| inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:10
No Gaga Ho il 23 f1.4 e anche il 14.... quindi sempre una quaterna... o quarantena....boh |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:12
Anzi cinquina, perché ho anche il 18 che però uso solo per andare a passeggio insieme al 35 f1.4 e Xpro2 |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:10
Tuute ottime lenti Cludio |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:29
Salve a tutti, riesumo questo post per due motivi, uno di ordine generale ed uno specifico per Fuji. Vorrei prendere tre ottiche fisse, il 56, il 35 ed un'altra, un wide; le prime due sono certe perché ho già usato queste focali e intendo replicarle, ma per il grandangolo ho dubbi. Negli ultimi due anni per le focali corte ho usato un 17-40 su FF, quindi vi chiedo di aiutarmi ad orientarmi. Mi sono filtrato in Lightroom le focali usate e queste sono: Focale Scatti 17 635 18 2 19 67 20 38 21 39 22 45 23 50 24 70 25 52 26 53 27 88 28 82 29 126 30 64 31 36 32 69 33 70 34 18 35 52 36 50 37 11 38 12 39 25 Il primo consiglio di cui ho bisogno è: che ottica prendo in base a questi scatti? Una sola, quindi 12? 14? 16?18? (il 23 mi sembra troppo, cioè troppi pochi scatti) Il secondo è: una volta individuata la focale corretta, in ambito Fuji quale è migliore? Nel senso fra, ad esempio, 16 e 18 non c'è tantissima differenza, quale è più prestante? Grazie della pazienza (soprattutto per i numeretti) e un saluto a voi, e grazie. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:35
a me i wide wide non piacciono o meglio, non so usarli e tirano dentro troppo, quindi mi son preso un qualcosa di più normale per completare la mia triade: 18mm f2 che è piccolissimo e va molto bene per quanto mi riguarda. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:44
Per quanto concerne i fissi, io ho fatto questa scelta 13mm viltrox F1.4, 35 mm f2 fuji e 90 f2 fuji |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:51
Anche io trovo che il 18 mm F2 Fujifilm sia eccellente, piccolo e poco costoso, se preso usato: come Luca.categoria, non ho grande dismestichezza con i wide (sotto i 24 mm equivalenti) quindi non saprei dare consigli a riguardo, ma con il 18 mm F2 Fujifilm ho (ri)scoperto il gusto di utilizzare la focale 28 mm che in passato ho utilizzato per il m43 e non mi entusiamò (colpa del Lumix 14mm f2.5 fosre...o colpa mia!) come in questo caso. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 17:34
In Fuji i fissi che uso: 8/3,5 14/2,8 16/2,8 23/1,4 27/2,8 35/2 56/1,4 viltrox Se vuoi puoi chiedermi info su uno di questi che uso . Il 18 l'ho avuto e mi piaceva |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:18
@Gfirmani si grazie, cortesemente 14, 16, 18, qualità, costruzione, uso ecc. ed anche il 35. grazie ancora |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:55
Il 14 è nitidissimo, la costruzione è della prima ora, con af che si sente un po'. Il 16 è un gioiellino piccolo, silenzioso e tropicalizzato. Un po' asettico come resa, ma nitido e privo di difetti. 18 con af tipo il 14, nitidezza variabile al diaframmare, ma a occhio va bene anche a f2. Sembra il più delicato, ma è solo impressione. Piccolo, leggero e con un bel paraluce in dotazione. Il 35, piccolo, silenzioso e tropicalizzato, buona resa, ottimizzata a distanze oltre 1-2 metri secondo me. Paraluce inutile (preso un jvc per sostituirlo). 14 e 18 sono forse i più caratterizzati del gruppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |