| inviato il 02 Marzo 2020 ore 17:43
ehh... allora sai già tutto Io in effetti sono genovese, ma ho vissuto a Verona 12 anni, fino al 2003. Quasi tutti gli anni ci torniamo per qualche giorno |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 19:00
“ Vorrei trovare anche dei luoghi nel verde, in mezzo alla natura; per ora ho pensato al Baldo e una gita fuori porta al lago di Tenno. Altri luoghi? „ Il lago di Tenno mi ha un po' deluso personalmente. Bisogna essere fortunati a beccarlo con l'acqua non troppo bassa e non troppe persone. “ Per fare foto alle stelle? Lessinia? „ Verona purtroppo inquina troppo il cielo con la sua luce per delle buone foto alle stelle. Puoi vedere una foto dalla lessinia durante la luna nuova qui sotto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1955966 Il posto più vicino "accettabile" nei dintorni di Verona sono le Tre Cime di Lavaredo. E anche li non è il massimo. Bisognerebbe andare in un luogo con diverse decine di Kilometri senza zone abitate verso sud. Le coste sud di Malta e Pantelleria andrebbero bene ad esempio. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:13
Altra foto notturna dalla Lessinia (non e' mia ma ho la stessa camera...) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1579024&srt=&show2=1&l=it A Verona città ho fatto qualcosa di carino col fisheye, vedi nelle mie gallerie, mentre ho mal digerito il 28 su FF (pero' qualcuno, non ricordo ora chi, ci ha preso un EP su una veduta di Ponte Pietra). |
user185850 | inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:51
Gian Carlo F .. so già tutto di ristoranti gran poco di foto Molto belle queste foto in lessinia |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 21:07
Non sono malvagie, ma come vedi hanno tutte l'alone delle luci di Verona città e Torricelle all'orizzonte. Bisogna macinare un bel po' di chilometri verso le dolomiti per non averlo così fastidioso. Fra l'altro le luci rendono più difficili del necessario gli scatti, già complessi di loro, per le attrezzature amatoriali non specializzate. C'è anche una buona dose di fortuna per le condizioni meteo, le notti di luna piena nella bella stagione con la via lattea alta sono pochissime. |
user185850 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 13:38
Si certo, non saranno perfette. Ma per me sarebbe già un ottimo inizio |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:24
“ Si certo, non saranno perfette. Ma per me sarebbe già un ottimo inizio „ Considera che ci vuole una gran bella attrezzatura da trascinarsi dietro, le stelle sono parzialmente oscurate e bisogna esporre un po' di più rispetto a zone con meno inquinamento luminoso. L'ideale sarebbe avere un astroinseguitore per il corpo macchina e un grandangolo f2.8 su full frame. E' una delle fotografia più ingombranti, pesanti (e costose). La mia dalla cima del Carega è uscita a malapena con 20 secondi di esposizione a 18mm a f3.5 (il massimo permesso dal mio non ideale 18-35g) a iso 6400 con la D750. Con una apsc e uno zoom normale da kit non sarebbe uscita. |
user142859 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:56
Oppure una macchina con la funzione di astroinseguitore. Si riesce ad arrivare a circa 3 minuti di esposizione senza la scia della stella |
user185850 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:37
Probabilmente prenderò un Tamron 17-50mm tra poco . Proverò con quell obiettivo a 17mm, capisco che non è il massimo ma non posso prendere attrezzature costose per una sola foto . Vorrei solo sperimentare un po' . C'è bisogno di qualche filtro? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:50
Ciao, sono del veronese anch io. Se vuoi possiamo sentirci, quando riesco esco a fare qualche scatto. Baldo e dolomiti in generale mi capita di andarci qualche volta :) |
user185850 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:55
Volentieri, ti scrivo in privato |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:19
“ Probabilmente prenderò un Tamron 17-50mm tra poco . Proverò con quell obiettivo a 17mm, capisco che non è il massimo ma non posso prendere attrezzature costose per una sola foto . Vorrei solo sperimentare un po' . C'è bisogno di qualche filtro? „ Bella lente, l'ho avuta in versione VC su Nikon prima di passare a FX e usavo quasi sempre solo quella. C'è solo da stare attenti a ricordarsi che è un progetto vecchiotto e per contenere i costi non ha la correzione della messa fuoco automatica al volo. Se giri la ghiera della messa a fuoco mentre l'AF è attivo rischi di rompere il motore. Per le stelle non servono filtri. La lente nuda senza accessori per prendere fino all'ultima goccia di luce è la cosa migliore Se vuoi provarne qualche filtro per paesaggi prima di acquistarli (già quelli di qualità "media" costicchiano, per non parlare di quelli di qualità "ottima") ci si può organizzare per un uscita e te li faccio provare. Ho sia i filtri ND (sia fissi che variabile) sia il polarizzatore circolare da 77mm con i vari anelli per le lenti più piccole. “ Ciao, sono del veronese anch io. Se vuoi possiamo sentirci, quando riesco esco a fare qualche scatto. Baldo e dolomiti in generale mi capita di andarci qualche volta :) „ Io sono della bassa, ma qualche escursione fotografica in montagna non mi dispiace. Se volete dividere le spese di viaggio ci si può organizzare. |
user185850 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:24
Grazie dei consigli. Soprattutto sul Tamron, non ci avrei mai pensato. Se lo prenderò starò attento. Grazie anche per la disponibilità, in questo periodo sono un po' impegnato. Possiamo organizzarci per i prossimi mesi ;) ti scriverò sicuramente |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:28
la zona di montorio è ideale al tramonto perchè verso ovest hai un bel panorama delle torricelle, per l'astrofotografia ho provato in lessinia ma i risultati sono appena appena decenti, purtroppo per vedere bene la via lattea l'unica è andare sopra i 3mila in alpi inoltrate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |