RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco obiettivo invertito


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Messa a fuoco obiettivo invertito





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 9:33

Un vecchio 50mm ha sicuramente uno schema simmetrico tipo Gauss, invertire l'obiettivo non cambia molto la posizione che l'obiettivo deve assumere rispetto al sensore per avere forti ingrandimenti; se vuoi forti ingrandimenti devi comunque aggiungere tubi di prolunga (nel tuo caso devi aggiungerli anche solo per ripristinare il tiraggio).

Il motivo per cui si usa/usava invertire l'obiettivo in macro, non è tanto per dover mettere meno tubi, ma per avere più qualità ottica.
Infatti un generico 50mm è ottimizzato per infinito, quindi per oggetto ripreso molto lontano; se lo monti dritto su tubi, ottieni il RR che vuoi ma forzi l'obiettivo a lavorare al contrario di come è stato ottimizzato, cioè con oggetto ripreso molto vicino, al limite anche più vicino di quanto l'obiettivo sia vicino al sensore, stravolgendo quindi gli angoli di incidenza dei raggi luminosi sulle lenti.

Con forti ingrandimenti conviene quindi invertire l'obiettivo (sempre con tubi) in modo che l'incidenza dei raggi tenda ad essere meno diversa da quella per cui è stato progettato l'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 10:23

Marcello, penso proprio che il tiraggio sia fondamentale.
Prima devi portare l'obiettivo (per reflex) a distanza adeguata (per il sensore della Mirrorless)... poi potrai invertirlo... ho provato adesso con una Sony NEX e un adattatore per Minolta MD (non trovo quello PK, ma non cambia niente) e con un 50mm rovesciato si mette a fuoco a circa 15 cm dal soggetto.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2024 ore 13:00

. Perché non pratico?


Perchè molti fanno confusione tra i concetti di "pratico" e "comodo"

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:12

Confuso proverò a fare altre prove nella direzione che dici tu Lorenzo Sorriso cioè distanziando la flangia su cui è avvitato il 50mm in modo da ripristinare i 45/48 mm da questa al piano sensore, oltre a cercare di aumentare la distanza fra l'obiettivo e l'oggetto da riprendere.
Pero' sono perplesso perché non ho mai letto di fare attenzione al tiraggio del 50ino che si usa...a prescindere se su reflex o mirrorless Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 19:43

TristeCarissimi ho provato a distanziare il 50ino Pentax dal corpo macchina ricreando il tiraggio della Ashi Pentax.... ma non sono riuscito a trovare nemmeno cosi il fuoco Eeeek!!! Triste BOHHHH

A proposito sapete se è possibile sostituire la flangia di un obiettivo con quella di un altro? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 19:50

L'hai distanziato come?
Un adattatore PK>Mirrorless è circa 4 cm lungo...
E a quel punto dovresti (spostandoti) riuscire a mettere a fuoco con il 50mm capovolto.
Mi sembra strano che tu non ci riesca... non è una cosa nuova ma ampiamente utilizzata.
Da notare che se l'obiettivo è impostato sulla messa a fuoco all'infinito o vicina il risultato varia di poco

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:43

Anche a me sembra molto strano: il punto di fuoco si dovrebbe trovare.
In questi casi l'elicoide di messa a fuoco non risulta molto utile, se metti macchina e soggetto su un tavolo e sposti leggermente l'apparecchio in avanti e indietro, ci dovrebbe essere un punto in cui l'immagine appare discretamente nitida, allontanandoti e avvicinandoti, dovrebbe peggiorare. Trovata la distanza migliore, chiudi il diaframma almeno fino ad 11, per recuperare profondità di campo e scatta.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 13:28

Ringrazio tutti ;-) ma ancora non trovo il fuocoEeeek!!!
Comunque proverò ancora facendo maggiore attenzione;-)
Sapete dirmi se si trovano....e si possono sostituire...baionette di un tipo su un'ottica di un altro ?
Per esempio montare una flangia Sony E_mount su un' ottica Fuijfilm x ? Non mi interessa la maf all'infinito;-)
Credo non esista un anello adattatore Obiettivo Fuijfilm x su corpo Sony E_mountEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 13:34

50 mm 1.8 invertito chiuso a f8... ottimi risultati-- consiglio vivamente..
anche montato su tre tubi di prolunga.

addirittura si possono tirar fuori dei focus staking.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3226884

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2024 ore 15:59

Si trovano abbastanza facilmente anelli baionetta baionetta. Nel caso di montaggio su ML, è sempre possibile mantenere la messa a fuoco all'infinito se l'obiettivo proviene da una reflex.
Sono anelli semplici che costano poco, perché non devono mantenere nessun automatismo.
questo vale per gli obiettivi di reflex a pellicola.
La possibilità di montare obiettivi recenti è molto più limitata, perché senza il mantenimento dei contatti elettrici, non è possibile comandare il diaframma.
Nel caso di obiettivi nati per altro innesto di macchine ML, può verificarsi l'impossibilità di mettere a fuoco ad infinito, ma è il problema minore, perché se non si riesce a controllare il diaframma, risultano inutilizzabili a qualsiasi distanza.
questo è ovviamente un discorso generale, poi ci possono essere casi particolari.
Ritengo ragionevole usare vecchi obiettivi delle reflex su ML moderne, se li abbiamo già in casa o li acquistiamo a pochi spicci, negli altri casi al 99% il gioco non vale la candela.
Uso con buoni risultati sulla mia ML FF Sony vecchi obiettivi Topcon Exakta, tramite anello adattatore pagato pochi spicci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me