottimo come rapporto qualità/prezzo. Io lavoro cosi, ho dovuto prendere il portatile per la necessità di portarlo al lavoro, poi a casa lo collego alla corrente e al monitor . |
user122030 | inviato il 18 Aprile 2020 ore 23:44
qua si tratta anche di scegliere quale sistema abbracciare, non è solo questione di hardware. L'accozzaglia regedit o macOS saluti |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:59
[OT] @Estremo: io non ho piu' Mac e quindi non ne posso parlare male, da quello che scrivi tu non hai windows, per cui, ti prego di fare lo stesso. Se evitiamo di dire cavolate e restiamo in tema penso sia meglio per tutti. [fine OT] I gaming sono ottime macchine ma se lavori con l'immagine, poco ti serve avere macchina performante e monitor scrauso. Maurese ha ragione: con il tuo budget ti viene un discreto fisso e una macchina portatile. Se i soldi fossero miei prenderei un bell'iPad pro che ti porti dove vuoi (11 o 13 sta a te), e quando devi fare editing serio hai una macchina degna di nota. Se hai una buona banda con i servizi cloud dovresti essere a posto per il "casino" dei files. Altrimenti, un po' di disciplina e si risolve tutto. Se proprio proprio, metti il PC o un NAS in DMZ e accedi a tutto il tuo universo anche quando sei fuori. In questo periodo di quarantena sto lavorando da casa e alle macchine in azienza accedo via TW o RD, lavorandoci come fossi li'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |