| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:26
Allora, nel tempo di comprare un zoom medio (prima di prendere l'11-22 voglio provare a vedere se mi bastano i 18 al wide) sono indeciso su cosa scegliere. La scelta per ora ricade su tre ottiche: Il nativo EF-M 18-55 Il Sigma 17-70 e il Tamron 17-50 per EF+adattatore Col primo ovviamente avrei il miglior equilibrio e baricentro, essendo comunque un'ottica pensata per questo sistema, però sono intrigato anche dalle relative capacità macro del Sigma e dal miglior diaframma sia del Sigma che del Tamron. Ora volevo sapere: secondo voi queste due ottiche sono abbastanza bilanciate per la mia M100 (come ingombri e pesi) o per una qualsiasi macchina del sistema EF-M? Tenendo in conto il SOLO fattore qualità d'immagine (quindi no l'apertura), queste due ottiche sono nettamente migliori del 18-55 oppure la differenza c'è ma non è così abissale? Premetto che per la M100 comprerò un grip adesivo in ogni caso (questo qui www.etsy.com/it/listing/622615845/custom-grip-for-canon-eos-m100-camer visto che quello della Smallrig mi sembra ingombrante e poco viabile per un'uso daily (esteticamente poi è un'attimino orrendo ). Poi se in futuro Canon muove le chiappe e rilascia uno zoom migliore del 18-55, ovviamente prenderò subito quello li. |
user176990 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 11:15
Io ad esempio per la m6 mark ii ho preso un sigma 17-70 f/2.8-4 , che userò piu x i video che mi fa comodo un tutto fare luminoso ( più che i f/3.5-5.6 o 6.3 canon sicuramente) , io non li trovo sbilanciati a meno che tu non metta la mano sinistra sotto l'obbiettivo, io faccio cosi ( facevo cosi anche con m50 e canon 17-55 f/2.8) . Il 17-70 a TA non fa miracoli ai bordi, ne sono consapevole, ma tanto mi serve per i video, e al max col grandangolo chiudo a f/5.6 o più, ... invece a 50 o 70mm mi va bene f/4 tanto il centro è comunque nitido. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 12:56
A TA diciamo che scatterei poche volte, starei sempre dai f/4 in poi io, allora se trovo adattatore e 17-70 a buon prezzo potrei prendere quello...rispetto al 18-55 la qualità è migliore? Al limite mi faccio stampare in 3D un grip da mettere sulla M100 se proprio A proposito tu che adattatore usi? cinese o originale? funziona in entrambi la stabilizzazione? |
user176990 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:23
Allora io cercavo anche qui sul mercatino quello originale, ma il prezzo da nuovo è 125€ circa, usato vogliono 80-90€... ho preso il viltrox su amazon a 32€ ed è identico all'originale( il meike è piu scadente del viltrox) ha gli stessi contatti x stabilizzazione e diaframmi ecc , chiaramente quello canon sicuramente è fatto di una plastica migliore ecc... ma la funzione è la medesima. se lo trovavo a 50-60 prendevo l'originale sicuramente. se non ti interessa che abbia il f/2.8-4 non credo che abbia differenze col 18-55 nativo sai, a f/5.6-8 si equivalgono quasi tutti i tuttofare, quindi sceglierei il 18-55 ef-m fossi in te. Io ho scelto il sigma x i video perchè mettendo iso auto... aver un f/2.8-4 ed avere un f/3.5-6.3 è come usare 2000 iso o 6400iso... di differenza ce n'è eccome. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 13:46
In effetti..altrimenti il canon 15-85 come se la cava? mi sembra più compattino del 17-70, usato lo trovo anche sotto i 300 €, anche se leggo che può avere problemi di deriva del barilotto e decentramento, ma il primo credo sia risolvibile con un elastico |
user176990 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 15:19
Il.disallineamento delle lenti del 15-85 è famoso e una cosa inguardabile nelle foto, ne provai 3 e tutti avevano quel problema quindi non lo consiglierei mai, piuttosto il 18-135 usm o 18-150 ef-m almeno non hanno quel difetto cronico... |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 15:27
quindi a quel punto mi conviene direttamente prendere il 18-55 e tagliare la testa al toro |
user176990 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 15:28
Ah si per il prezzo che si trova sicuramente. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:18
Ah proposito, visto che ormai il 15-85 lo scarterei e il 11-22 mi diventerebbe un pò ridondante (col 18-15 già copro le focali dal 18 al 22, quindi mi basterebbe prendere un grandangolo fisso dai 16 in giù per coprire anche il range sotto i 18), hai provato qualche Samyang sulle EF-M? stavo pensando di alla fine arrivare a questo corredo: EF-M 18-55 come zoom tuttofare in attesa di un EF-M 16-50 o 15-135 mm Samyang 12 mm f/2 come grandangolo più ampio del 18 (e avendo anche i 24 megapixel, potrei fare un crop per arrivare a 84°) E infine valutare se tenere il 22 mm f/2 o venderlo per prendere il 28 Macro o una qualche ottica vintage particolare Oppure al posto del 18-55 valutare se correre il rischio di buttare soldi e prendere un 15-85 e sperare di beccare un modello senza lenti disallineate |
user176990 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:42
Da notare anche che il 15-85 a 15mm ha una bella distorsione eh... è normale, se ti serve un bel wide, vai di obbiettivo fisso. il tutto fare fregatene se è doppio ecc... e l'11-22 per i paesaggi è davvero buono. Non ho mai provato i samyang mi dispiace. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:59
Più che altro con un fisso ultra-wide posso sfruttare i 24 mpx per un crop..quindi passare da un 18 ad un 16 mm |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 16:33
io posseggo sia ef 11 22 che il sigma 17 70 c con adattatore e tra i due tengo sempre su l'11 22 che è una bomba, ottimo veramente. Il 17 70 sulla mia m10 non so, l'autofocus è leggermente più lento che sulla 1110d , non so sto pensando di venderlo e prendere il 18 150 m.... Personalmente ti consiglio di prendere ef m 11 22 e ef m 18 55 . Perdi in lunghezza ma risparmi qualcosa . Oppure vai di 18 150 (ne parlano tutti bene) e prendi il 22 come fisso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |