| inviato il 15 Marzo 2020 ore 10:14
@Fullerenium: fortunatamente dai tempi di XP ne e' passata parecchia di acqua sotto i ponti. Ora, la mia esperienza e' praticamente solo con macchine DELL, ma ora, con win10 non ci penso nemmeno a fare un backup del SO configurato. Con win7 la prima cosa che facevo era l'immagine del disco, poi installavo, facevo un'altra immagine, completavo la configurazione, e facevo una terza immagine. In questo modo avevo il processo a vari stadi da cui ripartire. Ripristinavo il disco e facevo fare gli aggiornamenti (spesso quelli di piu' di un anno), vari reboot (non automatici, spesso), aggiornamento dei drivers. Totale 6-8 ore su HDD, 3-4 ore su ssd. Oggi con win10 prendo un pc, una chiavetta da 8-16gb, vado sul sito della MS e scarico win10: metto la chiavina sul pc, faccio il boot e in 10 minuti (su ssd) sono a posto. La macchina e' su con il 99.9% dei drivers a posto e aggiornata. Perdo poi 10 minuti a togliere quelle quattro impostazioni pallose (non usare la cloud protection, non mandare i samples alla M$, etc..) Totale 1/2 ora su SSD: i dischi meccanici li ho ancora solo sui NAS e sui server. L'unico effetto "negativo" (ma per me invece positivo) e' che non vengono installati tutti i vari software che erano preinstallati (anche se ultimamente ho visto che qualcosa stanno facendo arrivare). Spesso non ti servono, altre volte in 5' li scarichi dal sito del produttore, aggiornati e non da aggiornare come prima. Per l'antivirus, e' sufficiente quello della M$ preinstallato, nel 99% dei casi (se non sei uno che fa doppio click su ogni allegato che arriva). Qualsiasi altro software rallenta ulteriormente la macchina. Ricordati di andare a escludere dalla protezione realtime almeno le folder in cui hai: - Il catalogo di LR - LR/PS - Le immagini Inoltre va evitata la scansione nella folder dove ACR mette le anteprime. |
user28666 | inviato il 15 Marzo 2020 ore 17:11
Esatto Leo, con WinXP facevo anche io così :-) Perciò mi chiedevo con win10 cosa bisogna fare. Grazie per il consiglio su antivirus. Non mi hai però risposto se mi conviene dividere HD di tipo SSD in SO e dati. Biga, l'Asus che ho preso è uno Zephyrus e mi pare solido, robusto ed elegante. Degli HP pavilion che ho visto anche di 1000 euro hanno la tastiera che si flette alla minima pressione e la plastica è veramente sottilissima. Per me oggi qualsiasi oggetto non è fatto per durare 10 anni. Bene che va si arriva a 5 purtroppo. Vorrei infatti chiedervi esiste un'assicurazione per estendere la garanzia a più di 2 anni? |
| inviato il 15 Marzo 2020 ore 18:49
Io non partiziono più. Metto tutto in una cartella. Tanto è lo stesso e sei più agile nella gestione dello spazio. Non conosco altre assicurazioni che non siano quelle che ti propongono i venditori al momento dell'acquisto. Però non sono per niente informato. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 9:24
Spero tu abbia più fortuna di me fuller |
user28666 | inviato il 16 Marzo 2020 ore 16:01
sgrat sgrat mi tocco Tipicamente sono sfigato però. Ma voi come lo vedere il discorso coil whine (quella specie di rumore di scariche elettriche) che si può sentire appoggiando l'orecchio sul computer? Ho letto che si può verificare ed ovviamente un po' si sente nel mio |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:17
Con Windows 10 è possibile creare un disco di ripristino su chiavetta USB, ne basta una da 16GB. PS: l'ho fatto su un Dell ma credo sia una funzione standard di Windows. |
| inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:31
Il coil whine c'è l'ha il mio vecchio XPS 9530. È fastidioso ma meno delle ventole. Se girano, senti solo quelle. Se però sei di notte e stai leggendo una pagina web, col processore fermo, un po' di fastidio me lo dà. |
user28666 | inviato il 16 Marzo 2020 ore 21:21
Nel silenzio più assoluto se avvicino l'orecchio alla tastiera del notebook sento un po' quel rumorino/sibilo. Quindi è normale e lo fanno tutti? Alla fine ho creato l'immagine di un SO ottimizzato e con i driver e mi ha preso 30GB di spazio (ho partizionare il SSD allocando questo spazio all'immagine). Si c'è la possibilità di fare copia del SO su USB da 16GB ma non è una vera immagine (anche a me diceva che su USB ci volevano 16GB). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |