JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vedo che sempre più monitor fanno riferimento allo spazio colore DCI-P3 che è molto simile all' Adobe RGB , ma in termini pratici tra i de standard cosa cambia?
Il DCI-P3 è uno spazio colore concepito dalla Digital Cinema Initiatives (da cui l'acronimo). E' pensato per la proiezione digitale ad alta definizione.
Ha un gamut simile, come volume, ad AdobeRGB, ma si differenzia per il primario R che è monocromatico (615nm), per il punto di bianco 6300K e la TRC 2.6
Ne esistono diverse varianti, tra cui quella proposta da Apple, con il nome di Display-P3 che ha il punto di bianco in D65.
quindi diciamo che l'estensione globale è simile, ma la distribuzione e un pò differente
un monitor DCI-P3 sarebbe comunque valido per gestire la stampa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.