RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meccanismi di bloccaggio gambe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » Meccanismi di bloccaggio gambe





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:12

Ciao a tutti,
stavo dando un'occhiata ad un paio di treppiedi che userei principalmente per fotografia di paesaggio e per eventuali appostamenti per caccia fotografica di uccelli, animali ed un po' più in generale per quando si ha bisogno di un cavalletto stabile.

La mia scelta è ricaduta su una coppia di Manfrotto, rispettivamente l'MT190GOA4 ed il MT055XPRO3, che hanno all'incirca le stesse caratteristiche riguardanti dimensioni. La portata massima di carico è 7 kg per il primo e 9 kg per il secondo, il loro peso è di 2,5 kg e 1,66 Kg. Il primo con portata 7kg ha il metodo di blocco delle gambe stile twistlock, ossia ad avvitamento, il secondo invece con le classiche leve.

Partendo dal presupposto che sono tutti e due ottimi treppiedi, visto che li dovrò utilizzare con lenti pesanti e soprattutto costose (Canon 200-400, 600mm, ecc ecc) la mia domanda è questa: i sistemi di blocco delle gambe sono entrambi sicuri allo stesso modo? Sul lungo termine sono entrambi validi allo stesso modo oppure uno è più soggetto a rottura / usura dell'altro?

Grazie a tutti in anticipo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:22

i meccanismi di per se sono affidabili, ma sempre dipende dall'uso che se ne fa, anche perchè con lenti grosse e pesanti guardare solo la portata del treppiede lascia un po' il tempo che trova. Specialmente quello che pesa solo 1,5kg non so quanto sarà mai stabile con un supertele.
Metti poi in conto di abbinarci una testa veramente tosta o meglio una gimbal perchè quella farà la differenza.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:43

Grazie per la risposta Matteo, la testa che userei è una testa che già ho MB494-BH. Immagino che per un super tele, come il 200-400 o il 600mm per esempio, servirebbe una testa vera o un gimbal in più ad un treppiede solido ma siamo su ben altre cifre rispetto a queste qui.
La mia necessità è solamente quella di avere un supporto stabile ed affidabile per lavorare, non quello di pretendere di avere un cavalletto sul quale montare corpo macchina con super tele, lasciarlo li ed andarmi a prendere un caffè... Non penso stia facendo un ragionamento sbagliato, correggimi se sbaglio ovviamente!

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:06

La mia necessità è solamente quella di avere un supporto stabile ed affidabile per lavorare, non quello di pretendere di avere un cavalletto sul quale montare corpo macchina con super tele, lasciarlo li ed andarmi a prendere un caffè...

il treppiede robusto lo prendi stabile e affidabile per lavorare e scattare non per andare a prendere il caffè !
se lo userai spesso con un supertele vero meglio prendere qualcosa di più stabile e con maggiore portata
il treppiede stabile ( quello per supertele intendo ) si compra una volta sola ed è per sempre
ora il mercatino è fermo ma quando riapre potrai trovare delle ottime occasioni, anche Gitzo serie 5, spendendo poco di più rispetto a un 55 nuovo

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:12

e invece mi duole dirtelo, ma stai facendo un ragionamento completamente sbagliato. Un cavaletto se lo hai deve essere stabile e preciso, altrimenti da più problemi che altro. Poi con i supertele se non hai tutto perfetto è un delirio totale perchè non riesci fisicamente a comporre. Io tanto per dirti faccio paesaggio e ho un 100-400, tutte le volte che scatto con quella lente per fare paesaggio su treppiede alle focali più elevate è veramente un disagio perchè il mio treppiede ha un gioco a livello della colonna. E stiamo parlando di un genere statico dove una volta trovata la composizione scatti e di una lente leggera, facessi fauna quel treppiede sarebbe già finito nella spazzatura.

Ti consiglio vivamente se vuoi un treppiede per metterci quei supertele di prenderne uno buono e con una testa buona, perchè oltre a lavorarci male rischi anche che si sbilanci e ti si sfracelli in terra se non è adeguato a reggere il peso. Anche perchè, senza farti i conti in tasca, non ha veramente alcun senso aver speso quei soldi per quelle ottiche e poi metterle su un cavalletto economico.
Tieni conto che per reggere il peso il treppiede non deve essere solo certificato per una certa capacità di carico, ma deve avere una testa adeguata e gambe di dimensioni consistenti, altrimenti può arrivare a flettere che è un piacere o peggio a sblianciarsi.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:50

Feisol CT-3442 è il miglior compromesso che abbia trovato per soddisfare le tue esigenze e al contempo avere qualcosa di piccolo e leggero. Va da se' però che se ci abbini una buona testa per i tuoi scopi il tutto fa un po' a farsi friggere nel senso che si perde il vantaggio di peso e ingombro.

Altro marchio che ti consiglio è leofoto che tra l'altro ha twist lock ero ben fatti anche se non sigillati.

Se resti su una più versatile testa a sfera, dai un'occhiata alla leofoto LH40R sul mercatino:
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3497879
(o in seconda battuta alla Sirui K40X www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3428190 )

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:28

sì il discorso che nell'uso con i supertele la testa è assolutamente determinante per l'usabilità del cavalletto e una testa a sfera diventa macchinosa da usare con lenti ingombranti, ancorchè ben bilanciate.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:42

Posso essere d'accordo sulla sfera.
E Una volta che si va su una gimbal concordo anche sulla scelta del treppiede “tosto”

Da capire però se può arrangiare con una leggera testa TILT (Photoseiki, sirui...) o semi tilt tipo uniqball ubh...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 20:08


Ciao a tutti,
stavo dando un'occhiata ad un paio di treppiedi che userei principalmente per fotografia di paesaggio e per eventuali appostamenti per caccia fotografica di uccelli, animali ed un po' più in generale per quando si ha bisogno di un cavalletto stabile.

La mia scelta è ricaduta su una coppia di Manfrotto, rispettivamente l'MT190GOA4 ed il MT055XPRO3, che hanno all'incirca le stesse caratteristiche riguardanti dimensioni. La portata massima di carico è 7 kg per il primo e 9 kg per il secondo, il loro peso è di 2,5 kg e 1,66 Kg. Il primo con portata 7kg ha il metodo di blocco delle gambe stile twistlock, ossia ad avvitamento, il secondo invece con le classiche leve.

Partendo dal presupposto che sono tutti e due ottimi treppiedi, visto che li dovrò utilizzare con lenti pesanti e soprattutto costose (Canon 200-400, 600mm, ecc ecc) la mia domanda è questa: i sistemi di blocco delle gambe sono entrambi sicuri allo stesso modo? Sul lungo termine sono entrambi validi allo stesso modo oppure uno è più soggetto a rottura / usura dell'altro?

Grazie a tutti in anticipo!

Un ef 200-400, con paraluce, pesa oltre 4kg. Per l'ef 600mm f4, a meno che si tratti della versione III, il peso dell'ottica con paraluce spazia tra 4,5 e oltre 6,5kg, a seconda del modello. Se si considerano il peso della testa, fotocamera, più eventualmente un extender, i 7kg di carico iniziano ad essere veramente al limite.

Inoltre, assumendo anche di avere un ipotetico treppiede indeformabile, in grado di reggere un carico infinito, ciò non garantirebbe comunque la stabilità, in generale. Infatti, il vento potrebbe creare problemi in tal senso, tanto che su molti treppiedi è prevista la possibilità di aggiungere una zavorra: ovviamente il peso di quest'ultima va tenuto in considerazione, per quanto concerne il carico massimo.

Anche la testa deve essere adeguatamente dimensionata, altrimenti vi è il rischio che, pur rimanendo entro il carico massimo, vi siano dei leggeri cedimenti quando si posiziona l'ottica verso l'alto, cosa che potrebbe creare dei problemi nel comporre la foto.

Questo per le foto: se dovessi anche registrare dei video sarebbe auspicabile acquistare delle teste specifiche, per garantire un movimento fluido e preciso durante i vari movimenti (panning, tilt): quelle dedicate alla fotografia sono assolutamente inadeguate in tal senso, in quanto progettate con altre finalità.

Ovviamente vi è anche il fattore costi da tenere in considerazione, quindi valuterei anche quale sia la disponiblità economica massima.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 20:24

Grazie a tutti innanzitutto per le numerose risposte e per i differenti punti di vista che avete sollevato e soprattutto per le cose che mi sono state fatte notare, pensavo fosse una discussione molto più semplice, dando per scontato che se un cavalletto X di una marca Y può reggere tot kg, allora è allora scontato che mi garantisca sicurezza e stabilità per quella determinata fascia di peso.

Ovviamente anche il fattore dei costi non è da tralasciare, almeno per me che la fotografia non è una cosa che mi fa portare il pane a casa.
Diciamo che un gitzo, serie 5 o 4 (cui siamo al limite con i 400mm stando alle indicazioni del produttore) sta intorno ai 1200 euro di listino, nuovo, più una buona testa (marca qualsiasi), sempre nuova siamo sempre sui 300 euro almeno, direi che siamo sui 1500 euro per treppiede e testa per avere un'idea. Ho preso di riferimento prezzi nuovi visto che per l'usato non si trova gran chè per avere un riferimento di prezzo... Anche mettendo di trovare un usato al 50% del prezzo di listino, la mia idea era lontana da quella cifra li...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 21:42

Sei pronto a spendere un sacco di soldi per comprare o un 200-400 f4 o un 600 f4, per poi montarli sopra un treppiede "economico"?
Non è, come ti hanno già detto, una grande pensata.

Per quanto uno 055 con testa Manfrotto 468 possa reggere Canon 1D3 + Canon 500 F4 mark I (in posizione orizzontale) senza fare un piega (provato), se cominci ad inclinare l'ambaradan cominciano i problemi.
E' una configurazione provata di persona, prima che l'amico proprietario della 1D3 e del 500 f4 acquistasse treppiede e testa adeguati, spendendo ... tanto: Gitzo non ricordo il modello, ma grosso e senza colonna centrale, usato, e testa Photoseiki anch'essa usata.
Mi pare abbia speso 800 Euro tra treppiede e testa.
Però quando facemmo la seconda prova con il suo treppiede e la sua testa ... giravi e spostavi tutto con un dito ... sembrava sospeso nell'aria.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me