RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convertire VHS in digitale - soluzione rapida?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Convertire VHS in digitale - soluzione rapida?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:03

Non confondiamo, le cassette mini DV, come pure le sony digital 8, sono digitali e se si effettua il riversamento in maniera corretta, cioè tramite la porta firewire, la qualità rimane la stessa di quella di partenza.
Con nastri VHS questo non è possibile e bisognerà convertirli da analogico a digitale, la qualità del riversamento dipende fortemente dall'apparecchio analogico usato per la riproduzione, e dalla qualità della scheda che codifica in digitale.
L'unica eccezione (parziale) sono le cassette 8 mm Sony analogiche, che si possono riprodurre anche attraverso una videocamera digital 8, in tal caso, se si collega in uscita il cavo firewire, è possibile convertirle in digitale, con ottimi risultati, usando i circuiti della videocamera.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:06

Il problema, lato VHS, è trovare riproduttori funzionanti, io a casa ho un cimitero di videoregistratori rotti, e quel poco che si può trovare oggi, sono tutte "baracche de plastica".
L'ideale sarebbe trovare qualche apparecchio professionale in buone condizioni, ma non è facile.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:43

L'unica eccezione (parziale) sono le cassette 8 mm Sony analogiche, che si possono riprodurre anche attraverso una videocamera digital 8, in tal caso, se si collega in uscita il cavo firewire, è possibile convertirle in digitale, con ottimi risultati, usando i circuiti della videocamera.

Un buon lettore vhs, o meglio un s-vhs dotato di uscita s-video, si può collegare come dicevo ad una videocamera miniDV collegata a sua volta via firewire al computer, sfruttando il convertitore della videocamera che per mia esperienza è migliore di quelli delle schede di acquisizione di fascia media o economica. L'unico svantaggio è lo sbattimento di dover poi convertire il grosso file DV in un formato più moderno/efficiente in termini di spazio occupato...

Il problema, lato VHS, è trovare riproduttori funzionanti, io a casa ho un cimitero di videoregistratori rotti, e quel poco che si può trovare oggi, sono tutte "baracche de plastica".
L'ideale sarebbe trovare qualche apparecchio professionale in buone condizioni, ma non è facile.

vero, purtroppo...

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 14:44

Ciao Massimiliano,
mi occupo per lavoro di video dagli anni 90, posso dati qualche numero e qualche notizia per evitare di farti troppe paturnie.
il vhs è un formato analogico a massimo 200 linee di definizione, la risoluzione reale di 768 x 576 (la risoluzione nativa di emissione del PAL comprese le linee dati, dove si mandano segnali etc, per cui poi la risoluzione video scende a 720x576) non la puoi aver MAI registrata, neanche i formati professionali come il betacam registravano quelle informazioni.
Il s-vhs evoluzione rara del vhs registrava circa 400 linee, ma pochi avevano telecamere s-vhs.
Il segnale delle camere vhs/s-vhs è un segnale interlacciato, quindi dividi quel poco di informazioni a metà perchè ogni fotogramma contiene i semiquadri di due istanti diversi, che registrati nel formato povero del vhs spesso riduce ulteriormente la nitidezza delle informazioni.
Ogni volta che leggi il nastro questo striscia sulla testina usurandosi, quindi provare un nastro su un video registratore di dubbia qualità significa alzare a mille le possibilità di disintegrazione delle poche informazioni che hai.

La maggior parte dei cosidetti "professionisti" non hanno più da anni sistemi professionali di acquisizione (esistevano vhs professionali di una decina di milioni di vecchie lire che grazie al TBC e altri controlli ti permettevano di spremere al meglio le informazioni dal nastro), quindi quando affiderai il tutto alle persone occhio a cosa hanno, altrimenti hai meno rischi e fai meno danni a cercar tu qualcosa e fare in modo casalingo.

Quando si parla di minidv si parla di un segnale registrato su nastro, ma in digitale, quindi la qualità generale si alza, 720x576 pixel, ma nella maggior parte dei casi si resta con il discorso dell'interlacciato, quindi sul movimento si possono notare degli artefatti. La qualità è quasi quadrupla rispetto al vhs ma nulla a che vedere con HD o FHD.
Le telecamere minidv hanno sempre una uscita firewire, al max puoi collegarla con una schedina opzionale da 20 euro che trasferisce (non acquisisce) il segnale digitale e come tale non hai perdite particolari da nastro a digitale.
comunque anche del minidv esistevano registratori e solo player, ma se hai la camera con cui lo hai registrato, fai play e acquisisci da quella.

Tutte le volte che passi per un cavo, il cavo a seconda della qualità può danneggiare il segnale video, evita come la peste la scart che è la peggior invenzione del mondo, usa cavo s-vhs perchè oltre a essere sempre in qualità minima buono separa il segnale in colore e luminanza, e anche se hai una vhs la trasmissione del segnale è migliore e quindi anche l'acquisizione.

Il dvd è un formato compresso in mpeg2, passare da vhs a mpg2 a mp4 è come prendere una foto stampata e passarla nel tritatutto e poi rimetterla insieme... il dvd è un formato di destinazione, non intermedio, sarebbe comunque un massacro.


come già ti hanno detto altri, dipende molto da quanti nastri e quante ore hai da acquisire, se e quanto sono importanti per te. Se sono molto importanti, un buon servizio costerà ma la resa sarà superiore ad un vhs generico reperito chissà dove, come e quando, se invece già i nastri non sono in bone condizioni e anche se vedi qualche difetto non è importante.
Ho fatto una ricerca veloce e dei buoni vhs si trovano, s-vhs tbc etc, ma non te li regalano, minimo 200-300 euro, considera che alcuni modelli li conosco e ai tempi costavano oltre 2 milioni e mezzo di vecchie lire, se non oltre. si paga per quello che si ottiene.

poniti un budget d'investimento, un obiettivo e poi puoi darti una direzione.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:16

Grazie a tutti. Ho trovato a 49 Euro un VHS nuovo, ancora imballato. Ho preso l'apparecchio Pinnacle e devo dire che per delle vecchie VHS piene di ricordi è sufficiente

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2021 ore 0:17

Le miniDV sono le più facili perchè sono già digitali, generalmente la telecamera dispone già di una uscita digitale (la mia ha la porta firewire) che io a suo tempo collegai al mio mac che la aveva di serie, a quel punto basta un software di acquisizione.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 9:13

Buongiorno a tutti. Collegandomi a quanto detto da uno di voi (Madrenderman ad esempio), chiedo come poter fare, nel 2022, per riversare su pc le vhs in INTERLACCIATO. Travaso vhs da molti anni, ma ultimamente i sistemi che usavo, con gli aggiornamenti di Windows, non vengono più supportati. Mi riferisco ad esempio a MagixSosVideocassette che ti dava delle buone opzioni personalizzabili ma ora, appunto, non è più compatibile con W10 aggiornato. C'è qualche software moderno che permetta acquisizioni in interlacciato? Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me