RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xpro3, bellissima ma....







avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:29

Salve a tutti. Avrei una considerazione da porvi perché sono molto interessato al vostro parere sicuramente più esperto del mio. Dal 2017 circa mi sono avvicinato al mondo mirrorless passando da una FF 5D MarkII ad una Fuji XPro2. Mi è cambiata la vita, ho riscoperto il piacere dello scatto avendo un ingombro molto più contenuto la portavo sempre con me, ed essendo passato da un corredo di zoom dal 16 al 200mm ad un 23mm 1.4 anche il mo linguaggio fotografico risulta più semplice e funzionale e mi ci ritrovo di più. Insomma ho ripreso a stampare e gli scatti con questa macchinetta mi davano una grandissima soddisfazione. Da un mese, ad occhi chiusi (e portafoglio alla mano) ho svenduto la mio xpro2 per l'upgrade alla xpro3. Tra l'altro con la finitura più costosa che prometteva una solidità maggiore. Insomma vado subito alle note negative oltre al fatto che dopo due uscite ho notato dei graffietti alla base, forse dopo aver avvitato il cavalletto, proprio sulla finitura indistruttibile, ho dovuto riportare la macchina in negozio perché il mirino è diventato completamente bianco. Va bene, spedita a Milano per la riparazione chissà quando la rivedrò anche grazie all'emergenza di questi giorni, la cosa che non riesco a capire e che non mi fa dormire la notte è legata ai file raf e jpg che sto visionando nel frattempo... Rispetto alla versione precedente la texture della foto mi sembra più finta, meno pastosa e più pixelata. Sto notando questo anche nella stampa. Leggevo che il sensore a differenza della precedente è BSI retroilluminato. Vorrei capire quindi se questo potrebbe essere il "problema" nel senso che non ho ancora capito come configurare la macchina? è un problema solo mio? perché ovunque leggo solo elogi verso questo nuovo modello. Inoltre ho anche l'impressione che rispetto al vecchio modello ad alti iso ci sia un rumore non peggiore ma "diverso" nel senso che mi sembra di notare molto di più pixel bianchi diffusi... Sono ancora all'inizio e credo di sperimentarla ancora, ma considerare di cambiarla secondo voi sarebbe troppo affrettato? e poi con cosa? in negozio mi hanno consigliato di fare il salto alla Hasselblad X1D II che adesso è in "promozione"...magari mi vendo un rene. Grazie per l'attenzione e i consigli che spero possiate darmi.
Cordiali saluti.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:22

spedita a Milano per la riparazione chissà quando la rivedrò anche grazie all'emergenza di questi giorni


Sarà in compagnia della mia! dopo solo tre settimane ho urtato leggermente il piccolo monitor esterno ed evidentemente ha preso proprio il punto perfetto! due belle crepe, che rabbia.

Secondo me ti devi dare del tempo e trovare i settaggi che meglio rispecchino il tuo stile, come scrivi è"diverso" non peggiore ne migliore.

Io mi trovo molto bene, il limite sono chiaramente io, sono ancora in piena sperimentazione, sia per i settings dei Jpeg, dato che sto ancora imparando a fare post, sia per le impostazioni delle varie ghiere /pulsanti.


Personalmente avrei apprezzato un azzardo ancora maggiore da parte di fuji e avrei eliminato del tutto il monitor, stile Leica M10-D

Il piccolo monitor esterno è oggettivamente inutile, (e nel mio caso mi è costato pure un viaggio in assistenza). Sarebbe stato perfetta con un sistema di aiuto alla messa fuoco sull'OVF, il piccolo riquadro o passare all'elettronico proprio non mi piace.

Ho notato poi come ci siano ancora nei menu alcune opzioni che vidi per la prima volta sulla mia x10, come gli effetti "Toy camera" "pop". ma c'è veramente gente che li usa?




avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:33

Fuji a livello di assistenza fa ridere, io ho aspettato un mese perché la mia H1 aveva un punto di polvere sul sensore e hanno dovuto sostituirlo

Quel rumore diverso l'ho notato anche io quando avevo la T30, va trattato in una maniera differente, aprendo anche poco le ombre ad alti ISO rispetto al 24 mpx perché effettivamente genera puntinature bianche

Secondo me la pro 3 è un buon corpo, anche se si dimostra già "vecchio" rispetto alla T4, il display posteriore sta diventando il punto di forza che inizio a volere anche io, solo per il fatto di quando fai le foto a qualcuno che le vuole rivedere subito... "Eh, il display questa non ce l'haMrGreen"

Secondo me hai fatto un buon acquisto ma sei stato sfigato e questo brand, con l'assistenza, è un dramma

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:58

solo per il fatto di quando fai le foto a qualcuno che le vuole rivedere subito... "Eh, il display questa non ce l'haMrGreen"

Parole sante!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 18:46

in negozio mi hanno consigliato di fare il salto alla Hasselblad X1D II che adesso è in "promozione"...magari mi vendo un rene. Grazie per l'attenzione e i consigli che spero possiate darmi.


Ahahahahahahah i soliti commercianti volponi, cercano di rifilare di tutto e di più alla gente ad catzum, senza cognizione di causa.
Quando/Se la comprerai sono sicuro che tempo due mesi e sarà li a consigliarti una Phase One MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 18:57

Il prossimo passo è consigliare l'attico in centro

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:06

Il prossimo passo è consigliare l'attico in centro


E' lì che rende meglio una Phase One, ovvio, fuori non scatta MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 12:40

Altra cosa, che usi per l'elaborazione RAF? Su Adobe il vecchio 24 MPX viene risolto divinamente, il 26 MPX ancora non molto, io lo processavo con iridient prima e poi con LR. Con il 24 mi basta LR, è uno dei motivi per cui tengo saldamente la H1!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 18:49

Grazie per i consigli, proverò a lavorare sulle curve (ho visto che si può fare direttamente in macchina per i jpg) e ad aprire le ombre sugli alti ISO. Per processare i RAW uso LR da sempre sono troppo abituato e mi trovo molto bene per gestire ed archiviare. Ho installato gratuitamente anche Capture One che pure sembra abbastanza intuitivo ma continuo a preferire LR. Irident non lo conosco, ma con LR ho mitigato molto la puntinatura bianca (visibile sopra gli 8000iso) tuttavia non riesco a risolvere ancora l'effetto pixel che invece nei vecchi file mi sembrava molto più simile alla grana della pellicola e la apprezzavo di più. Comunque vedremo appena possibile farò altre prove, non capisco se è dovuto al tipo di sensore differente, che è lo stesso della xt3.
Spero anche che aggiornino presto i nuovi modelli di fotocamera per i sistemi operativi, nel senso che i nuovi raw anche se l'estensione è sempre .raf il mio mac non li riconosce e non vedo l'anteprima. Per adesso sto scattando Raw+jpg.

NicoKosk: "Sarà in compagnia della mia! dopo solo tre settimane ho urtato leggermente il piccolo monitor esterno ed evidentemente ha preso proprio il punto perfetto! due belle crepe, che rabbia."

In effetti il piccolo monitor sporge leggermente e anche io l'ho già graffiato in una escursione forse strusciando sulla zip del giubbotto. Appena rientra dall'assistenza ci metterò una pellicola sperando che non ricapiti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 19:25

Prova a scaricare iridient x Transformer, è un programma semplicissimo, una piccola interfaccia che ti chiede dove prendere i files e dove esportarli, c'è la versione free, non fa altro che processare i RAW in DNG, poi li apri con LR e... Boom... MrGreen

Questo è un file lavorato a quel modo, zoomma sull'occhio a fuoco www.juzaphoto.com/hr.php?t=3187962&r=69379&l=it

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 21:38

Xpro3, bellissima ma....
. .. ma . . . fragilissima, di solito sono molto restio a vendere una fotocamera indovinata per il modello successivo, ho pure una Xpro 2, ma per me il miglior sensore fuji per resa materica è quello della xT1 16 milioni di pixel, gli aps da 24 e 26 milioni sono già troppo affollati per i miei gusti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me