RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus sony alpha 7







avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 17:01

Davvero? Sei di Torino?
Grazie mille, di tutto. Se ti capita di vedere sulle mie foto degli errori scrivi pure.
Come potete fare tutti.

Mah ora più a biella che a Torino... poi per il covid sono chiuso a biella Triste
per la critica alle foto posso dirti che sei all'inizio non mi va molto a genio di stare a criticare, lo faccio più volentieri a "colleghi" fotoamatori avanzati quando si discute di sfumature .... chi inizia deve essere libero di sbagliare molto, di seguire corsi e manuali e sopratutto deve acquisire la capacità di auto-correggersi ispirandosi ai lavori di qualità... ma per non negare il mio aiuto, posso semmai offrirti un giorno di scattare insieme fiori e farfalle in burcina MrGreen ( finito il covid)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 21:37

Siamo d'accordo..
Nel frattempo leggo e osservo..

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 23:15

La a7 ha l'af ancora a contrasto, quindi va bene solo per soggetti che non si muovono, e se non si ha troppa fretta di mettere a fuoco.
E' una fotocamera oramai di tanti anni fa...


Con gli aggiornamenti firmware, quelle ancora in vendita dovrebbero avere anche l'AF a fase come le A7 II, con qualche limitazione in più: purtroppo è inutilizzabile con lenti diverse dalle native e con gli adattatori.

Per il resto, non ho trovato sensibile differenza di velocità AF con la mia vecchia A58 (che non era una scheggia ma il suo lavoro lo faceva Sorriso )

Prima di cambiare macchina, meglio imparare a conoscere a fondo quella che si ha, qualunque essa sia. Potrebbe rivelarsi perfino sovrabbondante rispetto alle nostre esigenze e... durarci parecchio MrGreen .

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 23:17

Prima di cambiare macchina, meglio imparare a conoscere a fondo quella che si ha, qualunque essa sia. Potrebbe rivelarsi perfino sovrabbondante rispetto alle nostre esigenze e... durarci parecchio MrGreen .

Sono d'accordo..

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 23:37


Siamo d'accordo..
Nel frattempo leggo e osservo..

;-)

La a7 ha già l'autofocus ibrido e qualche centinaio di punti a rilevazione di fase, si piazza tra nex6 e sony a6000 come sviluppo... cioè preistorico...MrGreen .... inoltre in afc la a7 1 non ha nemmeno i quadratini che mostrano cosa insegue MrGreen
In scatto singolo per soggetti non dinamici si può usare dai


avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 11:55

In scatto singolo per soggetti non dinamici si può usare dai


Difatti io la presi (usata) perché avevo vecchie lenti Minolta AF che mi piacevano e volevo usarle non croppate, e anche per studiare un pochino di fotografia "classica" con lenti manuali Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 14:50

La a7 ha già l'autofocus ibrido e qualche centinaio di punti a rilevazione di fase, si piazza tra nex6 e sony a6000 come sviluppo... cioè preistorico...MrGreen .... inoltre in afc la a7 1 non ha nemmeno i quadratini che mostrano cosa insegue MrGreen

Ieri ho fatto alcune prove sfruttando ciò che ho l'alfa a7 e la vecchia canon 750d..
Va bene che la canon aveva l'obiettivo 28-70 macro..
Ma i risultati sono evidenti.. calcolando che con una ho lavorato con l'af veloce, rapido e preciso e l'altra a mano.. con calma??
Va bene che sono all'inizio ma ho già tante cose da valutare e ricordare.. vorrei almeno che l'autofocus fosse affidab e mi togliesse un problema ?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 15:24

attenzione l'afc è inusabile. ma l'afs è semplicemente lento non inaffidabile. se stai fotografando qualcosa di statico ma la foto esce sfocata/mossa, stai sbagliando tu qualcosa che può essere:
-tempo di scatto
-presa non salda
- sei sotto la distanza minima di messa a fuoco
-non hai impostato in modo corretto l'afs.... che funziona in modo wide, zone, spot ad esempio.. però questo dovresti vederlo a mirino e display, se la fotocamera ha messo a fuoco su qualcosa che non volevi!


avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 20:28

Fra tutti quelli che hai indicato forse la presa é l'unica delle alternative su cui sono dubbiosa.. però se é quella dovrei aver problemi anche con la canon..
Sulla distanza minima ho fatto attenzione..
Più facile che il canon fosse obiettivo macro e l'altro no.....?!?!?!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 21:06

Sulla distanza minima ho fatto attenzione..

Più facile che il canon fosse obiettivo macro e l'altro no.....?!?!?!

questo discorso te lo accennai prima... sia un obiettivo macro , che non macro devono mettere a fuoco !

In genere macro è un obiettivo definibile come capace di raggiungere un ingrandimento di almeno 1:1 .
Questo vuol dire che deve avere un piccola distanza di messa a fuoco minima ( cioè che ti puoi avvicinare molto e nonostante ciò la messa a fuoco avviene ) , in relazione alla lunghezza focale.
Poi il bollino "macro" lo mettono un po' dappertutto anche su obiettivi non 1:1 come indicazione che senza pretese si ottiene comunque qualcosina....
Ora veniamo al tuo caso, prendi la sony e vai a scattare fuori.. inquadri un fiore e assicurati a MIRINO che hai messo a fuoco... il feedback è diretto: se non metti a fuoco vuol dire che sei troppo vicina, se mette a fuoco puoi dimenticarti di tutti sti discorsi sul macro o non macro.
Perchè dico dimenticare? perchè non ci stiamo occupando di primeggiare nel genere macro, stiamo investigando come mai hai problemi nella messa a fuoco, e lì non è questione di obiettivo macro o non macro.

puoi provare a:
- intanto il mirino si regola, magari hai comprato la macchinetta usata ed era regolata su una diottria di chi porta gli occhiali.. c'è una levetta a fianco del mirino... questo è importante perchè il mirino è il tuo primo feedback e sulle mirrorless non mente su ciò che sarà a fuoco nella foto! Nelle reflex c'è invece il problema di tarare il modulo afs.

- una volta che il feedback a mirino è sicuro, ti consiglio di scattare sti fiori del giardino non a F1.8 .. su fullframe e scattando vicino al soggetto la profondità di campo è poca... capisco che vuoi sfocare lo sfondo ma chiudi un po'.
-Presa salda e tempo di sicurezza ( toh non andare più lunga di 1/125)
- vuoi fare le cose proprio a prova di errore? setta l'autofocus in punto spot, e giochi a spostarlo dove vuoi tu sull'immagine... così in afs vedrai che la macchinetta andrà ad agganciare proprio dove lo hai piazzato tu.

Se qualcosa non va neanche così è rotto l'obiettivo MrGreen


avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:09

intanto il mirino si regola, magari hai comprato la macchinetta usata ed era regolata su una diottria di chi porta gli occhiali.. c'è una levetta a fianco del mirino... questo è importante perchè il mirino è il tuo primo feedback e sulle mirrorless

Intanto ti ringrazio del tempo che mi stai dedicando..
Ho provato qualche scatto, seguendo tutto quel che mi avete detto..
..dietro casa c'é un sentierino.. ho provato un po' l'af sia manuale che automatico.. la dove sull'automatico abbiamo già parlato.. sul manuale...mi servissero gli occhiali..?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 21:29

allora il mirino ha questa opzione di regolamento diottrie ... dipende da te se non porti gli occhiali devi settare la levetta su posizione neutra.
le foto in valle elvo qui su juza appaiono tutte sfocate... ma indica che sono state caricate a 1.7mpx il che significa che magari sul tuo pc si vedono bene ma poi le hai ridimensionate male per metterli in mostra qui. Quindi attualmente sono ingiudicabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me