| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:12
“ Dai miei test sul RAW ho visto 12800 iso pari ai 6400 della 5D4 (magari sbaglio). Non sto parlando di gamma dinamica ma solo di alti ISO, a me sembra di no anche considerando che la Mark4 ha 10 Mpxl in più „ Se i 12.800ISO della a9 fossero come i 6.400 della 5D4 (e non lo sono...) sarebbe assai migliore la Sony! La 5D4 è ottima anche lei ma la a9 regge meglio, soprattutto a livello di GD e chroma noise, le altissime sensibilità: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can come dico sempre, le sensazioni spesso ingannano. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:13
“ lì sono usciti i capolavori che sono la A7 III e la A7r III „ perbo... manco io che adoro canon.. oso chiamare la 5d4, 1dx2, 1dx3 e tra poco r5 ... capolavori !! dai valà... sono delle merdose macchine fotografiche, che cavolo |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:31
“ Se i 12.800ISO della a9 fossero come i 6.400 della 5D4 (e non lo sono...) sarebbe assai migliore la Sony! „ Probabilmente le sensazioni ingannano, ma il file della a9 ad alti ISO mi è sembrato davvero piatto... Da quello che vedo però A7III e A7RIII tengono meglio della A9 (ISO, D.Range, ecc...) credo essendo sensori più nuovi come data di uscita P.S. Solo io trovo difficoltà sul RAW a bilanciare il bianco con il file delle Sony ? Uso come software Lightroom....mi sembra che tenda sempre un po' al verde e non riesco a trovare la corretta profilazione |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:33
“ perbo... manco io che adoro canon.. oso chiamare la 5d4, 1dx2, 1dx3 e tra poco r5 ... capolavori !! „ e meno male, la 5D4 non è un capolavoro, e nemmeno la 1Dx2. Teniamo le dita incrociate per la r5, anche se Canon ci ha abituati davvero male. “ dai valà... sono delle merdose macchine fotografiche, che cavolo „ se la terza gen di Sony sono "merdose macchine fotografiche", con la qualità, l'AF e la velocità che si ritrovano, come definisci le canon 5d4, la R o la rp? giusto per curiosità. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:35
“ Solo io trovo difficoltà sul RAW a bilanciare il bianco con il file delle Sony ? Uso come software Lightroom....mi sembra che tenda sempre un po' al verde e non riesco a trovare la corretta profilazione „ uso Lr anche io e il bianco lo bilancio bene con le sony, usando il profilo adobe. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:38
“ uso Lr anche io e il bianco lo bilancio bene con le sony, usando il profilo adobe. „ Perdonami ma non capisco, importi in Lr e poi usi bilanciamento automatico, giusto? C'è un altro passaggio da fare? |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:45
e meno male, la 5D4 non è un capolavoro, e nemmeno la 1Dx2 Invece la A7iii è un "capolavoro"? |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 14:57
Perbo, senza nessuna polemica alcuna (anzi, ti leggo sempre volentieri e mi accodo ai complimenti che ti hanno fatto prima), ma l'hai provata la R dopo l'aggiornamento firmware 1.4? Io ce l'ho da prima e l'inseguimento era veramente nammerda, ma dopo l'aggiornamento è decisamente migliorato. Non so se pareggia con la A7III perchè non ho mai fatto comparative, ma l'ho messo in crisi solo fotografando mia figlia a distanza ravvicinata con superluminosi a TA. Per il resto difficilmente sbaglia. Lato file non mi esprimo perchè -probabilmente sono di bocca buona, ma- con R e 5D4 non ho mai avuto problemi. Tendo a sottesporre di uno stop perchè mi sembra che ci guadagnino i colori e il contrasto. Quando avevo la 5D3 invece erano porconi, non mi è mai piaciuta quella macchina, nè come af nè come file. Ma ai tempi era l'unica col doppio slot... Arkbobo secondo me ti conviene aspettare che esca, questa benedetta R6 Fino ad allora è solo cazzeggio basato sui rumors. In ogni caso anche la R sarebbe un notevole upgrade rispetto alla 6D, che ho avuto e amato nonostante i suoi limiti. L'unico problema è che c'è da aspettare: tra l'uscita a giugno, il virus e il prezzo di lancio penso diventerà "acquistabile" tra un annetto, quindi se hai fretta forse è il caso di valutare una A7III, che attualmente si compra bene sia nuova che usata. E che un po' mi ha sempre ingolosito ma ho deciso di investire in una Telecaster. Meno banding e più bending |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:11
“ Perdonami ma non capisco, importi in Lr e poi usi bilanciamento automatico, giusto? C'è un altro passaggio da fare? „ no, io bilancio sempre a mano il bianco nelle foto... raramente uso l'automatico, e quando lo uso lo faccio solo per raffinare poi manualmente. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:19
“ e meno male, la 5D4 non è un capolavoro, e nemmeno la 1Dx2 Invece la A7iii è un "capolavoro"?Eeeek!!! „ sono opinioni personali. La 5D4 è una gran bella macchina, indubbiamente, ma rimane una reflex con tutti i limiti delle reflex e con alcune imperfezioni, come la durata della batteria (sensibilmente inferiore a quella della 5D3) e i filmati croppati. Rispetto a una ML come la A7 III non ha l'ibis, non ha l'anteprima dell'esposizione a mirino, non ha eye af, non ha l'AF su tutto il frame, non ha lo scatto silenzioso, ha una raffica più lenta, meno gamma dinamica, minor tenuta ad altri iso, etc. La 1Dx2 è una signora ammiraglia, ma dovendo parlare di ammiraglie e magari confrontarla con un'ammiraglia ml, il capolavoro sarebbe la A9/A9II. Non perché siano sony, ma per le caratteristiche rivoluzionarie che hanno. Riguardo al mio parere sulla A7III, quali altri corpi hanno prestazioni simili in quella fascia di prezzo (o in fasce di prezzo superiori)? |
user81826 | inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:23
“ Riguardo al mio parere sulla A7III, quali altri corpi hanno prestazioni simili in quella fascia di prezzo (o in fasce di prezzo superiori)? „ La S1. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:37
“ se la terza gen di Sony sono "merdose macchine fotografiche", con la qualità, l'AF e la velocità che si ritrovano, come definisci le canon 5d4, la R o la rp? giusto per curiosità. „ perbo, il mio punto di vista era di ben più largo respiro. va bene così, davvero. un abbraccio : ) |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:37
“ La S1. „ Gran bella macchina. Però a livello di AF non siamo sullo stesso livello, mi pare... ed è più pesante delle sony. Non ci puoi nemmeno montare le lenti canon con lo stesso livello di affidabilità. Però ha altri vantaggi, come la stabilizzazione migliore e i video in 4k a 60 fps. |
| inviato il 19 Marzo 2020 ore 15:38
“ Perbo, senza nessuna polemica alcuna (anzi, ti leggo sempre volentieri e mi accodo ai complimenti che ti hanno fatto prima), ma l'hai provata la R dopo l'aggiornamento firmware 1.4? Io ce l'ho da prima e l'inseguimento era veramente nammerda, ma dopo l'aggiornamento è decisamente migliorato. Non so se pareggia con la A7III perchè non ho mai fatto comparative, ma l'ho messo in crisi solo fotografando mia figlia a distanza ravvicinata con superluminosi a TA. Per il resto difficilmente sbaglia. „ no, l'ho provata un anno fa, con uno dei primi firmware. So che l'AF è migliorato enormemente, e l'uscita del fw "miracoloso" è stata davvero un'ottima notizia perché fa ben sperare che le prossime ML canon non siano molto lontane dalle prestazioni della 1DxIII (in live view). Le caratteristiche che mi avevano fatto scendere la catena, però, erano diverse dall'AF che avevo già trovato adeguato - non mi va giù il crop nei filmati, la gamma dinamica inferiore rispetto alle sony, la mancanza di stabilizzazione, lo slot singolo, e così via. Non sono aspetti che possono essere implementati con un aggiornamento firmware. “ Lato file non mi esprimo perchè -probabilmente sono di bocca buona, ma- con R e 5D4 non ho mai avuto problemi. Tendo a sottesporre di uno stop perchè mi sembra che ci guadagnino i colori e il contrasto. Quando avevo la 5D3 invece erano porconi, non mi è mai piaciuta quella macchina, nè come af nè come file. Ma ai tempi era l'unica col doppio slot... „ Io mi ci trovavo un po' stretto, ma l'ho usata per anni. Ho venduto la 5d2, ma ho tenuto la 3 e la 5D classic. All'inizio perché pensavo che in caso di insuccesso del passaggio a sony avrei cmq avuto il backup della 5D3, e in seguito perché è talmente usata che dovrei venderla a 350 euro, probabilmente. E piuttosto me la tengo di ricordo. Però sì, bisogna sempre stare attenti all'esposizione e a cosa si fotografa, perché in situazioni un po' limite mostra i suoi... limiti. (no pun intended). edit: si continua qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3520422 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |