RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-t30 e fuoco manuale







avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:56

Salve a tutti;
Forrei utilzzare la mia T30 per effettuare foto notturne al cielo stellato e mi sto rendendo conto che la cosa piu difficile è la messa a fuoco delle stelle: devo andare ovviamente in manuale, ma anche sfruttando lo zoom digitale sullo schermo la messa a fuoco finale non è mai perfetta e sopratutto non è riproducibile in nessun modo.
Sapete darmi qualche dritta per ottenere i migliori risultati? Il bracheting sul fuoco potrebbe aiutarmi ad identificare lo scatto migliore (comunque a occhio) ma in ogni caso non avrei modo per riprodurre la posizione del fuoco identificata sullo scatto xxxxx per gli scatti successivi, quindi non credo sia la soluzione migliore.
Idee?

Grazie a tutti
Alex

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 23:58

Che obiettivo usi?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 0:33

Ciao Cesare, l'obiettivo è un XF 18-55 acquistato in kit con la fotocamera... per i scatti in questione mi metto spesso intorno a 30 per inquadrare l'area di cielo che mi interessa, metto il diaframma non troppo aperto (pochi stop sotto la massima apertura) ed effettuo raffiche di un 90na di scatti da 10 secondi (ISO tra gli 800 e i 1600, in genere) , che poi metto in stack con il software SIRIL.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 0:35

Attiva la scala messa a fuoco

Metti a infinito

Scatta

P.s. occhio che se metti a 30 mm avrai 3-4 secondi di esposizione, poi viene strisciata

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 0:39

Ho aggiunto qualche dettaglio in piu al mio precedente commento, ma volevo aggiungere anche che con fuoco all'infinito (fondo scala) ti assicuro che il punto di fuoco ideale l'ho sorpassato da un pezzo, come verificato in diverse prove.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 0:41

P.s.: sui tempi di scatto hai ragione... con 10 secondi già comincia a strisciare, ma questa è una cosa che affinerò in seguito una volta risolto il problema del fuoco.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:50

questo e altri video dello stesso autore sull'argomento ti possono dare un input.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:46

Dalle indicazioni apprese io mi ero fatto questo promemoria. Sperando che sia corretto.

FOTOGRAFARE LE STELLE
utilizzare un ottica luminosa grandangolare o fisheye - evitare fonti luminose nell'inquadratura (luna) - montare la fotocamera sul cavalletto - disattivare la stabilizzazione - scattare in RAW (+jpeg) - impostare il bilanciamento del bianco su incandescenza o 3400°K - mettere a fuoco manualmente o se in AF bloccare la maf - verificare la messa a fuoco (infinito) con uno scatto - utilizzare l'esposizione manuale - impostare gli ISO alti / 800-6400 - impostare la focale TA - impostare il tempo (per evitare le stelle mosse) in base alla focale (*) - utilizzare un telecomando o l'autoscatto - scattare una foto di prova e verificarla - se le stelle non appaiono ferme diminuire il tempo di esposizione - scattare e verificare il risultato -

(*) con focale equivalente al formato 35mm (FF) dividere 300 per la focale es. ( 300 / 28mm = 10 sec.) - più la focale volge al grandangolare e più aumenta il tempo di esposizione es. (300 / 16mm = 20 sec.) - Focale APSC Fisheye f/2.8 7.5 mm = 26 sec. - Focale APSC Grandangolo f/4 10 mm = 20 sec. - Focale APSC Grandangolo f/2 23 mm = 9 sec.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:49

Grazie Gianni... purtroppo anche nel video si limita a dire che il fuoco al cielo buio è rognoso.
Sarò esagerato io che poi lo vado a verificare sul pc al massimo ingrandimento, ma vorrei trovare il giusto metodo di messa a fuoco.

Edit:
Resta il fatto che la procedura da te descritta e' molto valida per impostare buoni scatti al cielo notturno.
Leggendo in rete mi sono imbattuto in questo articolo sul tema, che in particolare parla della messa a fuoco utilizzando la Maschera di Bahtinov ...
Articolo molto interessante che approfondiro' sicuramente.

Alessandro


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me