| inviato il 10 Marzo 2020 ore 20:02
Ciao Toroseduto, sei il primo in assoluto che sento considerare inutile uno zoom, la prima voce fuori dal coro ! Interessante il tema del grandangolo, ho il 15 pana e pensavo fosse più che sufficente, ma da come dici devo rivedere il tema grandangolo. Riguardo il villaggio, in pratica ti imbarchi e loro decidono dove sbarcano sulla base delle condizioni meteo, nel programma non è citato, è più orientato verso destinazioni naturalistiche, ma chissà... OT rispetto al tema lenti (ma più o meno): le escursioni sono molto "pesanti" come fatica fisica ? Grazie per i suggerimenti, Silvano |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 20:33
Il grandangolo per i paesaggi è il minimo, non fai solo fauna! I ghiacci sono meravigliosi anche dalla nave! Le escursioni che ho fatto io erano difficili solo per la preparazione... stivali, giubbotto di salvataggio ecc.. ma poi alla fine non fai trekking o almeno non se non vuoi |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:53
Sicuramente, ma pensavo tra 12-40 e 15 di essere coperto... devo approfondire meglio. Per lo zoom son quansi deciso per il 40-150 + 2x... perdo un lunghezza, ma guadagno molto in versatilità ed è più probabile che lo usi di in futuro più del 400. Ho anche il sospetto che il 400, a 400 o poco meno, richieda una certa tecnica (o un cavalletto) che non ho. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 0:14
Io ho da anni sia il 40-150/2.8 che il 100-400 PanaLeica. Sono due ottiche fantastiche, ciascuna con vantaggi e svantaggi se paragonate tra loro. Col 40-150 risparmi circa 3 etti abbondanti di peso e hai una resa estremamente costante su tutto il range di focali. Regge benissimo il moltiplicatore 1.4X, mentre non so dirti del 2x, dato che non l'ho ancora provato. Per esperienza decennale però, mentre i moltiplicatori 1.4X sono di solito poco influenti sulla qualità d'immagine, i 2X si vedono parecchio. Col 100-400 hai più peso, un ingombro diverso (un po' più lungo, ma più sottile); io trovo più comodo da trasportare il 100-400 anche se pesa un po' di più. E' stabilizzato magnificamente, e ha una resa fantastica fino a circa 250mm. Poi cala un po' a 300 e ancora un po' verso i 400. Ma siamo sempre su livelli ottimi e parliamo di una focale equivalente di 800mm !!! Consigliare l'uno o l'altro in un viaggio del genere non me la sento, perchè - non essendo stato in quei posti - non vorrei consigliarti male. Ad esempio io se dovessi partire per le Svalbard mi porterei il 100-400, ma chi c'è stato, a quanto pare sconsiglia lunghe focali, quindi forse meglio il 40-150. Più di così non saprei dirti. Se non magari di pensare a un Laowa 7.5mm per riprese allargate. Io uso la versione da 9mm per Fuji ed è semplicemete stratosferico !!!! Buon viaggio !!! Ilcatalano |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 8:18
Un grandangolo per le Svalbard? Direi lo stesso che porterei al Grand Canyon, o nel Serengeti, o in Alaska, in Kamchatka o sul Biferno ... un 35 mm sul formato Leica! |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 8:19
È strasufficiente 101 volte su 100 |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:37
Ciao Ilcatalano, “ Per esperienza decennale però, mentre i moltiplicatori 1.4X sono di solito poco influenti sulla qualità d'immagine, i 2X si vedono parecchio. „ Sto cercando delle immagini prese con il 2x, in giro se ne parla bene con alcuni commenti che pare essere addirittura superiore al 1.4x (il che suona strano). Ho anche letto però che la qualità diventa paragonabile al 75-300 che ho, e che non è proprio una lente eccezionale usata a 300... Riguardo al wide, sto meditando sul 8-18 panasonic f2.4-4, che pare piu usabile (per un neofita) dell'olympus ma è comunque tropicalizzato. Il problema principe è ovviamente il budget |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:39
Ciao PaoloMcmlx “ o sul Biferno ... un 35 mm sul formato Leica! „ 35mm su m43 non è grandangolo, quindi ti riferisci a 35 su FF, quindi 17 circa su m43 ? o mi sono perso qualcosa ? Grazie, Silvano |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 22:30
Si Silvano, infatti ho parlato di: 35 mm sul "formato Leica". |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 20:40
Potendo 9 18 oly , 12 100 oly, 100 400 pana. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 23:06
Grazie per il tuo input lele, ma il budget esploderebbe... Probabilmente andrò per 40-150 + 2x, ma è ancora "in ballo" il 400: versatilità e uso futuro versus potenza (lunghezza focale) grezza. Il grandangolo invece probabilmente cercherò di farmi bastare il 15 f1.7 e il 12-40, e risparmiare qualcosa. Grazie a tutti per gli input, ovviamente future altre riflessioni e contributi son sempre i benvenuti ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |