JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, sono nuovo del forum, da qualche giorno sto facendo pratica di darktable con l'idea di trovare un sostituto di Lightroom. LR è sicuramente più intuitivo e semplice come interfaccia, ma sto ottenendo dei risultati discreti anche con Dt; ho qualche esperienza anche di RawTherapee e l'ho trovato potente ma fin troppo complicato per un semplice amatore senza particolari conoscenze di software. Vengo al punto: trovo che l'immagine di partenza di Dt è parecchio diversa da quella di Lr, anche caricando la curva base Nikon (ho una D610). Non mi riferisco tanto a contrasto, luminosità ecc quanto proprio a differenze a livello di pixel, su Dt nelle zone luminose trovo aree meno uniformi rispetto a Lr, che anche nei trattamenti successivi non riesco a correggere del tutto. Penso che dipenda da qualche settaggio iniziale, ma non riesco a capire cosa correggere, certo di pratica devo farne ancora parecchia... Esiste qualche set di dati specifico per la D610 che si possa caricare in modo semplice? Non so se mi sono spiegato molto bene, comunque grazie in anticipo per le risposte!
Ho rinunciato a DT per tuo stesso motivo. Son passato a rawtherapee e non lo mollo più. Pian piano si impara. Le maschere di DT sono fantastiche. Ma parto con una cosa orribile che non riesco a migliorare. Amen.
Non ho mai usato Darktable e neanche Raw therapy. Dopo Lightroom per sviluppo di base avevo ripreso ad usare Capture Nx-D da quando sono passato a Z6. Ma da quando ho scoperto Capture One per Nikon che è gratis non credo me ne andrò facilmente. Rispetto al software proprietario nikon certamente ha meno controlli automatici per la correzione degli obiettivi ed una diversa impostazione del file di base ma è nettamente migliore per la gestione del colore e nitidezza e soprattutto anni luce migliore nel controllo delle alte luci e ombre. Una cosa oscena per me in capture nxd era proprio il comando alte luci che non recupera niente.
Io lo uso da un paio d'anni in modo continuativo con discreta soddisfazione, ora ho installato la v3.0.2. Quasi sempre però, soprattutto quando ci siano forti luci, tolgo la curva base, altrimenti mi trovo annullata la poca differenza tra nuvole e cielo e quindi con un file ingestibile. Preciso che uso Olympus OMD-1 e OMD-10, ma anche quando usavo la EOS-5D avevo lo stesso problema sulle alte luci. Non ho invece molta dimestichezza con i demosaicizzatori, tendo ad usarli quando noto del fringing già nel file base, ma la mia esperienza termina qui. Piuttosto, se riuscissi a postare qualche dettaglio delle differenze che trovi tra i due programmi, sarebbe interessante.
Buona luce! Lorenzo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.